1. in riferimento al pt.2 dei criteri aggiuntivi, vorrei avere un chiarimento circa le figure professionali impegnate nel progetto, e precisamente, vorrei capire se si tratta dell'olp, del responsabile del progetto, del rappresentante legale dell'ente, dei formatori e di altre figure specifiche non accreditate ma che sono coinvolte attivamente nella realizzazione del progetto (Es. asssistenti sociali, counselor, altri volontari dell'ente...). Inoltre,nelle linee guida si fa riferimento anche ad \"eventuali figure esterne al progetto\", a chi ci riferiamo precisamente? A professionisti che non si occupano di servizio civile? O a figure impegnate in altri progetti di servizio civile che si svolgono in altri enti?
Al di fuori delle delle figure già previste dal Servizio Civile (OLP, RLA, formatore etc...), è sicuramente più pregnante la presenza di esperti del settore che possono essere esterni o interni all'ente.
2. in merito alla coprogettazione, vorrei ricevere una conferma: tutti gli accordi e le convenzioni con altri enti, da allegare al progetto vengono stipulate solo dall'ente capofila, è corretto?
Le convenzioni e gli accordi devono essere stipulati dall'ente capofila ma, nell'accordo devono essere dichiarate le volontà degli enti. Per gli enti pubblici è necessario un atto pubblico, per gli enti privati è necessario che la volontà sia espressa dall'assemblea dei soci.
3. per quanto riguarda invece la redazione della DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL?ATTO DI NOTORIETA? relativa alla conformità delle sedi di attuazione è a cura dell'ente capofila nel caso della coprogettazione, cioè la dichiarazione per ogni sede di attuazione è firmata solo dal rappresentante legale dell'ente capofila, giusto?
La conformità deve essere dichiarata da ogni referente, tenendo presente che l'attestazione con dichiarazioni mendaci comporta anche sanzioni di tipo penale.
Buon lavoro e buona giornata.