Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

FORUM BS

Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: dubbi

dubbi 12 Anni 4 Mesi ago #10509

  • Fade
  • Avatar di Fade
  • Offline
  • Fresco
  • Messaggi: 7
  • Karma: 0
Ciao a tutti,
vorrei sapere se può un laboratorio urbano essere un circolo Arci, e imporre durante alcune attività come concerti (Free entry) una quota di sottoscrizione (a cosa no so)?
Ringrazio anticipatamente quanti potranno chiarirmi un pò le idee.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:dubbi 12 Anni 4 Mesi ago #10516

  • staffbs
  • Avatar di staffbs
  • Offline
  • Moderatore
  • Messaggi: 245
  • Ringraziamenti ricevuti 7
  • Karma: 27
ciao fade,
non abbiamo capito esattamente la domanda.

La tua organizzazione gestisce un laboratorio urbano di bollenti spiriti e desidera affiliarsi all'arci? (il che è un po' strano, essendo i lab urbani di bollenti spiriti dei luoghi pubblici di proprietà dei comuni pugliesi)

oppure gestisci un circolo arci e vorresti un riconoscimento come laboratorio urbano? (il che è un po' strano, essendo i lab urbani di bollenti spiriti dei luoghi pubblici di proprietà dei comuni pugliesi)

aiutaci a capire...
Staff del Programma Bollenti Spiriti
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:dubbi 12 Anni 4 Mesi ago #10517

  • Fade
  • Avatar di Fade
  • Offline
  • Fresco
  • Messaggi: 7
  • Karma: 0
Rettifico immediatamente il mio dubbio.
Nel laboratorio urbano della mia città mi è stato chiesto dai gestori di questo laboratorio di fare sul momento la tessera Arci per poter usufruire del bancone Bar.
Inoltre, non paghi di questo, hanno imposto una quota (a sorpresa) per accedere al concerto in programma quella serata, concerto che fin dal principio era stato definito gratuito anche dagli organizzatori che hanno portato gli artisti; insomma una duplice sorpresa per noi e per gli organizzatori. (è secondario il fatto che abbiano rifiutato di farci accedere alla toilette poiché non abbiamo voluto pagare questa quota di 'sottoscrizione'?)
Volevo qualche informazione sulla funzione di questi Laboratori, poichè chi gestisce il suddetto Laboratorio me ne ha fatto sorgere più di qualcuno.
Credo fortemente nei progetti di Bollenti Spiriti e Principi Attivi ecco perchè mi sono decisa a scrivere al vostro Forum, non è poco infatti lo sdegno che si prova davanti a comportamenti così anomali.
Vi ringrazio per la celere risposta e per tutto quello che fate per noi giovani.
Federica
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:dubbi 12 Anni 4 Mesi ago #10518

  • staffbs
  • Avatar di staffbs
  • Offline
  • Moderatore
  • Messaggi: 245
  • Ringraziamenti ricevuti 7
  • Karma: 27
ok federica, grazie a te della segnalazione.
crediamo che il modo migliore per risponderti sia girare la tua domanda ai gestori del laboratorio urbano.
A quale laboratorio ti riferisci?
Staff del Programma Bollenti Spiriti
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:dubbi 12 Anni 4 Mesi ago #10519

  • Fade
  • Avatar di Fade
  • Offline
  • Fresco
  • Messaggi: 7
  • Karma: 0
Al Cantiere Maggese di Taranto.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:dubbi 12 Anni 4 Mesi ago #10520

  • NervousM.
  • Avatar di NervousM.
  • Offline
  • Fresco
  • Messaggi: 2
  • Karma: 0
Ciao, leggendo il post ho pensato all'identica situazione venutasi a creare nella mia città, infatti, leggendo in seguito è la stessa.
Ultimamente ne sento parlare spesso, anche io mi sono trovato nella stessa situazione. C'è molta confusione a riguardo nel trovare un Circolo Arci al posto di Un Laboratorio Urbano (nella nostra città ci sono già due Circoli Arci).

Anche io sono confuso sul significato di Laboratorio Urbano o Laboratorio Arci Urbano di Taranto. A quanto vedo non sono l'unico e mi piacerebbe avere delucidazioni, tantomeno per capire.

Complimenti a Bollenti Spiriti per tutto il Lavoro fatto e un grande in bocca in lupo per il fututo. Grazie.

p.s.
ho avuto tanti problemi a rientrare nel forum.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:dubbi 12 Anni 4 Mesi ago #10521

  • G28igs
  • Avatar di G28igs
  • Offline
  • Fresco
  • Messaggi: 1
  • Karma: 0
Mi consola il fatto di non essere l'unico ad aver avuto delle perplessità rigurdanti la gestione del Cantiere Maggese, ma la delusione è ancora maggiore, visto che noi tarantini ci aspettavamo molto da questo laboratorio urbano, soprattutto dal punto di vista dell'impegno sociale nei confronti della città vecchia.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:dubbi 12 Anni 4 Mesi ago #10525

  • rombi
  • Avatar di rombi
  • Offline
  • Moderatore
  • Messaggi: 22
  • Karma: 8
Ok, ragazzi.
Abbiamo girato le vostre questioni al soggetto gestore di Cantiere Maggese e solleciteremo una risposta celere da parte loro.
In linea generale, vi ricordiamo che i modelli gestionali dei Laboratori Urbani sono diversi da progetto a progetto, possono combinanare attività e servizi gratuiti ad attività e servizi a pagamento, possono avere modalità di accesso differenti (libera, tessera, iscrizione ad attività specifiche, ecc.).
A presto
Staff BS
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:dubbi 12 Anni 4 Mesi ago #10529

  • cantiere
  • Avatar di cantiere
  • Offline
  • Fresco
  • Messaggi: 1
  • Karma: 0
Cerchiamo di chiarire un po' gli eventi. Giovedì 4 novembre è stata organizzata una serata musicale al Cantiere. Gli organizzatori erano il Circolo Arci Cantiere Maggese (costituito per supportare e sviluppare iniziative presso questo laboratorio urbano e alcuni altri amici, che conosciamo tutti (Giorgio, Bicio, tra gli altri) e di cui apprezziamo l'impegno e l'entusiasmo. Non era la prima serata che si organizzava insieme e le precedenti avevano avuto un buon successo. Anche nelle serate precedenti era stato chiesta, per l'ingresso,una sottoscrizione al Circolo ARCI, al fine di coprire, e solo parzialmente, i costi dell'esecuzione musicale. Il contributo minimo richiesto era di tre euro. Effettivamente per giovedì vi è stato un fraintendimento tra gli organizzatori. Alcuni avevano capito che l'ingresso sarebbe stato libero e avevano diffuso questa notizia. In realtà vi era stata confusione con la bella iniziativa precedente, "Musica contro l'inquinamento", che essendo la presentazione di un intervento a scopi sociali ed ambientalistici, era stata ospitata senza alcun costo dal Laboratorio Urbano. Anche giovedì, quindi, si è chiesto il piccolo contributo, ma è evidente che in ciò non esiste alcuna speculazione, ma solo la necessità di creare quelle, perlomeno parziali, compatibilità economiche, che possano consentire lo svolgimento di questi piccoli eventi musicali. Se vi sono stati degli equivoci, ce ne dispiace, ma nessuno aveva intenzione di raggirare chicchessia.
Per quanto riguarda la richiesta di tesseramento al Circolo ARCI, per usufruire dei servizi bar, nelle serate organizzate dal Circolo, questo è un elemento indispensabile anche per ragioni fiscali. E' forse utile sapere, però, che la tessera ARCI costa al Circolo (che paga l'organizzazione nazionale)cinque euro e che la stessa viene offerta agli utenti del bar, in quelle serate, sempre a cinque euro con in più una consumazione gratuita. Ci sembra una bella opportunità, anche considerando che i servizi del Laboratorio Urbano non sono comunque gratuiti. La Carta dei Servizi, infatti, prevede una quota associativa, non ancora attivata per questi primi mesi di attività, di quindici euro (e senza bonus consumazione :) )
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:dubbi 12 Anni 4 Mesi ago #10531

  • Fade
  • Avatar di Fade
  • Offline
  • Fresco
  • Messaggi: 7
  • Karma: 0
Vi ringrazio per aver chiarito questo dubbio e mi scuso di aver dubitato del vostro lavoro.
Se posso permettermi a questo punto di darvi un cosiglio, i problemi organizzativi cercate di risolverli a priori, poichè trovare all'ingresso del Cantiere un foglio bianco riportante la scritta a penna'ingresso con sottoscrizione', poi successivamente sbarrato e ricorretto in ingresso 'con contributo' fa sorgere più di qualche interrogativo soprattutto se il concerto è stato pubblicizzato come gratuito.
Con questo mi auguro che il mio intervento venga interpretato più come un suggerimento che come una critica.
Saluti.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:dubbi 12 Anni 4 Mesi ago #10532

  • NervousM.
  • Avatar di NervousM.
  • Offline
  • Fresco
  • Messaggi: 2
  • Karma: 0
Grazie del chiarimento :)

Non credo i dubbi derivassero dalla richiesta economica ma bensì dalla stranezza di ritrovarsi sia in un Laboratorio Urbano che in un Circolo Arci, cose credo diverse tra loro, per principio e natura.
(p.s. Sono anche io socio Arci).

Riporto l'affermazione del post scritto da BS:

"La tua organizzazione gestisce un laboratorio urbano di bollenti spiriti e desidera affiliarsi all'arci? (il che è un po' strano, essendo i lab urbani di bollenti spiriti dei luoghi pubblici di proprietà dei comuni pugliesi)"


Quindi ripercorrendo invece la vostra gentile risposta si deduce che:

NEI LABORATORI URBANI SI POSSONO APRIRE DEI CIRCOLI ARCI (risarvati ai soci Arci).
In cui devono essere rispettate le regole dettate dai Circoli Arci.

GIUSTO?


p.s.
Per quanto riguarda l'ingresso, ricordatevi per il futuro di non chiedere un "contributo " obbligatorio perchè un conto è un contributo,offerta,sottoscrizione libera un conto è fissare un prezzo.

"Se la serata è a pagamento, la SIAE dovrà preparare dei biglietti per
l'entrata del pubblico pagante: questi portano il timbro SIAE e possono in
... seguito essere modificati e personalizzati a piacimento degli organizzatori
dell'evento.Il concerto gratuito, invece, non prevede biglietti d'ingresso.
SIAE ha una percentuale sull'incasso, che destina in massima parte alla remunerazione degli autori dei brani musicali. Dall'incasso bisognerà, inoltre, detrarre l'IVA, quando dovuta"


Vi auguro un buon proseguimento,buon lavoro vi ringrazio ancora per le delucidazioni e per la gentile risposta.



anche se ancora non ho capito se:

SI APRIRE UN CIRCOLO ARCI IN UN LABORATORIO URBANO?

:)
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:dubbi 12 Anni 4 Mesi ago #10537

  • Tristan
  • Avatar di Tristan
  • Offline
  • Fresco
  • Messaggi: 2
  • Karma: 0
NervousM. ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Grazie del chiarimento :)

Non credo i dubbi derivassero dalla richiesta economica ma bensì dalla stranezza di ritrovarsi sia in un Laboratorio Urbano che in un Circolo Arci, cose credo diverse tra loro, per principio e natura.
(p.s. Sono anche io socio Arci).

Riporto l'affermazione del post scritto da BS:

"La tua organizzazione gestisce un laboratorio urbano di bollenti spiriti e desidera affiliarsi all'arci? (il che è un po' strano, essendo i lab urbani di bollenti spiriti dei luoghi pubblici di proprietà dei comuni pugliesi)"


Quindi ripercorrendo invece la vostra gentile risposta si deduce che:

NEI LABORATORI URBANI SI POSSONO APRIRE DEI CIRCOLI ARCI (risarvati ai soci Arci).
In cui devono essere rispettate le regole dettate dai Circoli Arci.

GIUSTO?


p.s.
Per quanto riguarda l'ingresso, ricordatevi per il futuro di non chiedere un "contributo " obbligatorio perchè un conto è un contributo,offerta,sottoscrizione libera un conto è fissare un prezzo.

"Se la serata è a pagamento, la SIAE dovrà preparare dei biglietti per
l'entrata del pubblico pagante: questi portano il timbro SIAE e possono in
... seguito essere modificati e personalizzati a piacimento degli organizzatori
dell'evento.Il concerto gratuito, invece, non prevede biglietti d'ingresso.
SIAE ha una percentuale sull'incasso, che destina in massima parte alla remunerazione degli autori dei brani musicali. Dall'incasso bisognerà, inoltre, detrarre l'IVA, quando dovuta"


Vi auguro un buon proseguimento,buon lavoro vi ringrazio ancora per le delucidazioni e per la gentile risposta.



anche se ancora non ho capito se:

SI APRIRE UN CIRCOLO ARCI IN UN LABORATORIO URBANO?

:)

Sottoscrivo in toto, quanto rimarcato precedentemente da NervousM.
Grazie per ogni eventuale risposta.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re:dubbi 12 Anni 4 Mesi ago #10524

  • Tristan
  • Avatar di Tristan
  • Offline
  • Fresco
  • Messaggi: 2
  • Karma: 0
Vorrei segnalare l'increscioso episodio verificatosi presso il Cantiere Maggese di Taranto il giorno giovedì 4 novembre 2010.
In seguito al pubblicizzato Concerto a ingresso libero in programma in suddetta data, io e molti ragazzi, attirati con l?inganno, ci siamo trovati a fare i conti con i gestori del cantiere che richiedevano una quota per l?ingresso e la sottoiscrizione a pagamento della tessera Arci per l?utilizzo del bar, inoltre senza avere una degna risposta o spiegazione alle nostre domande per questo cambio di gestione dell'evento. Voglio anche evidenziare il fatto che il tutto è avvenuto a insaputa degli organizzatori dell'evento, come essi stessi ci hanno riferito, e che ciò ha portato alla loro chiusura dei rapporti con i responsabili del laboratorio urbano Cantiere Maggese.

Richiedo quindi delucidazioni sulle normative della gestione economica del laboratorio urbano e sulla legittimità di una eventuale sua fusione o gestione, per di più nella medesima sede, con un circolo Arci.

Sarebbe buona cosa da parte di coloro che hanno la massima responsabilità nell?organizzazione dei servizi e nel controllo, che vi fosse un interessamento più efficiente nei confronti di questi laboratori.
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.