Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

FORUM BS

Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: FAQ Principi Attivi

FAQ Principi Attivi 14 Anni 1 Mese ago #4243

  • marco
  • Avatar di marco
  • Offline
  • Moderatore
  • Messaggi: 5816
  • Ringraziamenti ricevuti 456
  • Karma: 89
Incompatibilità

Faccio parte di un gruppo vincitore e volevo sapere se era possibile lavorare o se si è vincolati a portare avanti solo il progetto.

Non esiste alcuna incompatibilità tra Principi Attivi e l'attività lavorativa dei partecipanti. Naturalmente, dovrete avere però il tempo di sviluppare tutte le attività previste dal progetto.

Conto corrente

Si può pensare di aprire il conto alle Poste o necessariamente dobbiamo aprirlo in una banca?

Si, è possibile un conto corrente presso le Poste.

Fideiussione

La fideiussione può essere fatta anche a nome del referente del progetto e non del nuovo soggetto giuridico?

No, la fideiussione deve assolutamente essere fatta a nome del soggetto giuridico neo-costituito. Sarà infatti il soggetto giuridico il titolare del finanziamento, nonché il responsabile del corretto svolgimento delle attività.

Fra i soggetti che possono emettere garanzie fideiussorie esistono anche le finanziarie, intermediari finanziari iscritti all'elenco speciale di cui all'art. 107 del D.Lgs. 385/1993, vi chiedo se eventualmente accettate le fideiussioni emesse anche da questi intermediari e se ci sono limitazioni in merito.

Le fideiussioni possono essere rilasciate da banche, assicurazioni o da intermediari finanziari iscritti negli elenchi di cui agli artt. 106 e 107 del D.Lgs. n. 385/1993.

Il garante per la fideiussione può essere il Comune del mio paese, visto che è anche partner dell'iniziativa? Io e la mia futura socia non abbiamo nessuno che garantisca per noi in banca e quindi abbiamo già chiesto aiuto al Comune che ha detto che pper loro non ci sono problemi. Si può fare?

Si, è certamente possibile, anzi ci pare un'ottima idea! Se la cosa andasse in porto, vi preghiamo di farcelo sapere.

Mi chiedo ci può essere un'alternativa alla fideiussione? Scusate la domanda ingenua appunto...perchè va fatta questa fideiussione?

La fideiussione è un pre-requisito necessario per l'accesso ai finanziamenti pubblici in quanto serve a fornire una garanzia alla comunità rispetto al corretto utilizzo delle risorse pubbliche. Il bando ha previsto di anticipare ben il 70% del finanziamento all'avvio del progetto: questo è naturalmente utile e necessario per molti (tutti coloro che non hanno 17.500 ? da anticipare), ma pone il problema di garantire queste risorse che verranno rendicontate solo al termine del progetto stesso. L'unica (e difficile) alternativa sarebbe quindi rinunciare all'anticipo e richiedere l'intera somma a conclusione, dopo la rendicontazione delle spese sostenute.

Atto costitutivo e statuto

Vorrei sapere se nell'atto costitutivo della società bisogna indicare che si è vincitori di concorso regionale per un finanziamento, o che si è vincolati per un anno o cose del genere.

No, non è necessario fare riferimento al concorso regionale nell'atto costitutivo. E' necessario invece che statuto e atto costitutivo siano coerenti con il progetto.

Lo statuto dell'associazione deve essere impostato strettamente sul progetto o può essere allargato anche ad altri campi di attività contingenti?

Lo statuto può essere allargato ad attività ulteriori rispetto a quelle indicate nel progetto, purché risulti comunque coerente con il progetto presentato.

Posso inserire questo articolo nello statuto :
Art. 2.
Il numero degli associati è illimitato e possono aderire persone fisiche, giuridiche, associazioni e enti che previa domanda motivata vengono ammessi dal Comitato Direttivo, l?ammissione può essere negata, purché il diniego sia debitamente motivato. All'atto di ammissione gli associati verseranno la quota di associazione che verrà annualmente stabilita dal Consiglio Direttivo. La qualifica di associato è intrasmissibile e si perde per decesso, dimissioni, o esclusione.
che è un articolo presente in ogni statuto di associazione culturale, e poi dopo la firma chiedere alla regione di poterlo attuare il primo anno?


Come sapete, il bando prevede che il soggetto giuridico che gestirà direttamente il finanziamento sia composto dalle stesse persone che hanno proposto il progetto. Le medesime persone dovranno anche portare avanti tutte le attività previste nel formulario.
Il bando non vieta di prevedere nello statuto la possibilità di ingresso di nuovi soci, tuttavia, per poter procedere al tesseramento sarà necessario richiedere un'autorizzazione alla Regione Puglia, motivando la richiesta con l'indicazione delle attività che necessitano il tesseramento di nuovi soggetti. La Regione Puglia deciderà caso per caso sulla base delle motivazioni presentate.

Ci troviamo di fronte ad un primo dilemma cronoburocratico. Per costituire un?associazione è necessario essere almeno in tre, solo che il nostro gruppo informale è composto da due persone. Come possiamo fare?

Abbiamo fatto una verifica su questa questione, sollevata già da altri utenti in passato. E' possibile costituire un'associazione in presenza di una \"pluralità di soggetti\", quindi anche due persone.

Volevo chiedere se per un'associazione, ai fini del bando, è necessario aprire la partita iva o basta il codice fiscale?

La partita IVA non è necessaria, per noi è sufficiente anche il C.F. Naturalmente verificate che non sia necessaria per il tipo di attività che vi accingete a svolgere.

Sulla mail c'è scritto che \"bisogna inviare tutti i documenti entro 60 giorni dalla ricezione della comunicazione ufficiale\". Visto che sulla mail c'è scritto che riceveremo per raccomandata quello che c'è scritto sulla mail, vi chiedo se il \"termine\" è a valere dalla ricezione della raccomandata (e quindi della nostra firma sulla cartolina di \"ritorno\") o di quel \"20 gennaio\" che c'è scritto sulla mail?

Il termine dei 60 giorni decorre dall'arrivo della raccomandata (NON della mail)

Il legale rappresentante deve necessariamente essere chi è stato indicato come referente, o può essere un altro membro del gruppo informale?

No, può anche essere un altro membro del gruppo.

Contemporaneamente alla realizzazione del progetto vincitore, la neo costituita associazione può lavorare ad altri progetti che non hanno nulla a che fare con il progetto vincitore o deve aspettare la conclusione dello stesso?

Potete certamente realizzare altri progetti contemporaneamente a quello presentato per Principi Attivi.

Finanziamento e co-finanziamento

Nel presentare il progetto è stato richiesto un importo superiore ai 25.000 euro finanziabili dal bando, per cui la differenza è stata approvata come co-finanziamento da parte di chi presentava il progetto. Quello che mi chiedo è questo: qualora tale co-finanziamento dovesse non essere più necessario e qualora si riuscisse a fare economia, il finanziamento di 25.000 euro viene ugualmente riconosciuto?

La rendicontazione puntuale delle spese con i rispettivi giustificativi avverrà solo in relazione alla quota di finanziamento regionale. Vi ricordo però che invece la relazione dovrà comprendere tutte le attività indicate nel progetto (finanziate da qualsiasi fonte).

Dalla firma del contratto con la Regione, alla ricezione della prima tranche, quanto tempo all'incirca trascorrerà?

I tempi tra la firma dell'atto d'impegno e l'erogazione del primo 70% del finanziamento sono i tempi tecnici necessari all'ufficio ragioneria della Regione Puglia per avviare la pratica e portarla in pagamento.
Non possiamo quindi indicarvi un tempo certo per l'accredito, ma siamo già in contatto con la Ragioneria per studiare le procedure atte a velocizzare il più possibile questa fase, rendendoci perfettamente conto di quanto sia importante erogare in tempi brevi la prima tranche per consentirvi di avviare le attività.
Da parte vostra, vi chiediamo di essere quanto più possibile scrupolosi nel seguire le indicazioni contenute nella comunicazione, in modo da semplificarci il lavoro e fluidificare le procedure.

L'anno relativo al Progetto, parte dalla ricezione dei soldi o dalla firma dell'accordo? Perchè se parte alla firma, e i soldi non ci sono, come facciamo a iniziare le attività (tipo affitto di un locale ecc)..?

I tempi di realizzazione del progetto partono dalla sottoscrizione dell'atto di impegno e NON dall'accredito!
Nel caso l'attesa della ricezione della prima tranche dovesse rappresentare un problema o protrarsi eccessivamente, il suggerimento che possiamo darvi è di avviare attività propedeutiche al progetto e/o che non comportano eccessivi impegni di spesa per il soggetto giuridico.
Ad ogni modo, resta valido quanto previsto dall'art.3 dell'Atto di impegno e regolamentazione che andrete a sottoscrivere, ovvero che \"la Regione Puglia può concedere, previa specifica richiesta motivata e per una sola volta, una proroga per una durata non superiore ad un terzo del periodo inizialmente previsto.\"

Per ricevere l'erogazione della seconda tranche del contributo, ossia il restante 30%, bisogna aver rendicontato il 70% del contributo oppure , per ricevere il restante 30% in fase di verifica bisogna aver rendicontato anche il 30% ancora da ricevere?

La rendicontazione da presentare a conclusione delle attività per ottenere la seconda tranche dovrà coprire il 100% del contributo (compreso, quindi il secondo 30% che dovrà essere necessariamente anticipato).

Il punto G della comunicazione parla di una ritenuta del 4% su tutto l'importo del finanziamento (per le societá commerciali). Ma sbaglio o tale spesa non era mai stata menzionata in precedenza? Quindi, di conseguenza, dovremmo modificare il piano finanziario, visto che stiamo parlando di una ritenuta di 1000? su un totale di 25000??

La ritenuta cui ti riferisci è un acconto sulle tasse che tutti i soggetti che svolgono attività commerciali sono tenuti a pagare. Sottolineo che non si tratta di un'imposta regionale, né di una previsione relativa a questo bando specifico, ma di una legge nazionale che prevede una ritenuta da operare sui contributi forniti dagli Enti Pubblici, quale acconto sull'IRES/IRPEF.
Verificate, anche con l'aiuto di un commercialista, se, considerate le attività che intendete svolgere, i soggetti giuridici che state costituendo sono soggetti o meno a questa ritenuta, che andrà inserita alla voce \"Spese amministrative\" del Piano Finanziario.
Se avete necessità di incrementare la voce \"Spese amministrative\" del Piano Finanziario, potete, dopo la firma dell'atto di impegno, richiedere una modifica secondo le indicazioni e nei limiti indicati nello stesso atto.

Atto di impegno

L'atto d'impegno lo si invia tramite raccomandata alla Regione?

No. Dall'arrivo della raccomandata che notifica l?aggiudicazione del finanziamento, avrete 60 giorni per adempiere a tutte le procedure indicate, inviarci la documentazione richiesta (che NON comprende l'atto di impegno) e venire qui in Regione Puglia per la firma dell'atto di impegno, dopo essere stati contattati da noi per prendere appuntamento.

E? necessaria la presenza di tutti i componenti del gruppo per firmare l?atto d?impegno?

No, l?atto d?impegno dovrà essere firmato esclusivamente dal rappresentante legale del soggetto giuridico titolare del finanziamento.

Rendicontazione e ammissibilità delle spese

Noi abbiamo un contratto di affitto regolare e registrato, intestato al referente del gruppo informale e stiamo costituendo una SRL. Se adibiamo una stanza della nostra casa ad uso ufficio, con scrivanie, fax, fotocopiatrice etc? saranno poi ammissibili parte delle spese di affitto e delle utenze, anche se il contratto rimane intestato alla persona fisica?

Le spese di affitto e le utenze, come indicato nel Vademecum, costituiranno spese ammissibili SOLO se i relativi contratti sono intestati direttamente ai soggetti giuridici beneficiari.

Dal Vademecum ricevuto tramite e-mail è evidente che le spese per la costituzione, la registrazione e la fideiussione sono ammissibili, ma vorrei sapere se anche le spese per l'apertura del conto corrente sono ammissibili.

Ti confermo che anche le spese di apertura c/c sono ammissibili anche se sostenute prima della firma dell'atto di impegno.

Variazioni

Vorrei essere certa di aver capito bene in che modo poter modificare i vari punti del piano finanziario. Esempio: se volessi aumentare la spesa all'interno della macro area \"Spese per la costituzione dell?associazione/ente (organizzazione) e fideiussione\" che è anche la macro area con il subtotale minimo (1000 euro) io potrei incrementarla di soli 200 euro, giusto? ovviamente diminuendo il subtotale di altre macro aree... questa modifica dovrà essere inviata con il modulo per le modifiche entro i 60 giorni?

Innanzitutto tutte le modifiche al Piano Finanziario verranno prese in considerazione solo DOPO la firma dell'atto di impegno.
La tua interpretazione è corretta per quanto riguarda le variazione \"autonome\" (cioè quelle che vanno solo comunicate ma non anche espressamente autorizzate dalla Regione Puglia). Oltre il limite del 20%, le variazioni sono comunque possibili, previa però espressa autorizzazione da parte della Regione Puglia.

La mancata accettazione di una richiesta di variazione comporta l'obbligo di proseguire con il progetto così come presentato o la perdita del finanziamento?

La mancata accettazione comporterebbe l'obbligo di proseguire nelle modalità indicate nel formulario.

Nel formulario avevamo indicato al punto A.3 solo una città nella quale ha la residenza (che doveva essere la sede legale) il componente referente, nella stessa città avrà luogo la futura sede operativa.
Ora vogliamo aprire la sede legale in un paese della provincia e precisamente presso il domicilio (ed ex residenza) del componente referente.
Mandiamo un fax modificando il punto A.3 del formulario indicando entrambe le città oppure no?


Il principio generale è il seguente: se intendete modificare il luogo di realizzazione del progetto (ossia spostare l'attività da un luogo ad un altro) dovete chiederne autorizzazione. Se invece intendete aggiungere una località di realizzazione o definire un'altra sede legale, non c'è bisogno di alcuna comunicazione.


Queste FAQ sono state scritte grazie alle domande di AMaria, annafas, Carlo, diotima, dzzzz, exenia, fatalamanga, Fra23, frankweb, genha, karaba, kia, lux1977, mary78, melinacoc, ohtar2983, Parisi, Principi dinamici, Re Attivo, salento, toma. Vi siamo grati della partecipazione.
Ultima modifica: 14 Anni 1 Mese ago da marco.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Moderatori: staffbs, marco, anibl, GiulioC