Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

FORUM BS

Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
  • Pagina:
  • 1
  • 2

ARGOMENTO: Altre domande

Altre domande 14 Anni 9 Mesi ago #661

  • Soraia
  • Avatar di Soraia
  • Offline
  • Fresco
  • Messaggi: 26
  • Karma: 0
Ciao Marco,

avrei altre domande da porti:

1. Il costo per la costruzione del sito internet in quale categoria di spese ammissibili rientra? Possiamo farlo rientrare come prestazione di servizio da parte di un collaboratore esterno?

2. Il punto C4 delle spese ammissibili parla di pubblicità. Se le spese vengono sostenute dopo i 12 mesi della durata del progetto sono ammissibili dato che il punto non parla di durata?

3. Cosa si intende per diffusione dei risultati al punto C4?


Grazie mille in anticipo...a presto! ;-)
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:Altre domande 14 Anni 9 Mesi ago #666

  • marco
  • Avatar di marco
  • Offline
  • Moderatore
  • Messaggi: 5816
  • Ringraziamenti ricevuti 456
  • Karma: 89
Ciao Soraia,
1. Il costo per la costruzione del sito internet in quale categoria di spese ammissibili rientra? Possiamo farlo rientrare come prestazione di servizio da parte di un collaboratore esterno?

Dipende. Se assumete un collaboratore, la sua retribuzione andrà inserita in risorse umane esterne.
2. Il punto C4 delle spese ammissibili parla di pubblicità. Se le spese vengono sostenute dopo i 12 mesi della durata del progetto sono ammissibili dato che il punto non parla di durata?

No. In generale, tutte le spese (meno quelle di costituzione del soggetto giuridico e di fideiussione) devono essere sostenute nel corso della durata del progetto
3. Cosa si intende per diffusione dei risultati al punto C4?

Si intende quello che intendete fare per divulgare i risultati (pubblicazioni, eventi etc...)

A presto

Marco
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:Altre domande 14 Anni 9 Mesi ago #669

  • Soraia
  • Avatar di Soraia
  • Offline
  • Fresco
  • Messaggi: 26
  • Karma: 0
...Un chiarimento per il punto 1 delle mie domande...

E se non lo assumiamo....dove potremmo far rientrare le spese per la creazione del sito internet?

Grazie ancora!!!
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:Altre domande 14 Anni 9 Mesi ago #678

  • marco
  • Avatar di marco
  • Offline
  • Moderatore
  • Messaggi: 5816
  • Ringraziamenti ricevuti 456
  • Karma: 89
Dipende dalla sua funzione.
Se serve per la promozione del progetto, può rientrare nelle spese commerciali. Se invece serve per svolgere le attività, andrà nelle spese di funzionamento.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:Altre domande 14 Anni 9 Mesi ago #683

  • Soraia
  • Avatar di Soraia
  • Offline
  • Fresco
  • Messaggi: 26
  • Karma: 0
Veramente troppo carino, grazie per i chiarimenti!!

Visto che ci sono, approfitto ancora.. :-)

1. Il corso obbligatorio per il conseguimento di un requisito professionale ai fini di poter cominciare l'attività è ammissibile come spesa? Dove va inserito?

2. La costituzione del soggetto giuridico è una fase preliminare, salvo che il progetto venga approvato?

3. Se all'interno del formulario come fase è indicata la partecipazione a fiere come tipo di pubblicità, è possibile realizzare i primi incassi della vendita del prodotto/sevizio realizzato con il progetto, dato che questa fase avverrà prima della comclusione del progetto, come da noi previsto?

4. Mi sembra che nelle spese ammissibili non vi è nessun punto che spieghi l'ammissibilità x i bene strumentali. Sono ammissibili?

Ancora GRAZIE!!!
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:Altre domande 14 Anni 9 Mesi ago #684

  • marco
  • Avatar di marco
  • Offline
  • Moderatore
  • Messaggi: 5816
  • Ringraziamenti ricevuti 456
  • Karma: 89
1. Il corso obbligatorio per il conseguimento di un requisito professionale ai fini di poter cominciare l'attività è ammissibile come spesa? Dove va inserito?
In generale, i costi per sostenere corsi di formazione sono ammissibili solo se strettamente coerenti con le attività da svolgere. Bada inoltre a che il costo della formazione non sia sproporzionato rispetto al budget complessivo.
2. La costituzione del soggetto giuridico è una fase preliminare, salvo che il progetto venga approvato?
Noi suggeriamo di costituire il soggetto giuridico dopo la pubblicazione delle graduatorie, in modo da poter essere sicuri di recuperare le spese di costituzione (in quanto vincitori)
3. Se all'interno del formulario come fase è indicata la partecipazione a fiere come tipo di pubblicità, è possibile realizzare i primi incassi della vendita del prodotto/sevizio realizzato con il progetto, dato che questa fase avverrà prima della comclusione del progetto, come da noi previsto?
Non so se ho inteso bene la tua domanda, ma la vendita di prodotti o servizi può avvenire in qualsiasi fase.
4. Mi sembra che nelle spese ammissibili non vi è nessun punto che spieghi l'ammissibilità x i bene strumentali. Sono ammissibili?
Valgono i criteri generali di ammissibilità indicati nel bando e nelle linee guida che attengono soprattutto alla coerenza con il progetto. Se si tratta di beni durevoli, per l'acquisto valgono i limiti indicati nel bando (max 516,45 ? e 10% del contributo) mentre la locazione o il leasing non hanno limiti.

a presto

Marco
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:Altre domande 14 Anni 9 Mesi ago #690

  • Soraia
  • Avatar di Soraia
  • Offline
  • Fresco
  • Messaggi: 26
  • Karma: 0
1. Il corso è fondamentale per cominciare l'attività ed in un modo o nell'altro uno di noi deve farlo se vogliamo cominciare. Il costo ammonta a circa 400 euro, credo sia fattibile. Ma dimmi, dove dobbiamo inserirlo, tra quali spese?

3. ...Quindi diciamo che possiamo cominciare la nostra attività anche durante il progetto? Mi spiego meglio....se partecipiamo a delle fiere durante il periodo del progetto, possiamo comunque vendere i nostri prodotti?

A presto
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:Altre domande 14 Anni 9 Mesi ago #691

  • marco
  • Avatar di marco
  • Offline
  • Moderatore
  • Messaggi: 5816
  • Ringraziamenti ricevuti 456
  • Karma: 89
1. Il corso è fondamentale per cominciare l'attività ed in un modo o nell'altro uno di noi deve farlo se vogliamo cominciare. Il costo ammonta a circa 400 euro, credo sia fattibile. Ma dimmi, dove dobbiamo inserirlo, tra quali spese?
Puoi inserirle in spese di gestione e funzionamento.
3. ...Quindi diciamo che possiamo cominciare la nostra attività anche durante il progetto? Mi spiego meglio....se partecipiamo a delle fiere durante il periodo del progetto, possiamo comunque vendere i nostri prodotti?
Dopo la stipula della convenzione le attività sono rendiconatbili e non ci sono problemi a vendere i prodotti.

p.s.
e il punto 2? :-)
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:Altre domande 14 Anni 9 Mesi ago #715

  • Soraia
  • Avatar di Soraia
  • Offline
  • Fresco
  • Messaggi: 26
  • Karma: 0
ancora una domanda...

Le spese di tenuta C/C durante il periodo progettuale sono ammissibili?

Grazie, ciao!!
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:Altre domande 14 Anni 9 Mesi ago #716

  • marco
  • Avatar di marco
  • Offline
  • Moderatore
  • Messaggi: 5816
  • Ringraziamenti ricevuti 456
  • Karma: 89
eccomi.

Si, sono ammissibili e vanno tra le spese amministrative

Marco
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:Altre domande 14 Anni 9 Mesi ago #721

  • Soraia
  • Avatar di Soraia
  • Offline
  • Fresco
  • Messaggi: 26
  • Karma: 0
Ancora io....

Sono ammissibili i contributi INPS da versare l'anno successivo relativi però all'anno del progetto per quanto concerne le risorse umane interne?

Grazie e buona giornata...
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:Altre domande 14 Anni 9 Mesi ago #722

  • marco
  • Avatar di marco
  • Offline
  • Moderatore
  • Messaggi: 5816
  • Ringraziamenti ricevuti 456
  • Karma: 89
Ciao,

i contributi previdenziali e assistenziali per i dipendenti sono spesa ammissibile secondo quanto previsto al punto D delle \"Linee guida\".

a presto

Marco
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:Altre domande 14 Anni 9 Mesi ago #732

  • Soraia
  • Avatar di Soraia
  • Offline
  • Fresco
  • Messaggi: 26
  • Karma: 0
Ancora domande...

1. A quale voce del documento D1 il consumo carburante previsto è imputabile?

2. L'eventuale fido delle banche se nell'anno non viene utilizzato dobbiamo farlo figurare in fonti di finanziamento esterne o no?

Buon weekend
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:Altre domande 14 Anni 8 Mesi ago #741

  • marco
  • Avatar di marco
  • Offline
  • Moderatore
  • Messaggi: 5816
  • Ringraziamenti ricevuti 456
  • Karma: 89
Ciao Soraia,
1. A quale voce del documento D1 il consumo carburante previsto è imputabile?
Spese di gestione e funzionamento
2. L'eventuale fido delle banche se nell'anno non viene utilizzato dobbiamo farlo figurare in fonti di finanziamento esterne o no?
No, se non intendete utilizzarlo nel corso della durata del progetto

a presto

Marco
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:Altre domande 14 Anni 8 Mesi ago #774

  • Soraia
  • Avatar di Soraia
  • Offline
  • Fresco
  • Messaggi: 26
  • Karma: 0
Un'altra serie di domande....

1. Per facilitare la lettura del punto C4(risorse umane, tecniche e finanziarie) abbiamo pensato, per analizzare dettagliatamente tutto quello di cui avremo bisogno e che allo stesso tempo è ammissibile, di utilizzare la sequenzialità delle voci menzionate nelle linee guida per l'ammissibilità delle spese. E' corretto?

2. Nel punto C4 dobbiamo specificare l'IVA non ammissibile del contributo, per quella parte che potremo recuperare, oppure possiamo inserire i valori al netto?

3.Le spese per il consulente commercialista dove vanno inserite?Al punto D1? Spese amministrative?

4. L'acquisto software và inserito al punto al punto D1 alla voce acquisto beni durevoli o altre spese di gestione e funzionamento?

5. Per gli importi soggetti ad IVA il relativo costo nel punto D1 và inserito al netto dell'imposta e poi nella fase di rendicontazione farla comparire o compreso IVA?

6. Dove va indicato che per gli spostamenti utilizzeremo la nostra auto?

7. Le spese di diffusione risultati come la partecipazione a fiere, come l'occupazione dello spazio e le tasse, vanno inserite in spese commerciali e amministrative?

8. L'apertura della partita IVA esula dalla costituzione del soggetto giuridico o sono simmultanee?

Scusa la lunga lista... :-)

Graziie mille e a presto
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:Altre domande 14 Anni 8 Mesi ago #776

  • marco
  • Avatar di marco
  • Offline
  • Moderatore
  • Messaggi: 5816
  • Ringraziamenti ricevuti 456
  • Karma: 89
Ciao Soraia,
1. Per facilitare la lettura del punto C4(risorse umane, tecniche e finanziarie) abbiamo pensato, per analizzare dettagliatamente tutto quello di cui avremo bisogno e che allo stesso tempo è ammissibile, di utilizzare la sequenzialità delle voci menzionate nelle linee guida per l'ammissibilità delle spese. E' corretto?

Va bene così.
2. Nel punto C4 dobbiamo specificare l'IVA non ammissibile del contributo, per quella parte che potremo recuperare, oppure possiamo inserire i valori al netto?

Potete inserire i valori al netto dell'IVA non ammissibile, chiarendo che tutte le somme sono al netto di IVA
3.Le spese per il consulente commercialista dove vanno inserite?Al punto D1? Spese amministrative?

Si
4. L'acquisto software và inserito al punto al punto D1 alla voce acquisto beni durevoli o altre spese di gestione e funzionamento?

Se si tratta di un acquisto, va nella voce \"acquisto beni durevoli\"
5. Per gli importi soggetti ad IVA il relativo costo nel punto D1 và inserito al netto dell'imposta e poi nella fase di rendicontazione farla comparire o compreso IVA?

Se l'IVA nel vostro caso non è un costo ammissibile, anche nel Piano finanziario andranno inseriti i valori al netto di IVA
6. Dove va indicato che per gli spostamenti utilizzeremo la nostra auto?

In C.4 dovrete indicare l'utilizzo della vostra auto, giustificandolo rispetto alla possibilità di utilizzare mezzi pubblici secondo quanto indicato nelle Linee Guida.
7. Le spese di diffusione risultati come la partecipazione a fiere, come l'occupazione dello spazio e le tasse, vanno inserite in spese commerciali e amministrative?

Si, se si tratta di attività promozionali
8. L'apertura della partita IVA esula dalla costituzione del soggetto giuridico o sono simmultanee?

No, sono indipendenti. Infatti è possibile costituire un soggetto giuridico e non aprire la partita IVA. Principi Attivi richiede solo la costituzione del soggetto giuridico, l'apertura della partita IVA è una vostra scelta e può rendersi necessaria per svolgere alcune attività.

a presto

Marco
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:Altre domande 14 Anni 8 Mesi ago #806

  • Soraia
  • Avatar di Soraia
  • Offline
  • Fresco
  • Messaggi: 26
  • Karma: 0
Ancora dubbi...

1. Il marchio può essere considerato un bene durevole?

2. Avendo una partita IVA di agente di commercio regolarmente attiva già da 1 anno e mezzo, in quale soggetto giuridico potremmo costituirci dato che la parte referente del ns gruppo informale non sono io?

3. La mia domanda nello specifico è posso lasciare attiva la P.IVA ed entrare in società o coperativa con il referente?

4. Attualmente siamo occupati per nello svolgimento dell'idea progettuale. Nel caso in cui il contributo ci venga concesso dovremmo lasciare il nostro posto di lavoro? Cosa ci consigliate di fare?

Ancora grazie mille
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:Altre domande 14 Anni 8 Mesi ago #812

  • marco
  • Avatar di marco
  • Offline
  • Moderatore
  • Messaggi: 5816
  • Ringraziamenti ricevuti 456
  • Karma: 89
Ciao Soraia,
1. Il marchio può essere considerato un bene durevole?
Le spese di registrazione di un nuovo marchio sono ammissibili e non sono sottoposte al limite dei beni durevoli, l'acquisto di un marchio già esistente è invece sottoposto a tale limite.
2. Avendo una partita IVA di agente di commercio regolarmente attiva già da 1 anno e mezzo, in quale soggetto giuridico potremmo costituirci dato che la parte referente del ns gruppo informale non sono io?
3. La mia domanda nello specifico è posso lasciare attiva la P.IVA ed entrare in società o coperativa con il referente?
Il fatto che tu abbia una partita IVA non impedisce in alcun modo la partecipazione a Principi Attivi con qualsiasi (NUOVO) soggetto giuridico. Puoi quindi decidere di lasciarla o mantenerla. Naturalmente il nuovo soggetto creato, nel caso in cui necessiti di partita IVA per svolgere le proprie attività, dovrà averne una a proprio nome.
4. Attualmente siamo occupati per nello svolgimento dell'idea progettuale. Nel caso in cui il contributo ci venga concesso dovremmo lasciare il nostro posto di lavoro? Cosa ci consigliate di fare?
Il bando non vi richiede assolutamente di lasciare il vostro posto di lavoro (ci mancherebbe altro...)
Naturalmente verificate la possibilità pratica di portare avanti contemporaneamente entrambe le attività, in caso di ammissione a contributo.

a presto

Marco
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:Altre domande 14 Anni 8 Mesi ago #824

  • Soraia
  • Avatar di Soraia
  • Offline
  • Fresco
  • Messaggi: 26
  • Karma: 0
Un chiarimento fondamentale...

Nel gruppo informale siamo in due. Io sono la rappresentante e l'altra persona è titolare di partita iva come agente di commercio. Per quanto concerne il soggetto giuridico dopo il progetto, potremmo costituirci come impresa individuale ed il mio compagno contribuire con prestazioni occasionali?

Grazie grazie
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:Altre domande 14 Anni 8 Mesi ago #831

  • marco
  • Avatar di marco
  • Offline
  • Moderatore
  • Messaggi: 5816
  • Ringraziamenti ricevuti 456
  • Karma: 89
No, l'impresa individuale non è un soggetto ammissibile. Deve essere costituito un soggetto giuridico plurale i cui soci fondatori siano i partecipanti al gruppo informale.

Marco
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
  • Pagina:
  • 1
  • 2
Moderatori: staffbs, marco, anibl, GiulioC