Benvenuto,
Ospite
|
ARGOMENTO: Progetto creazione di Telecentri in Puglia
Progetto creazione di Telecentri in Puglia 14 Anni 9 Mesi ago #39
|
Idee e progetti da costruire insieme: ? Progetto creazione di Telecentri in Puglia?
?La sfida dell?innovazione sociale?: Dall' Associazionismo all'Impresa Sociale. Il 3 aprile è stato a presentato alla stampa ? Principi Attivi? che supporterà la realizzazione di: A. Idee per la tutela e la valorizzazione del territorio B. Idee a vocazione imprenditoriale con particolare riferimento allo sviluppo dell?economia della conoscenza e dell?innovazione C. Idee per l?inclusione sociale e la cittadinanza attiva E? ormai diffusa la consapevolezza che la globalizzazione, la cooperazione territoriale e l?innovazione rappresentano le nuove sfide sulle quali si giocherà il futuro della Puglia. Con questi presupposti, la comunità pugliese, attori pubblici e privati, dovranno elaborare strategie che porterà il territorio a compiere una nuova fase del suo processo evolutivo, risanando la trappola della precarietà esistenziale. Auspico un? impegno da parte di tutti i giovani pugliesi che intendono partecipare al bando regionale Principi Attivi a sostenere un?azione organica di riqualifica¬zione e di sviluppo nei servizi, attraverso un piano volto a sperimentare forme associative e innovative di imprenditoria¬lità (imprese sociali) e modelli integrati di sviluppo locale, a creare sinergie tra Enti, imprenditori e giovani. Lo spirito del progetto, per essere efficace, deve coin¬volgere tutti in qualità di attori dove si sviluppi una cultura aperta alla collettività che sappia recepire gli stimoli esterni attraverso le opinioni, i suggerimenti, le collaborazioni, le esperienze: il coinvolgimento di tutte queste risorse che sono la base per la creazione ed elevazione del benessere sociale. Quanto premesso diventa il presupposto per una serie di progetti elaborati condivisibili con tutta la comunità dei bollenti spiriti, che si sentono coinvolti in qualità di attori; dove si sviluppi una cultura aperta alla collettività, che sappia recepire gli stimoli esterni attraverso le opinioni, i suggerimenti, le collaborazioni, le esperienze. Il coinvolgimento di tutte queste risorse è la base per la creazione ed elevazione del benessere sociale. L?idea parte dalla costituzione di creare una RETE ASSOCIATIVA di TELECENTRI in Puglia La Regione Puglia, oltre ai Comuni, Province e alle ASL . riconosce il ruolo dell?associazionismo come espressione di impegno sociale e di autogoverno della società civile e ne valorizza la funzione per la partecipazione alla vita della comunità regionale. Ne favorisce il pluralismo e l?autonomia e ne sostiene le attività, sia quelle rivolte agli associati che quelle rivolte a tutta la comunità. Bacino/localizzazione dell'intervento L?idea progettuale fonda il suo ambito di intervento su tutto il territorio regionale, coinvolgendo il sistema articolato delle sue 6 province, e 258 Comuni, nonché, enti, agenzie regionali, comunità montane, associazioni di categoria, imprese sociali, istituti ed enti di ricerca e consulenza, imprese specializzate nelle tecnologie e innovazione tecnologica, che possono supportare la capillarità e la peculiarità dell ` intervento, Strategia L?idea punta a creare una rete regionale di associazioni di promozione sociale ?Telecentri? con un?unico marchio, coinvolgendo: 1. Istituti e/o Università Pugliesi che avranno il ruolo fondamentale di check up organizzativo finalizzato all`analisi del fabbisogno formativo e, in seguito, quello della formazione per la crescita e la qualificazione imprenditoriale dei vari settori. 2. L?UPI e L`ANCI che, attraverso strumenti politico sindacali, potranno sostenere e promuovere, presso i propri associati le buone pratiche e la qualità dei servizi programmati nei Telecentri , ma anche e soprattutto, cooperare nei confronti degli enti locali come interlocutori privilegiati nella definizione e nelle pratiche di affidamento di servizi, non come semplici esecutori, ma come garanzia di qualità con una notevole ricaduta positiva sulla comunità. Gli associati aderenti alla costituenda rete, avranno il ruolo fondamentale nel cooperare attivamente a questo progetto , apportando il loro contributo formativo come approccio dal basso, punto di forza di un intervento che fonda la propria incisività sul trasferimento di buone prassi da mettere in rete e a sistema per il potenziamento dei telecentri . Si tratta di istituire cantieri/laboratori , che consenta di promuovere, consolidare e sviluppare le singole associazioni territoriali comunali, coordinate da 6 laboratori provinciali e da un laboratorio Regionale. Obiettivi a) Dotare il territorio di una efficiente ed efficace infrastruttura di comunicazione e di risorse tecnologiche avanzate e condivise che facciano da volano per lo sviluppo economico; b) offrire alla popolazione locale ed ai turisti la possibilità di accedere alle risorse della rete Internet con elevate prestazioni e con servizi di assistenza e ricerca; e) costituire un punto per la diffusione di cultura informatica e digitale, sia attraverso la gestione di processi formativi in loco, che attraverso la gestione di sistemi di formazione in rete; d) promuovere, commercializzare e monitorare le risorse turistiche del territorio; e) creare postazioni di lavoro virtuale con servizi di videocomunicazione, a sostegno dello sviluppo del telelavoro; i) divenire polo di eccellenza per lo sviluppo di iniziative di avvio all?imprenditorialità nel campo della telematica e della multimedialità; g) favorire e diffondere servizi amministrativi in convenzione con la P.A.; h) strutturare una rete civica con la quale diffondere una serie di servizi di pubblica utilità; i) porsi come interlocutore nei confronti delle PMI locali per la fornitura e messa a regime di tutti gli aspetti di commercio elettronico: allocazione su un portale (visibilità), uso di capacità elaborative e di archivi digitali (housing & hosting), applicativi per la vendita elettronica e per i sistemi di pagamento, organizzazione di call-center condivisi con altre PMI, razionalizzazione degli aspetti logistici, elaborazione strategie Internet, protezione del Dominio, formazione del personale. Le attività Nel Telecentro sarà possibile: 1. consultare gli archivi informativi sulle risorse del territorio 2. avere visibilità dell?offerta turistica ed effettuare prenotazioni 3. accedere ad Internet (navigazione, chat, e-mail,...) 4. disporre di spazio Web, spazio su Disco e caselle di posta 5. utilizzare postazioni per lavori stand alone e per telelavoro 6. utilizzare periferiche avanzate per input-output multimediale 7. utilizzare le postazioni per videoconferenze, videolezioni e distanee learning (on e off line) 8. seguire corsi di alfabetizzazione (in presenza e on line) 9. partecipare a corsi avanzati su applicazioni dell?ICT e della multimedialità 10. collegarsi con altre realtà economiche per lo scambio di informazioni; 11. organizzare iniziative (eventi convegni, seminari) per la promozione delle risorse del territorio, 12. creare una borsa telematica del turismo; 13. catalizzare piccole realtà imprenditoriali locali che sviluppino contenuti e servizi (pagine web, negozi virtuali, meta-indici, ...), sfruttando le risorse tecnologiche del ?Centro; 14. costituire punti di riferimento per l?organizzazione di eventi che promuovano e sviluppino l?uso della MM e della rete (aste on line, games on line, forum interattivi,...); 15. creare archivi digitali sul patrimonio locale (arte, cultura, gastronomia, produzioni, ecc.); 16. attingere informazioni sul mercato in maniera costante e puntuale; 17. creare nella ?rete? dei telecentri : scambio di conoscenze, aumento di visibilità delle risorse comunali ? provinciali - regionali in Internet, economie sull?acquisizione di risorse comuni e opportunità di telelavoro. Un?associazione per sostenere l?Impresa Sociale: Fare innovazione sociale significa intervenire su servizi, processi o prodotti per renderli più adeguati e rispondere alle sfide sociali ed economiche che gli individui e le comunità si trovano ad affrontare. La coope¬razione sociale, può essere in grado di rispondere a queste sfide grazie alla flessibilità, alla creatività e allo spirito imprenditoriale che può dotarsi assumendosi anche la responsabilità nel far fronte ai bisogni sociali crescenti trovando soluzioni innovative. Un?associazione per sostenere la CO-PROGETTAZIONE La co-progettazione sociale é una tra le modalità più innovative che l?Ente Pubblico ha oggi a disposizione per l?erogazione dei servizi sociali, in alternativa al ricorso alla tradizionale gara d?appalto ed al più recente istituto dell?accreditamento. In questa prospettiva il territorio é inteso non solo come spazio fisico nel quale ricadono gli interventi programmati ma come luogo nel quale le soggettività presenti, le istituzioni, le imprese, le associazioni, possono condividere progetti di sviluppo, concentrare le loro azioni, ripartire consensualmente e secondo gli ambiti di propria competenza le azioni da svolgere. Co-progettare significa rispondere alla domanda di interventi sociali proveniente dal territorio, non tanto o non solo in termini di predisposizione ed erogazione di servizi, quanto di costruzione di una nuova contrattualità condivisa. Significa coniugare positivamente le diverse risorse culturali, professionali ed economiche presenti nella comunità locale con la capacità dell?Ente Pubblico di promuovere sul territorio i necessari sistemi e miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Elemento chiave dello strumento di co-progettazione sociale é la funzione di responsabilità e garanzia esercitata dall?Ente Pubblico nella individuazione di interlocutori qualificati ed affidabili. La co-progettazione sociale tra cui le politica giovanile mette dunque in gioco diversi ruoli e richiede l?uso di una variegata disciplina giuridica, sia sul piano dei riassetti organizzativi, sia soprattutto sulle modalità di azione, che devono necessariamente convergere verso una gestione unitaria delle varie attività. Obiettivi finali Il progetto intende valorizzare la rete associativa territoriale Pugliese affinché la scelta di itinerari per il passaggio dall`associazionismo all`imprenditorialità sia frutto e conseguenza di una crescita professionale. I beneficiari delle azioni del progetto saranno in grado di trasformare un`idea progettuale in un`impresa posizionata sul territorio in grado di inserirsi in una rete e di essere concorrenziale, di trovare nuove aree di intervento percorribili dal punto di vista imprenditoriale con risultati sia economici che di visibilità e ricaduta sociale sulla comunità di riferimento. La crescita e la qualificazione e/o riqualificazione professionale degli associati coinvolti, dovrà essere qualificante, rispondente ai bisogni e alle aspettative degli individui, ma anche orientata al miglioramento continuo tramite la trasmissione delle migliori pratiche a livello di processo, di organizzazione e di gestione. Sono a disposizione di tutti coloro che ?alzano la mano? e vogliano valorizzare le identità locale e dare un ruolo attivo ai cittadini verso una rinnovata idea di cittadinanza. C a s c e l l a N i c o l a Via Firenze 15 70051 Barletta Ba Tel. 0883.526914 Cell. 3386362931 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
|
Re:Progetto creazione di Telecentri in Puglia 14 Anni 9 Mesi ago #54
|
Da diversi anni cerco di aprire un telecentro nel mio comune (Fragagnano), ora lo spazio e le tecnologie ci sono ma non sono utilizzabili.
|
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
|