Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

FORUM BS

Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: Progetti 2009

Progetti 2009 14 Anni 6 Mesi ago #2268

Ho partecipato come referente della Parrocchia S. Leonardo di Cerignola al terzo workshop del Servizio Civile Nazionale a Bari il 29 settembre 208 e non mi sono chiare alcune cose.

Per quanto riguarda i criteri aggiuntivi stabiliti dalla Regione Puglia, si dice che l'Ente di quarta classe può presentare Progetti per massimo 8 volontari. Ma la Circolare sull'accreditamento del 2 febbraio 2006 al punto 4 stabilisce che SU BASE ANNUA i volontari di un ente di quarta classe possono essere 30, quindi cosa significa che io posso presentare 8 volontari per BANDO fino ad un massimo di 30 annuali (ovviamente se ci fossero ulteriori bandi)?

Poi per ciò che concerne le riserve del 25% per i disabili e la bassa scolarizzazione. Se dopo av er effettuato le selezioni, nel mio ente non c'è nessun disabile o ragazzo che ha frequentato solo la terza media, i posti riservati rimangono vuoti o no (o posso far scorrere la graduatoria prendendo altre persone senza la suddetta riserva)?

Ringraziandovi fin d'ora per il lavoro svolto, vi saluto Cordialmente,

Francesco
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:Progetti 2009 14 Anni 6 Mesi ago #2274

  • Vita
  • Avatar di Vita
  • Offline
  • Moderatore
  • Messaggi: 3
  • Karma: 1
Benvenuti!!!

Inizia una nuova avventura...siamo qui, pronti a rispondere alle vostre domande e ad accogliere i vostri suggerimenti per migliorarci e renderci utili.
E' il nostro primo appuntamento virtuale ed è l'occasione per salutare anche chi non era presente al Workshop del Servizio Civile.

Inauguriamo questo nuovo strumento, rispondendo al primo quesito che ci avete posto.
Per quanto riguarda i criteri aggiuntivi stabiliti dalla Regione Puglia, si dice che l'Ente di quarta classe può presentare Progetti per massimo 8 volontari. Ma la Circolare sull'accreditamento del 2 febbraio 2006 al punto 4 stabilisce che SU _base_ ANNUA i volontari di un ente di quarta classe possono essere 30, quindi cosa significa che io posso presentare 8 volontari per BANDO fino ad un massimo di 30 annuali (ovviamente se ci fossero ulteriori bandi)?

La scelta di accedere ai criteri aggiuntivi regionali è facoltativa, cosi come è facoltativa quella di avvalersi di tutti o di una parte dei criteri.

La Circolare del 2 febbraio 2006, certamente, stabilisce il numero di volontari su base annua che ogni ente può richiedere; tuttavia, il D.M. 3 agosto 2006 consente alle regioni di adottare criteri aggiuntivi a quelli stabiliti dal prontuario di presentazione dei progetti di servizio civile.
Poi per ciò che concerne le riserve del 25% per i disabili e la bassa scolarizzazione. Se dopo av er effettuato le selezioni, nel mio ente non c'è nessun disabile o ragazzo che ha frequentato solo la terza media, i posti riservati rimangono vuoti o no (o posso far scorrere la graduatoria prendendo altre persone senza la suddetta riserva)?

Per quanto riguarda, invece, la riserva dei posti, chiariamo che la stessa non è cumulabile e, in caso di mancata copertura, determina vacanza di posti.

Buon lavoro
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:Progetti 2009 14 Anni 6 Mesi ago #2309

Quindi significa che io come Ente posso presentare progetti per 8 volontari su BASE ANNUA o per progetto?????????
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:Progetti 2009 14 Anni 5 Mesi ago #2326

  • Vita
  • Avatar di Vita
  • Offline
  • Moderatore
  • Messaggi: 3
  • Karma: 1
La deliberazione di Giunta Regionale n. 1773 del 24 settembre 2008 riporta testualmente: \"...di attribuire il punteggio aggiuntivo a quei progetti che, presentati dallo stesso Ente, richiedano complessivamente un numero massimo di volontari secondo la tabella di seguito riportata ...\" pertanto, nel caso di un ente di 4^ classe, il numero massimo di volontari è 8 a prescindere dal numero di progetti presentati.

Tuttavia alcuni contributi alla discussione, raccolti durante il terzo workshop, hanno provocato una ulteriore riflessione per una piccola ma significativa integrazione che sarà proposta alla Giunta regionale nell'arco di pochissimi giorni.

In ogni caso tutti gli enti iscritti all'albo saranno informati, tempestivamente.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

nella forma e nel contenuo 14 Anni 5 Mesi ago #2550

Nelle linee guida per i criteri aggiuntivi, alla lettera C, punto 1 dice testualmente:
«essere unici e originali, sia nella FORMA che nel contenuto».
Cosa si intende esattamente per \"FORMA\"?
Non è forse vero che per la \"forma\" del progetto bisogno attenersi alla SCHEDA PROGETTO del Prontuario approvato con DM 3 agosto 2006?!?!?!?!?!?
Sono graditi chiarimenti in merito.
Grazie
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:nella forma e nel contenuo 14 Anni 5 Mesi ago #2559

Rosella, secondo me si intende che non dobbiamo copiare pari pari altri progetti e qualora il progetto avesse contenuti simili, per continuità sul territorio, ad un progetto precedentemente approvato ed effettuato, andrebbe arricchito di nuovi elementi che ne diano sempre originalità.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:Progetti 2009 14 Anni 5 Mesi ago #2563

Ti ringrazio per l'attenzione... la mia era anche una sorta di \"provocazione\" a chi aveva posto in questi termini i \"criteri\". Poichè la forma di un progetto non può essere originale... proprio perchè si chiama \"forma\" ha delle \"caselle\" standard che devono essere compilate e non si può \"sconfinare\" dal modello di \"form\" (formulario, appunto) prestabilito da un Decreto Ministeriale.
Tutto qui.
Ma grazie per la delucidazione. Un buon lavoro a tutti i colleghi progettisti
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:Progetti 2009 14 Anni 5 Mesi ago #2587

  • Vita
  • Avatar di Vita
  • Offline
  • Moderatore
  • Messaggi: 3
  • Karma: 1
Ciao Rossella,
per \"FORMA\" si intende non lo schema previsto dal prontuario approvato con il DM 3 agosto 2006, ma l'esposizione, e quindi la descrizione del progetto che non deve risultare \"fotocopia\" di elaborati presentati o dallo stesso o da altri enti.
ti saluto cordialmente
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:Progetti 2009 14 Anni 5 Mesi ago #2588

  • ute
  • Avatar di ute
  • Offline
  • Fresco
  • Messaggi: 1
  • Karma: 0
Buongiorno, vorrei utilizzare questo nuovo strumento per porre un paio di quesiti utili alla stesura del progetto:
1. in riferimento al pt.2 dei criteri aggiuntivi, vorrei avere un chiarimento circa le figure professionali impegnate nel progetto, e precisamente, vorrei capire se si tratta dell'olp, del responsabile del progetto, del rappresentante legale dell'ente, dei formatori e di altre figure specifiche non accreditate ma che sono coinvolte attivamente nella realizzazione del progetto (Es. asssistenti sociali, counselor, altri volontari dell'ente...). Inoltre,nelle linee guida si fa riferimento anche ad \"eventuali figure esterne al progetto\", a chi ci riferiamo precisamente? A professionisti che non si occupano di servizio civile? O a figure impegnate in altri progetti di servizio civile che si svolgono in altri enti?
2. in merito alla coprogettazione, vorrei ricevere una conferma: tutti gli accordi e le convenzioni con altri enti, da allegare al progetto vengono stipulate solo dall'ente capofila, è corretto?
3. per quanto riguarda invece la redazione della DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL?ATTO DI NOTORIETA? relativa alla conformità delle sedi di attuazione è a cura dell'ente capofila nel caso della coprogettazione, cioè la dichiarazione per ogni sede di attuazione è firmata solo dal rappresentante legale dell'ente capofila, giusto?

Vi ringrazio anticipatamente per la vostra attenzione.
Buona giornata e buon lavoro.
Francesca
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:Progetti 2009 14 Anni 5 Mesi ago #2626

  • giada
  • Avatar di giada
  • Offline
  • Moderatore
  • Messaggi: 18
  • Karma: 2
1. in riferimento al pt.2 dei criteri aggiuntivi, vorrei avere un chiarimento circa le figure professionali impegnate nel progetto, e precisamente, vorrei capire se si tratta dell'olp, del responsabile del progetto, del rappresentante legale dell'ente, dei formatori e di altre figure specifiche non accreditate ma che sono coinvolte attivamente nella realizzazione del progetto (Es. asssistenti sociali, counselor, altri volontari dell'ente...). Inoltre,nelle linee guida si fa riferimento anche ad \"eventuali figure esterne al progetto\", a chi ci riferiamo precisamente? A professionisti che non si occupano di servizio civile? O a figure impegnate in altri progetti di servizio civile che si svolgono in altri enti?

Al di fuori delle delle figure già previste dal Servizio Civile (OLP, RLA, formatore etc...), è sicuramente più pregnante la presenza di esperti del settore che possono essere esterni o interni all'ente.
2. in merito alla coprogettazione, vorrei ricevere una conferma: tutti gli accordi e le convenzioni con altri enti, da allegare al progetto vengono stipulate solo dall'ente capofila, è corretto?

Le convenzioni e gli accordi devono essere stipulati dall'ente capofila ma, nell'accordo devono essere dichiarate le volontà degli enti. Per gli enti pubblici è necessario un atto pubblico, per gli enti privati è necessario che la volontà sia espressa dall'assemblea dei soci.
3. per quanto riguarda invece la redazione della DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL?ATTO DI NOTORIETA? relativa alla conformità delle sedi di attuazione è a cura dell'ente capofila nel caso della coprogettazione, cioè la dichiarazione per ogni sede di attuazione è firmata solo dal rappresentante legale dell'ente capofila, giusto?

La conformità deve essere dichiarata da ogni referente, tenendo presente che l'attestazione con dichiarazioni mendaci comporta anche sanzioni di tipo penale.

Buon lavoro e buona giornata.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:Progetti 2009 14 Anni 5 Mesi ago #2608

Ciao a tutti.
Vorrei un paio di informazioni in merito alla presentazione dei progetti.

La prima riguarda la formazione aggiuntiva di cui al punto 1 lettera D delle Linee Guida: la formazione aggiuntiva e i nominativi e curriculum dei formatori (30 ore max) vanno inseriti inserita nella scheda progetto o solo nella relazione supplementare?

La seconda informazione rigurada proprio i metodi di presentazione dei progetti: prima di presentare tutto il cartaceo alla regione Puglia, devo effettuare l'inserimento in Helios, giusto?

In attesa di riscontro, porgo Cordiali saluti
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:Progetti 2009 14 Anni 5 Mesi ago #2627

  • giada
  • Avatar di giada
  • Offline
  • Moderatore
  • Messaggi: 18
  • Karma: 2
la formazione aggiuntiva e i nominativi e curriculum dei formatori (30 ore max) vanno inseriti inserita nella scheda progetto o solo nella relazione supplementare?

I nominativi e i curricula vanno inseriti nella relazione supplementare per i criteri aggiuntivi.
prima di presentare tutto il cartaceo alla regione Puglia, devo effettuare l'inserimento in Helios, giusto?

La presentazione del cartaceo deve avvenire subito dopo l'inserimento dei dati in Helios.
Ribadiamo che la scadenza di presentazione è il 31 ottobre, alle ore 14:00. Non fa fede il timbro postale, ma l'ora di arrivo. E' possibile anche la consegna a mano.

Buona giornata.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

coprogettazione 14 Anni 5 Mesi ago #2651

  • chiara c
  • Avatar di chiara c
  • Offline
  • Fresco
  • Messaggi: 1
  • Karma: 0
Carissimi, buon giorno a tutti...

vorrei sapere se in regione esiste una bozza di protocollo d'intesa che gli enti in coprogettazione possono utilizzare per formalizzare i loro accordi...
avete un modello da seguire, please?

ulteriore domanda: ma gli accordi per la selezione acquisita da ente di prima classe devon esser firmati da tutti i co-progettanti o può esser reaizzata solo da alcuni di essi affinchè sia valida?
Il problema è che molti enti di terzo settore hanno problemi di budget... e ricorrere a questi servizi è, spesso, molto oneroso...

un saluto

chiara
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:coprogettazione 14 Anni 5 Mesi ago #2699

  • giada
  • Avatar di giada
  • Offline
  • Moderatore
  • Messaggi: 18
  • Karma: 2
Ciao Chiara,
rispondiamo brevemente ai tuoi quesiti...
vorrei sapere se in regione esiste una bozza di protocollo d'intesa che gli enti in coprogettazione possono utilizzare per formalizzare i loro accordi...
avete un modello da seguire, please?

Purtroppo non esiste una bozza o un modello di protocollo d'intesa che gli enti possano eventualmente utilizzare. Ti ricordiamo che gli enti pubblici devono consegnare un atto pubblico (nel caso dei Comuni, una delibera di Giunta).
ma gli accordi per la selezione acquisita da ente di prima classe devon esser firmati da tutti i co-progettanti o può esser reaizzata solo da alcuni di essi affinchè sia valida?

Gli accordi per la selezione devono essere necessariamente firmati da tutti i co-progettanti.
La selezione non deve obbligatoriamente essere acquisita da un ente di I Classe.

Buon lavoro.
Ultima modifica: 14 Anni 5 Mesi ago da marco.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Moderatori: staffbs, anibl, giada, Vita