Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

FORUM BS

Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: Funzionamento fideiussione

Funzionamento fideiussione 9 Anni 8 Mesi ago #16682

  • francesco.talo
  • Avatar di francesco.talo
  • Offline
  • Fresco
  • Messaggi: 20
  • Ringraziamenti ricevuti 2
  • Karma: 0
Ciao,

come tutti siamo impegnati strenuamente a trovare una soluzione al complesso e annoso problema della fidejussione. Tra le varie alternative, presi quasi dallo sconforto, stavamo valutando anche quella di non fare alcuna fideiussione e procedere al completo auto finanziamento rinunciando alla prima tranche del 70% e ricevendo il saldo del 100% alla fine del progetto. Pero' per effettuare le nostre valutazioni avremmo bisogno di alcune delucidazioni su alcuni meccanismi legati alla fidejussione al fine di avere delle certezze.

In particolare dopo la stipula della fideiussione e' la banca che fornisce a noi il finanziamento del 70% e poi ne richiede il rimborso alla regione una volta che il progetto eventualmente e' stato positivamente valutato?
Oppure e' la regione che ci versa il 70% e se alla fine del progetto la rendicontazione non e' valutata positivamente chiede il rimborso alla banca? Noi propendiamo per questa seconda ipotesi ma vorremmo averne la certezza.

Grazie
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re: Funzionamento fideiussione 9 Anni 8 Mesi ago #16684

  • marco
  • Avatar di marco
  • Offline
  • Moderatore
  • Messaggi: 5816
  • Ringraziamenti ricevuti 456
  • Karma: 89
Ciao Francesco,

l'ipotesi corretta è la seconda. E' comunque la Regione ad erogarvi il finanziamento, con una garanzia rispetto all'ipotesi di utilizzo "scorretto" di risorse pubbliche

Marco
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re: Funzionamento fideiussione 9 Anni 8 Mesi ago #16685

  • francesco.talo
  • Avatar di francesco.talo
  • Offline
  • Fresco
  • Messaggi: 20
  • Ringraziamenti ricevuti 2
  • Karma: 0
Ciao Marco,

sempre in ottica autofinanziamento/ fidejussione, una volta terminate le attivita' progettuali e consegnata tutta la rendicontazione quale e' il limite di tempo entro cui essa viene giudicata? Ed eventualmente una volta giudicata positivamente c'e' un altro limite di tempo in cui vengono erogati gli ultimi soldi (che in un caso e' il restante 30% e nell altro il 100%).

Grazie
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re: Funzionamento fideiussione 9 Anni 8 Mesi ago #16686

  • marco
  • Avatar di marco
  • Offline
  • Moderatore
  • Messaggi: 5816
  • Ringraziamenti ricevuti 456
  • Karma: 89
Ciao Francesco,

mediamente 20 giorni per la valutazione e ulteriori 30-40 per l'erogazione.
Io vi inviterei però a continuare la ricerca, anche consultando le proposte avanzate su questo forum

Marco
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re: Funzionamento fideiussione 9 Anni 8 Mesi ago #16687

  • francesco.talo
  • Avatar di francesco.talo
  • Offline
  • Fresco
  • Messaggi: 20
  • Ringraziamenti ricevuti 2
  • Karma: 0
Marco,

posso chiederti perche' ci inviteresti a continuare la ricerca?
C'e' qualche contro indicazione o problematica aggiuntiva nell optare nell auto finanziamento ?

Se siamo arrivati a questa soluzione e' perche' le stiamo provando tutte e sinceramente abbiamo trovato ostacoli o insormontabili per noi o sorpassabili con un esborso economico assolutamente non commisurato alla prestazione erogata dalla banca.

Grazie
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Firma: Giuseppe S

Re: Funzionamento fideiussione 9 Anni 8 Mesi ago #16688

  • marco
  • Avatar di marco
  • Offline
  • Moderatore
  • Messaggi: 5816
  • Ringraziamenti ricevuti 456
  • Karma: 89
Ciao Francesco,

mi spiego meglio. Non ci sono controindicazioni, ma immagino le vostre difficoltà nell'anticipare l'intera somma.
Conosco bene le difficoltà connesse alla ricerca della fideiussione e, per esperienza, vi invitavo a consultare anche altri soggetti, non necessariamente bancari, eventualmente più disponibili.

A presto

Marco
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re: Funzionamento fideiussione 9 Anni 8 Mesi ago #16689

  • francesco.talo
  • Avatar di francesco.talo
  • Offline
  • Fresco
  • Messaggi: 20
  • Ringraziamenti ricevuti 2
  • Karma: 0
Ciao Marco,

ti ringrazio per la preoccupazione ma la mossa che stiamo valutando e' da un lato molto meditata e dall altro e' indice della situazione veramente complessa in cui ci siamo venuti a trovare. Ai fini dell autofinanziamento volevo se possibile chiedere un altro chiarimento al limite di essere pedante. Quello che ci preoccupa e' che , anticipando i soldi e non chiedendo nessun acconto alla regione, il saldo finale del 100% avvenga a data da destinarsi anche se tutto e' stato valutato correttamente dalla regione. Per questo ti chiedevo prima dei limiti massini temporali piu' che dei tempi medi di risposta (anche se questi ultimi sono comunque utili da sapere ugualmente). Essendo la fidejussione (per chi la fa) per due anni possiamo assumere comunque che anche nel caso di autofinanziamento e di valutazione finale del progetto positiva da parte della regione il saldo del 100% ci venga corrisposto dalla regione al max entro due anni dalla firma dell atto di impegno?

Grazie mille
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re: Funzionamento fideiussione 9 Anni 8 Mesi ago #16690

  • marco
  • Avatar di marco
  • Offline
  • Moderatore
  • Messaggi: 5816
  • Ringraziamenti ricevuti 456
  • Karma: 89
Ciao Francesco,

non esistono limiti massimi fissati dalla convenzione, per questo faccio riferimento ai tempi medi. Il termine di due anni è il termine massimo per lo svincolo della fideiussione che non ha nulla a che vedere con l'erogazione materiale del finanziamento.

Marco
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re: Funzionamento fideiussione 9 Anni 8 Mesi ago #16691

  • fdireda
  • Avatar di fdireda
  • Offline
  • Fresco
  • Messaggi: 2
  • Karma: 0
Carissimo Marco, perdonami la domanda stupida ma voglio togliermi un dubbio.
La fideiussione ke dobbiamo ottenere è per il 100% della somma oppure solo per quel 70% erogato inizialmente ?
Grazie.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re: Funzionamento fideiussione 9 Anni 8 Mesi ago #16692

  • marco
  • Avatar di marco
  • Offline
  • Moderatore
  • Messaggi: 5816
  • Ringraziamenti ricevuti 456
  • Karma: 89
Solo per il 70%, come indicato nel testo

Marco
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re: Funzionamento fideiussione 9 Anni 8 Mesi ago #16695

  • francesco.talo
  • Avatar di francesco.talo
  • Offline
  • Fresco
  • Messaggi: 20
  • Ringraziamenti ricevuti 2
  • Karma: 0
Ciao Marco,

volevo chiederti nel caso non facessimo la fideiussione, non avendo piu' i soldi per coprire tale costo che avevamo messo nel bilancio spese nel formulario, sarebbe possibile spostare questo costo risparmiato su un altra voce del bilancio in fase di rendicontazione?
O dovremmo rinunciare a quei X euro potendo ambire ad un rimborso massimo di 25000 - x euro?

Grazie
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re: Funzionamento fideiussione 9 Anni 8 Mesi ago #16696

  • marco
  • Avatar di marco
  • Offline
  • Moderatore
  • Messaggi: 5816
  • Ringraziamenti ricevuti 456
  • Karma: 89
Ciao,

si, è possibile, facendocene richiesta, dopo la firma dell'atto di impegno

Marco
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re: Funzionamento fideiussione 9 Anni 8 Mesi ago #16697

  • francesco.talo
  • Avatar di francesco.talo
  • Offline
  • Fresco
  • Messaggi: 20
  • Ringraziamenti ricevuti 2
  • Karma: 0
Ciao Marco,

quale documentazione sarebbe necessario produrre per rinunciare all anticipo nel caso non facessimo piu' la fideiussione?

Inoltre volevo chiederti se la documentazione da inviare in regione entro il 31 agosto e' possibile inviarla anche tramite PEC (la stessa usata per ricevere la comunicazione vostra di assegnazione del finanziamento) , evitando cosi di venire appositamente a Bari o di affidarsi alle Poste italiane.

Saluti
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re: Funzionamento fideiussione 9 Anni 8 Mesi ago #16698

  • marco
  • Avatar di marco
  • Offline
  • Moderatore
  • Messaggi: 5816
  • Ringraziamenti ricevuti 456
  • Karma: 89
1) Una dichiarazione di rinuncia all'anticipo della prima tranche e di richiesta dell'intero contributo a saldo
2) No, in questo caso no. Vale però il timbro di spedizione, quindi non ci sono pericoli per la spedizione postale

Marco
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re: Funzionamento fideiussione 9 Anni 8 Mesi ago #16699

  • francesco.talo
  • Avatar di francesco.talo
  • Offline
  • Fresco
  • Messaggi: 20
  • Ringraziamenti ricevuti 2
  • Karma: 0
La richiesta di rinuncia all anticipo e' da presentare con una lettera in carta semplice indirizzata alla regione da presentare insieme alle altre carte entro il 31? Vi e' un fac simile ufficiale da qualche parte?

Grazie
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re: Funzionamento fideiussione 9 Anni 8 Mesi ago #16700

  • marco
  • Avatar di marco
  • Offline
  • Moderatore
  • Messaggi: 5816
  • Ringraziamenti ricevuti 456
  • Karma: 89
Si, va bene e no, non c'è un facsimile

Marco
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Moderatori: staffbs, marco, GiulioC