Benvenuto,
Ospite
|
ARGOMENTO: NASCE ILOVEBRINDISI
NASCE ILOVEBRINDISI 11 Anni 6 Mesi ago #11467
|
Nasce I Love Brindisi, il progetto editoriale finanziato da Principi Attivi – Giovani idee per una Puglia migliore - che mette in rete associazioni, enti e singoli cittadini, raccogliendo e divulgando le iniziative culturali della città. Giovedì 21 luglio si parte con il portale web Ilovebrindisi.it
I Love Brindisi è un nuovo strumento di comunicazione per la città nato nell'ambito di Principi Attivi, Giovani Idee per una Puglia migliore 2010, finalizzato a tutelare a valorizzare il territorio attraverso l'inclusione sociale e la cittadinanza attiva. Edito dalla Società cooperativa Madera, il progetto si sviluppa sul web attraverso il portale ilovebrindisi.it e sul supporto cartaceo, freepress, tascabile, I love Brindisi. Si parte con il sito, Ilovebrindisi.it apre le porte al pubblico della rete giovedì 21 luglio. All'interno del portale un'agenda aggiornata sugli eventi brindisini, rubriche di approfondimento e il network per entrare in contatto con le associazioni e i cittadini partner del progetto. Il sito è consultabile anche su supporti smartphone. L'obiettivo di Ilovebrindisi è in primis quello di risvegliare il senso di appartenenza alla comunità cittadina, stimolando l'attenzione e la partecipazione alle attività culturali. Punta a coinvolgere i cittadini raccogliendo e divulgando le iniziative e le best practice delle associazioni locali che per prime contribuiscono alla realizzazione dell'idea. Si rivolge anche agli addetti ai lavori, ai singoli cittadini e a tutti coloro i quali organizzano eventi culturali in città. Il progetto è aperto a tutti i cittadini e punta a diventare uno strumento di comunicazione attualmente assente nella città, per valorizzare e incrementare le risorse culturali “invisibili”, organizzandole e rendendole fruibili a tutti. Un contenitore di eventi, attività culturali e idee, proposte da singoli, artisti, band e associazioni della città, gli unici organismi non istituzionali che non si arrendono all'appiattimento culturale. La scelta del nome “I love Brindisi” scaturisce dall'idea di stimolare il coinvolgimento attivo attraverso il quale si punta ad alimentare una nuova crescita. Così l'idea si rivela utile in due sensi: per supportare le attività di associazioni e per informare i cittadini. Attraverso gli incontri periodici ed i supporti mediatici di I Love Brindisi, le associazioni raccontano, agiscono in sinergia e forniscono uno sguardo inedito sulla città. Così, utilizzando un canale di comunicazione aperto e sistematizzato, possono ricevere incentivi e feedback troppo spesso assenti nel loro operato. La finalità principale del progetto I love Brindisi è quella di dotare la città di un nuovo servizio nel settore delle attività sociali e culturali, offrendo un supporto sia all’organizzazione che all’utenza di tali attività. Il progetto scaturisce dall’analisi di domanda/offerta del settore degli eventi culturali e dei livelli di inefficienza che presenta. Da questo canale di contatto preferenziale con l’offerta di settore, si raccoglie sistematicamente la programmazione ogni due settimane in un calendario completo, agilmente consultabile, facilmente reperibile. Il lavoro di raccolta delle informazioni viene, allo stesso tempo, quotidianamente aggiornato sul portale ilovebrindisi.it. Tra i servizi offerti gratuitamente da I Love Brindisi evidenziamo: la comunicazione delle informazioni sulle iniziative per mezzo dei supporti on line e cartaceo la creazione di un network tra utenti, associazioni e operatori del settore la razionalizzazione nell’offerta di eventi cittadini per ottimizzare l'offerta culturale cittadina Tra i partner di I Love Brindisi ricordiamo: Brindisi Surf Club, Teatro delle Pietre, Meridiani Perduti, Casa Laboratorio degli Urri, Thalassia, Bottega dei Piccoli Registi, A.I.A.C.E, Petra, Ritmo Radicale, No al carbone, Dhi.Pa, Padma, Aida, Mamadù, Punto Cultura, Tribù Urbana Creativa, Gruppo Archeo Brindisi, IntotheBike. Cervelli marinati, Imprendigiovani.it, Cag Brindisi per i Giovani, Lu Scattusu. A cui si aggiunge il contributo di singoli cittadini tra cui: Paola Crescenzo, Daniele Guadalupi, Claudia Corsa, Arianna D'accico. I Love Brindisi è aperta ad accogliere nel network tutte le associazioni interessate a prendervi parte. Al lancio del sito Ilovebrindisi.it si è affiancata una campagna di comunicazione “virale”, lanciata nel web alla fine di aprile 2011 dalla home page vetrina del portale e dal canale YouTube di I Love Brindisi (www.youtube.com/user/ILoveBrindisi). I sei mini spot sono stati realizzati da Paola Crescenzo e Daniele Guadalupi e nascono da una serie di interviste “al buio” a personaggi emblematici della città, ai quali è stato chiesto “Sta per nascere I Love Brindisi, che cosa sarà secondo te ?”. Siete tutti invitati a comunicare i vostri eventi all'email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Noi ci siamo, e voi siete pronti ad amare Brindisi?
Allegati:
|
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Firma: ATIPICA
|