Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

FORUM BS

Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
Una stanza del forum dedicata alla rete della musica: per continuare a discutere, fare proposte e sviluppare le proposte avanzate durante gli incontri della rete

ARGOMENTO: RETE DELLA MUSICA – ULTIMA CHIAMATA

RETE DELLA MUSICA – ULTIMA CHIAMATA 10 Anni 6 Giorni ago #16208

  • stefano coppola
  • Avatar di stefano coppola
  • Offline
  • Fresco
  • Messaggi: 5
  • Ringraziamenti ricevuti 1
  • Karma: 0
A seguito dell’incontro tra i (pochi) referenti della Rete della Musica ed i rappresentanti dell’Agenzia Regionale Puglia Sounds, tenutosi lunedì 18 marzo, ci appelliamo al senso di responsabilità di tutti quanti hanno via via preso parte, da un anno in qua, al percorso di “strutturazione” di un soggetto stabile che rappresenti le realtà “musicali” del circuito dei Laboratori Urbani – Spazi Pubblici, affinchè si possa delineare con chiarezza quante realtà tra noi sono disponibili a dar seguito a questa esperienza e con quali obiettivi specifici.
Questo passaggio diventa più che mai necessario, dopo le positive aperture e sollecitazioni che Puglia Sounds ha manifestato nei confronti della costituenda Rete della Musica, offrendo ad essa al contempo, piena disponibilità a future co-progettazioni.
Per poter dar seguito a questi passaggi è necessario e non più rinviabile che i soggetti componenti la Rete della Musica, si presentino con un’offerta coerente dei servizi promossi , che indichi con chiarezza al prossimo appuntamento con Puglia Sounds, quante delle ns. realtà ospitano e promuovono eventi LIVE, in che spazi, con quali dotazioni tecniche e quante sono invece le esperienze che completano la ns. filiera, gestendo ad esempio sale prova, corsi professionali, contest e tutte le altre iniziative direttamente riconducibili al tema ”musica”.
In questa fase, è del tutto evidente che la ns. capacità di rappresentare una rete di spazi pubblici “strutturata e attiva” è la condizione indispensabile per favorire ogni possibile sviluppo di attività e progetti che incrementi la ns.offerta e la qualità dei servizi da noi erogati; per questo non solo nei confronti del Distretto Produttivo “Puglia Creativa” e di Puglia Sounds, siamo chiamati a definire anche i passaggi formali che daranno vita alla costituzione della “Rete della Musica”, supportati in questo dal prezioso lavoro e dalle competenze dello staff regionale dei Laboratori Urbani e di CRLAB.
E dunque siccome “il tempo è ora” , il ns. auspicio è quello di poter definire le questioni su esposte nel corso del prossimo decisivo incontro che avrà luogo verosimilmente il prossimo lunedì 8 aprile, con il maggior numero di esponenti dei L.U. e Spazi Pubblici che hanno sostenuto questa esperienza.
A presto e buon lavoro a tutti.
Stefano Coppola
(Casa delle Arti)
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Firma: CRLab

Re: RETE DELLA MUSICA – ULTIMA CHIAMATA 10 Anni 5 Giorni ago #16213

  • CRLab
  • Avatar di CRLab
  • Offline
  • Moderatore
  • Messaggi: 34
  • Ringraziamenti ricevuti 40
  • Karma: 3
Buona sera Stefano, buona sera a tutti!
Per semplificarvi l'organizzazione del vostro prossimo incontro vi allego i contatti di tutti i partecipanti presenti agl'incontri di rete. Noi stiamo ultimando la relazione relativa alla riunione di lunedì 18 e la pubblicheremo entro domani.
Come ha sottolineato Stefano, questa opportunità che Puglia Sounds vi sta offrendo potrebbe essere una buona occasione di crescita e di sviluppo dei vostri progetti; aspettiamo una vostra comunicazione, teneteci aggiornati sulle vostre decisioni!

Scarica l'elenco dei contatti.

Buon lavoro

Marica
Staff CRLab
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re: RETE DELLA MUSICA – ULTIMA CHIAMATA 10 Anni 5 Giorni ago #16215

Ciao Stefano,

mi piacerebbe ricevere aggiornamenti sulla prossima data in cui vi incontrerete. Nel Frattempo ti lascio anche i nostri contatti relativi alle Manifatture Knos

Anna Lisa Gaudino - Manifatture Knos - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 3493769592

grazie e a presto,

anna lisa
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.
Firma: CRLab

Re: RETE DELLA MUSICA – ULTIMA CHIAMATA 10 Anni 4 Giorni ago #16216

  • Angela_Tibaldi
  • Avatar di Angela_Tibaldi
  • Offline
  • Fresco
  • Messaggi: 30
  • Ringraziamenti ricevuti 33
  • Karma: 2
Ciao a tutti,

per supportare la vostra discussione vi allego la relazione con i risultati dell'incontro del 18 marzo con Puglia Sounds.

Allegato relazione18marzo_def.pdf non trovato



Considerando la necessità di fare un ulteriore passo in avanti e rendere il percorso più maturo, CRlab e Bollenti Spiriti ritengono utile non indire direttamente la prossima riunione, ma invitare i soggetti interessati a coordinarsi e provare ad arrivare ad una sintesi del percorso.

Fateci sapere quali sono le vostre riflessioni a riguardo e come pensate di procedere, noi rimaniamo a disposizione per qualsiasi chiarimento.

un saluto
Angela
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re: RETE DELLA MUSICA – ULTIMA CHIAMATA 10 Anni 4 Giorni ago #16221

Ciao a tutti,
e grazie ad Angela per la relazione sull'incontro con PS.
Ho come l'impressione che la gestione ordinaria dei nostri Labs, quella straordinaria (legata al bando di sostegno), le attività parallele quali la formazione e gli incontri di rete appunto, stanno mandando in overdose di impegni anche i labs più combattivi.
Inoltre, la piattaforma CRLab è poco utilizzata, con la conseguenza che non favorisce il confronto necessario per poter prendere delle decisioni o qntmeno per orientarsi a prenderle in maniera collegiale.
Se consideriamo poi che gli ultimi incontri della Rete non sono stati molto partecipati è anche comprensibile la posizione di BS e CRLab.
Tuttavia io chiederei proprio a questi ultimi di fare almeno un altro tentativo, che contiene in se la proposta che lancio ai gestori di laboratori e spazi per la musica: contattare tutti e chiedere se aderire o meno alla Rete, scegliendo tra due modalità: socio fondatore e partner. Ogni soggetto perfeziona la sua adesione versando 250 euro all'anno come socio fondatore e 500 come partner.
Con le risorse raccolte, oltre a sopperire alle spese di costituzione della Rete (che almeno per partire potrebbe esser un'associazione di secondo livello, come mi pare si fosse convenuto a Coversano), ovviamente si potrebbe/dovrebbe remunerare il lavoro di quei soci fondatori che si farebbero carico delle varie incombenze legate alla Rete e coprire le spese di viaggi, ricariche telefoniche, ecc. che per gestire una rete come si deve diventano risorse indispensabili.
Ovviamente il partner paga di più perchè delega ai fondatori tutto il lavoro da svolgere nell'interesse dell'intera rete.
Direi anche di stringere i tempi, dandoci scadenze precise che ci portino a concretizzare e renedere operativa la rete quanto prima.
CORAGGIO!!!!!
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re: RETE DELLA MUSICA – ULTIMA CHIAMATA 10 Anni 1 Giorno ago #16226

Buongiorno a tutti.
Ho riflettuto un pò prima di rispondere a queste sollecitazioni. Non nascondo che inizialmente ero molto demotivata sul futuro sviluppo della Rete della Musica sia per la scarsa partecipazione alle iniziative in corso (a Torino eravamo in 4, nelle riunioni di rete non molti di più) sia per i Laboratori dal Basso nati senza condivisione, mentre con tantissima fatica la Rete stava cercando di esprimerne uno a marchio proprio. Poi, però, anche chiacchierando con alcuni, ho ritrovato un pò dell'entusiasmo e della convinzione delle prime riunioni e sono pronta a rilanciare la proposta di Toni immaginando, anche sulla scorta dell'incontro con Puglia Sound, la costituzione di un Consorzio e la redazione di un Piano di sviluppo che contenga sia gli esiti del censimento e delle indagini fin qui condotte, che le direttrici strategiche di crescita (formazione, internazionalizzazione, comunicazione...) della Rete. Credo che potremmo rappresentare un'esperienza davvero innovativa in Italia, dapprima ristretta alle nostre organizzazioni, e poi ampliata ad altri player della filiera della Musica. Pensate alla capacità che avremmo su diversi tavoli di programmazione, anche in previsione del 2014-2020, ed alle possibilità di candidarci a molteplici finanziamenti. La governance potrebbe essere snella e noi di Parco Torcito ci candidiamo a farne parte attiva. A questo punto vi chiedo di vederci nella settimana dall'11 al 16 aprile a Bari, ma, prima ancora, di dare un segno di vita a chi è interessato.
Elena
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.

Re: RETE DELLA MUSICA – ULTIMA CHIAMATA 9 Anni 11 Mesi ago #16245

  • stefano coppola
  • Avatar di stefano coppola
  • Offline
  • Fresco
  • Messaggi: 5
  • Ringraziamenti ricevuti 1
  • Karma: 0
per noi la data ideale sarebbe quella di convocarci per lunedì 8 aprile...in alternativa il lunedì successivo...
L\'Amministratore ha disattivato l\'accesso in scrittura al pubblico.