Un primo ringraziamento va allo staff per averci fornito in tempi brevi questo forum e per aver creato questa comunità.
Vorrei spiegarvi la mia situazione e il perchè di questo messaggio nel forum di Principi Attivi.
Sono uno studente in Tecnologie dell'informazione e Comunicazione all'Università di Milano, ancora per poco visto che il 18 ho la discussione della tesi. La tesi riguarda la partecipazione attiva dei cittadini e in particolare ho lavorato allo sviluppo del progetto e21 della Regione Lombardia che ha coinvolto diverse città (Mantova, Como, Pavia, Lecco, Vigevano, Sesto San Giovanni ed altre) attraverso l'utilizzo di una piattaforma web a supporto dei processi partecipativi attraverso l'utilizzo di diversi strumenti(Discussione Informata, Meeting on-line Regolato, Consultazione certificata dei cittadini,...) per chi volesse maggiori informazioni
www.progettoe21.it.
Quando è stata istituita la sezione sul sito della regione che riguardava la cittadinanza attiva non potevo che essere entusiasta, visto che potevo finalmente partecipare all'attività di programmazione della mia regione.
Mesi fa mi sono fatto la domanda che penso molti fuori sede si sono fatti: Dopo la laurea cerco un lavoro qui oppure torno nella mia amata terra?
Ho scelto di tornare a casa, a Fragagnano in provincia di Taranto, per aprire un'attività in proprio che offra servizi alle imprese e agli enti nelll'ambito dell'ICT.
Il sito Bollenti spiriti è stato un ulteriore \"shock\", finalmente i giovani nella mia regione erano al centro della discussione insieme alla nostra creatività e capacità innovativa.
In questi giorni infine mi sono informato sull'iniziativa Principi Attivi e ho letto:
Principi Attivi supporterà la realizzazione di:
A. Idee per la tutela e la valorizzazione del territorio
(es: sviluppo sostenibile, turismo, sviluppo urbano e rurale, tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale ed artistico etc.);
B. Idee a vocazione imprenditoriale con particolare riferimento allo sviluppo dell?economia della conoscenza e dell?innovazione
(es. innovazioni di prodotto e di processo, media e comunicazione, nuove tecnologie etc.);
C. Idee per l?inclusione sociale e la cittadinanza attiva
(es. qualità della vita, disabilità, antirazzismo, migranti, sport, pari opportunità, apprendimento, accesso al lavoro, impegno civile, legalità etc.).
Leggendo questo ho pensato che la mia idea fosse affine ai temi dell'iniziativa. La mia idea è di utilizzare la piattaforma (open-source) del progetto e21 insieme alle mie competenze, ed eventualmente quelle del laboratorio con cui collaboro (Laboratorio di Informatica Civica), per supportare processi partecipativi in ambito regionale e locale. E' un idea impossibile? Come posso affinarla? Qual'è il cammino delle iniziative di Principi Attivi?
Grazie per l'attenzione e mi scuso per il messaggio troppo lungo