Relazione finale principi attivi - Visuoni Festival
Pubblichiamo di seguito quanto richiesto.
Come scritto nel formulario del bando, le attività di <<learn by doing>> hanno dato vita ad una comunità, formata maggiormente da giovani, che vivesse il festival come momento di conoscenza e di accrescimento culturale.
Tutte le band che si sono esibite al festival, sono state reperite da myspace, mettendo in moto un sistema che incentivasse gli artisti emergenti pugliesi e italiani, spesso relegati nell'anonimato e schiacciati dal mercato discografico delle multinazionali della musica.
Abbiamo girato per il territorio in cerca di talenti nel campo musicale,artistico reperendo anche potenzialità e competenze espresse in chi avrebbe voluto far parte dello staff organizzativo del festival.
Girando l'Italia per il periodo antecedente al festival, si è costituita una rete di artisti che poi si è perfezionata e affinata in quello che è stato il programma del festival VISUONI.
Valorizzazione delle risorse culturali e naturali: la Regione Puglia avvia il dialogo con i Principi Attivi
Lo scorso giovedì 13 maggio, presso la sala convegni della Presidenza della Regione Puglia, si è tenuto un incontro rivolto ai vincitori del bando Principi Attivi sulle strategie e gli strumenti di programmazione regionale per la “Valorizzazione delle risorse culturali e naturali per l’attrattività e lo sviluppo” (Asse IV del PO FESR).
Il seminario è stato condotto da Francesco Palumbo, Direttore Area Politiche di Promozione del Territorio, Saperi e Talenti della Regione Puglia, e da Silvia Pellegrini dell’Ufficio beni archeologici e architettonici, responsabile dell’Azione FESR 4.2.2 Sistemi Ambientali e Culturali.
Su richiesta dei promotori dell’incontro, a questo primo appuntamento sono stati invitati i Principi Attivi che operano nel campo del turismo e della tutela e valorizzazione dei beni culturali.
BRINDISI CHIAMA I PRINCIPI ATTIVI PER RACCONTARE LA LORO STORIA E LA LORO ESPERIENZA AD ALTRI GIOVANI PUGLIESI
PROTAGONISTI DI SOGNI POSSIBILI
Meeting di orientamento dedicato ai giovani. 30 Aprile 2010 dalle 16.30 nell’Area Meeting del Forum Eventi di San Pancrazio Salentino
Solo attraverso l’incontro è possibile favorire lo sviluppo delle relazioni tra il mondo del lavoro e il mondo dei giovani. E’ questo il principale obiettivo del Meeting “Protagonisti di Sogni Possibili” organizzato nel pomeriggio del prossimo 30 Aprile dal Forum Eventi di San Pancrazio Salentino.
Un incontro-confronto per far conoscere qual è la via di sviluppo che il territorio sta seguendo, quali le possibilità offerte dal mondo della formazione, dai percorsi universitari, dallo start-up aziendale: l’idea è quella di offrire ai giovani degli stimoli e degli elementi di innovazione accompagnandoli con la presentazione dei principali strumenti per conoscere meglio il nostro territorio e leggerlo come luogo di crescita professionale e personale.
Perché ciò avvenga, i giovani sono invitati a dialogare con i principali attori istituzionali e del mondo imprenditoriale della Provincia di Brindisi.
Il meeting si svilupperà in due momenti: un Convegno e un’Area di testimonianze attive, realizzata dai vincitori di Principi Attivi dello scorso anno.
La volontà è quella di creare una rete di conoscenza tra singoli e organi istituzionali, attraverso il trasferimento di reali esperienze imprenditoriali, fondamentali per la formazione delle nuove generazioni.
Lo sviluppo economico è al centro delle politiche locali, ad esso devono affiancarsi i processi di partecipazione sociale e pianificazione strategica. In tal modo il territorio disegna il suo distretto con l’obiettivo di fare il punto sui sistemi economici territoriali, sugli intrecci che legano conoscenza, creatività e lavoro, sulle modalità con cui dare dimensione di rete all’insieme delle proposte provinciali in campo imprenditoriale.
PROGRAMMA DELL’EVENTO
Ore 16.30 Inizio lavori
Parteciperanno:
- Massimo Ferrarese, Presidente Provincia
- Francesco Capobianco, Provveditore agli studi Brindisi
- Giuseppe Danese, Presidente Distretto Nautica
- Pietro Mita, Assessore Provinciale
- Alfredo Malcarne, Presidente Camera di Commercio
- Salvatore Ripa, Presidente Coldiretti
- Floriana Fanizza, Presidente Donne Impresa
- Donato Fanelli, Vice Presidente Consiglio Europeo Giovani Agricoltori
- Paolo Ghelardoni, Confindustria (Presidente Giovani Imprenditori)
- Vincenzo Gatto, Confindustria (Resp. Area Relazioni Industriali)
- Francesco Zingarello, Dottore Commercialista
- Pierangelo Argentieri, Direttore Tenuta Moreno
Moderatore: Anna Saponaro Studio 100 TV
Vincitori Principi Attivi (testimonianze aree cultura, tecnologia, turismo) con allestimento area espositiva.
presentazione Principi Attivi 2010 a Taviano (lunedì 12 aprile ore 18.30)
PRINCIPI ATTIVI !!!
vi aspettiamo alle 18.30 a Taviano !!!
O.P.P.I.C. e Geopolis energie: sinergie tra Principi Attivi
Si è conclusa nella settimana appena trascorsa la procedura di registrazione del marchio della società Geopolis energie s.n.c. frutto della partnership tra la società operante nel settore delle energie rinnovabili e l'Osservatorio pugliese della proprietà intellettuale concorrenza e consumo digitale. Le due realtà nate grazie al bando regionale "Principi attivi- Giovani idee per una Puglia Migliore" hanno stretto un accordo di collaborazione diretto alla registrazione del marchio della Geopolis presso i competenti uffici nazionali. Lo staff dell'Osservatorio, composto da giovani professionisti pugliesi esperti nel settore della proprietà industriale, dopo una fase di analisi dei requisiti del marchio adottato da Geopolis ed una verifica della sua novità attraverso un'attenta ricerca di anteriorità ha curato integralmente la procedura di registrazione: dalla stesura della relativa documentazione al deposito presso gli uffici della Camera di Commercio di Bari. L'esperienza condotta, oltre a portare a conclusione il primo dei progetti-pilota curati dall'Osservatorio, così come previsti nel relativo formulario di candidatura, ha rappresentato un importante occasione di confronto e condivisione con un'innovativa e solida realtà imprenditoriale presente nel territorio pugliese che l'Osservatorio continuerà a seguire nei percorsi di sviluppo già avviati. Un'ulteriore dimostrazione di come valorizzando le competenze e le professionalità presenti nel territorio si possano avviare importanti sinergie dirette al rafforzamento del tessuto economico-imprenditoriale pugliese. Lo staff dell'Osservatorio continua nella propria attività di consulenza ed assistenza rivolta alle imprese operanti nel nostro territorio, con una particolare attenzione ai Principi Attivati grazie all'iniziativa della Regione Puglia.
Per informazioni e contatti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.oppic.it Geopolis Energie snc tel: 3880465682 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.geopolisenergie.com

GEOPOLIS ENERGIE & O.P.P.I.C. - Collaborazione tra PRINCIPI ATTIVI
Geopolis Energie snc e O.P.P.I.C. Osservatorio Pugliese della Proprietà intellettuale Concorrenza e Consumo digitale
hanno stipulato una collaborazione al fine di raggiungere la registrazione del marchio di impresa di Geopolis Energie snc.
O.P.P.I.C. ha messo a disposizione la sua esperienza nel campo della tutela della proprietà intellettuale aiutando Geopolis Energie in tutte le fasi necessarie al raggiungimento della registrazione del proprio marchio.
Dopo un'attenta e proficua fase di ricerca di anteriorità sui numerosi database esistenti, si è potuto affermare, con un certo livello di confidenza, che la denominazione e il logo creato da Geopolis Energie è unico, e si è potuto procedere alla sua registrazione. Registrazione, anch'essa, seguita passo passo da O.P.P.I.C., che ha accompagnato per mano Geopolis Energie nel disbrigo di tutte le pratiche necessarie.
Possiamo così affermare che oggi 1 Aprile 2010 Geopolis Energie ha potuto registrare all'ufficio brevetti della Camera di Commercio di Bari il proprio marchio.
Questa è l'ennesima dimostrazione che la rete creatasi grazie a Principi Attivi sta dando i suoi proficui frutti, e possiamo affermare che le competenze presenti sul territorio sono numerose e disparate, e che possono instaurarsi interessanti e durature collaborazioni tra tutti i Principi Attivi.
Sperando che questa esperienza sia di spunto per tutti i Principi Attivi e per tutte le altre realtà pugliesi e non, Geopolis Energie e O.P.P.I.C. restano a disposizione di tutti coloro che vogliano dar luogo ad altre interessanti collaborazioni
Contatti:
Geopolis Energie snc O.P.P.I.C.
tel: 3880465682 tel: 3277371743
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
web: www.geopolisenergie.com web: www.oppic.it
Spiagge aperte alla cultura: Confcommercio chiama Principi Attivi
Riceviamo da Confcommercio Puglia, e con grande piacere inoltriamo, questo invito alla partecipazione all'iniziativa “Spiagge Aperte alla Cultura” .
In allegato il modulo per presentare la candidatura. Per ulteriori informazioni e ogni richiesta di chiarimento vi invitiamo a contattare i recapiti di Confcommercio Puglia.
"Per l’estate 2010 la Confcommercio Puglia, insieme al Sindacato italiano balneari Confcommercio - SIB e l’Associazione librai italiani-ALI, la Regione Puglia – Assessorato Turismo e Industria alberghiera promuovono in tutta la regione il Progetto “Spiagge Aperte alla Cultura”.
Il Progetto “Spiagge Aperte alla Cultura” mira a promuovere un sistema di offerta turisticoculturale basato sull’integrazione delle risorse territoriali di rilevanza, che permetta di diffondere il valore culturale del territorio, garantendo benefici economici attraverso percorsi esperienziali".
A tutti i principi ECO-attivi...
RiciclaTv, il primo video-social-network sulle persone, arti e tecnologie ecosostenibili finalmente è online, ed è uno spazio nazionale dove condividere le vostre notizie, foto, annunci, eventi e soprattutto i video delle vostre ECO-attività. Vi aspettiamo!!!!
Alla voce video in primo piano trovate i nostri primi servizi, fra cui RiciclaCamp, un concentrato degli stand più creativi dall'ultimo camp di Principi Attivi....A rivederVi, su RiciclaTv!
"MARIA AVITA-BACKSTAGE di un Territorio" Centro Studi Mu.Vi.T. Vincitore di Principi Attivi (estratto)
[video:http://vimeo.com/10205025 550x416]
1° Estratto dal DVD documentario "MARIA AVITA-BACKSTAGE di un Territorio" realizzato da Fabio Miccoli, che testimonia le azioni e attività di tutela e valorizzazione del territorio svolte dal Centro Studi Mu.Vi.T. nell'ambito del progetto vincitore di Principi Attivi.
Il video si ispira alla storia di “Maria Avita-L’eterno conflitto fra la vita del Territorio e il Territorio della Vita” piecé teatrale di V.A.Valentino Ligorio, musiche di scena originali di Ciro Nacci, prodotta con Principi Attivi dal Centro Studi Mu.Vi.T. : "Una qualunque pratica consuetudinaria caratteristica del territorio può diventare motivo di profondi mutamenti interiori per chi, come il nostro personaggio principale (Maria/Muvit), è estraneo ai comici meccanismi a cui sottende la macchina locale. Il nuovo, il fresco, il giovane, si scontra con ciò che è, in un modo o nell'altro, fissato nella tradizione."
Siamo il 166° progetto vincitore di Principi Attivi e il 3 marzo 2009 siamo stati i primi, insieme ad altri tre progetti, a firmare la stipula con la Regione Puglia e a partire con le nostre attività. L’assessorato alla Trasparenza e alla cittadinanza Attiva ha scritto di noi: “5 giovani pugliesi tra i 23 e i 29 anni con esperienze e competenze nel campo dell’arte e della cultura, che hanno dato vita all’associazione culturale “Centro Studi Mu.Vi.T”. Il progetto ha l’obiettivo di creare a Villa Castelli, un piccolo comune della provincia di Brindisi, e con il supporto dei 24 partner di progetto, un centro studi sperimentale che promuova attività artistiche, culturali e di ricerca con un forte orientamento alla trasformazione del territorio”. Da quel momento siamo in prima fila con milioni di utenti sul sito bollentispiriti.regione.puglia.it/ a raccontare e diffondere le nostre attività con l'obiettivo di costruire “un racconto collettivo - a più mani, a più voci e a più colori - su ciò che significa essere giovani e attivi in Puglia”.
Siamo cinque giovani che, dopo aver concluso i propri percorsi formativi fra Roma, Taranto, Lecce, Reggio Emilia hanno colto quest’importante occasione, determinata dalla caparbia volontà del nostro governatore Nichi Vendola, di rendere la Puglia Accessibile alle idee dei giovani pugliesi. Tutto è partito nel 2008 con 2 mesi estivi di lavoro a pieno ritmo per mettere su carta il nostro progetto, il nostro futuro, le nostre capacità, la nostra idea e anche per cominciare a conoscere le realtà di questo Territorio in cui volevamo ritornare; dopo solo 2 mesi e mezzo di attesa, conclusa la fase di valutazione, a dicembre risultiamo vincitori. Gli obiettivi del nostro progetto sono stati: creare i presupposti per una ricerca teorica ed empirica in ambito storico, sociologico, antropologico, filosofico, letterario, musicale, video-documentaristico del territorio fra bassa Murgia e alto Salento; articolare il lavoro di ricerca attraverso cicli di incontri scientifici, percorsi formativi, seminari teatrali e musicali aperti al pubblico, con la partecipazione di artisti e maestri di origini e nazionalità diverse, pubblicazioni cartacee e multimediali CD, DVD, CD-rom; e soprattutto, in collaborazione con risorse umane esterne, attraverso laboratori teatrali, musicali, audio-video, creare una compagnia e un ensemble di musicisti per la produzione di una piecè teatrale/musicale "Maria Avita", e una mini troupe per la produzione di Video, Documentari, Videoclip musicali a basso costo per le realtà artistiche, gli enti e le associazioni operanti nel territorio.
Fondamentale per la realizzazione del progetto è stata la collaborazione con Roberta Mele, l'attrice protagonista dello spettacolo, che ci ha dedicato un anno della sua Vita e ha lavorato duramente con noi dal primo momento.
MARIA AVITA
di Valentino Ligorio, musiche Ciro Nacci
con
Roberta Mele, Marinella Curri, Rocco Montanaro, Teresa Di Bella, Valentino Ligorio
Muvit Ensemble
Lidia Cavallo (voce) Ciro Nacci (pianoforte)Ferdinando Filomeno (Clarinetti e Sax soprano) Paola Barone (Violino) Rocco Solito (Chitarra battente, classica e ellettrica, e voce) Francesco Caroli (contrabbasso, basso elettrico) Gabriele Conserva (Batteria)
Questo spettacolo ha rappresentato per noi il fulcro del nostro progetto; è stato presentato in ateprima a Villa Castelli nella prima edizione della rassegna Teatrael realizzata nello splendido scenario della Gravina e del Frantoio ipogeo.
Ringraziamenti.
Innanzitutto al Governatore della Regione Puglia Nichi Vendola, che in questi anni del suo mandato ha impegnato importanti risorse per incentivare la creatività e imprenditorailità giovanile e il diritto allo studio, e all’Assessore alla Trasparenza e alla Cittadinanza Attiva Guglielmo Minervini e a tutto lo Staff di Bollenti Spiriti per averci fatto toccare con mano che una Puglia migliore è possibile ridando fiducia a milioni di giovani che sono stati valutati e premiati per le loro capacità. Un ringraziamento va a Don Lorenzo Elia, Parroco della Parrocchia San Vincenzo de Paoli di Villa Castelli per averci messo a disposizione il Teatro della Chiesa Vecchia e per esserci stato vicino in questi mesi. Ringraziamo L’amministrazione del comune di Villa Castelli e il Sindaco Francesco Nigro per aver creduto nel nostro progetto e per aver instaurato un proficua collaborazione che ha visto nascere alcune manifestazioni a carattere culturale seguite e apprezzate dalla popolazione del paese e non solo. Ringraziamo i nostri genitori, fratelli e sorelle per averci sostenuto in questo anno e per averci aiutato a realizzare questo progetto. Un ringraziamento speciale va a Roberta Mele, l’attrice protagonista dello spettacolo, che ci ha dedicato un anno della suA Vita e ha lavorato duramente con noi dal primo momento senza di lei tutto questo non sarebbe stato possibile.
Ringraziamo le compagnie che hanno partecipato alla rassegna e i partner del nostro progetto: Aretè Ensemble con Saba Salvemini e Annika Strhom; Armamaxa Teatro con Enrico Messina e Micaela Sapienza; Principio Attivo Teatro con Otto Marco Mercante; il Maestro Giovanni Tamborrino; Pasquale Venerito e Felice Suma di Passoditerra, Mirko Lodedo di Casarmonica; Rocco Biondi della Settimana dei Briganti; Lorenzo Elia della Masseria Sciaiani Piccola; Gabriele Paparella dei Lenula, il Laboratorio Collettivo. Un ringraziamento agli attori Marinella e Rocco e ai musicisti Lidia Ferdinando Rocco Paola Francesco e Gabriele, a Nunzio Suma e alla piccola Francesca.
MUVITCLIP "Organizzazione eventi culturali" videoracconto attività di progetto finanziate con Principi Attivi
[video:http://vimeo.com/10284392 550x416]
2# MUVIT CLIP "Organizzazione eventi culturali" attività del Centro Studi Mu.Vi.T. prodotte nell'ambito del progetto vincitore di Principi Attivi. Montaggio Fabio Miccoli.
“CONTAMINAZIONI – INSTALLAZIONE DI UNO SPAZIO 2009”
10 Ottobre. Organizzato dal Centro Studi Mu.Vi.T. con il patrocinio gratuito del Comune di Villa Castelli. Una serata di contaminazioni artistiche installate nello spazio dei locali dell’ex Biblioteca comunale, con :
Cortometraggi-Cortodrome (Made in Puglia)
a cura del Tre Ruote Ebbro (Locorotondo) e collettivo “CortiCorti VideoMakers Indipendenti” (Fasano).
TUTTO BENE di Sergio Recchia, MO VENGO! di Lag_, IL PROVINO di Andrea Costantino, VOCI DI DONNE NATIVE E MIGRANTI di Rossella Piccinno, LITURGIA DELLA BANCARELLA di Simona Salvemini
Musica-Tonino Zurlo (Ostuni)
Tonino Zurlo è un cantautore ostunese il cui talento ha ottenuto il plauso della critica a livello nazionale.
Mostra Fotografica.
Tonino D'Urso (Villa Castelli), Marika Nacci (Villa Castelli), Elisabetta D'Amicis (Grottaglie)
in collaborazione con Laboratorio Collettivo (Villa Castelli)
Estemporanea.
Giuseppe Stefani (Grottaglie), Ciro V. Motolese (Grottaglie)
Esposizione.
Pittura: Mario D'Angela (Villa Castelli), Marika Nacci (Villa Castelli), Annamaria Cacciapaglia (Santeramo)
Scultura: Tonino Zurlo (Ostuni)
Decorazione: Francesca Giancola (Villa Castelli)
“CONTAMINAZIONI– LETTURE IN UNO SPAZIO 2009”
Il 20 dicembre 2009 presso il Centro Ambientale di Villa Castelli. Protagonista è stata la scrittura inserita in un contesto di Contaminazione artistica. Presentazione del libro di Poesie "Indifferente incessante e impetuoso" di Daniela Urso (Villa Castelli, 17 anni).
Un'occasione per dare uno spaccato della realtà giovanile under 20 di Villa Castelli, attraverso la musica, l'impegno sociale, l'arte, la scrittura, la lettura. Sono intervenuti i Black Magic-gruppo musicale (18 anni) e i ragazzi della Tenda San Damiano-associazione di volontariato, Tonia Nisi-disegnatrice (Villa Castelli, 21 anni) e Alessandro D’Autillio-fotografo (Grottaglie, 19 anni).
“TEATRAEL-RASSEGNA ESTIVA DI TEATRO CONTEMPORANEO”
Organizzato dal Centro Studi Mu.Vi.T. nell’ambito del progetto vincitore di “Principi Attivi: Giovani idee per una Puglia Migliore” con il patrocinio del Comune di Villa Castelli. Per tre domeniche lo splendido scenario della Gravina con il Frantoio ipogeo di Villa Castelli ha ospitato le produzioni di tre affermate compagnie pugliesi, e ha accolto il debutto della compagnia del Centro Studi Mu.Vi.T. andata in scena con “Maria Avita”, piéce teatrale /musicale scritta e prodotta nell’ambito del progetto vincitore di “Principi Attivi".
o 19 luglio “The Problem-Amorose Confessioni” di a.r. Gurney Jr. diretto e interpretato da Saba Salvemini e Annika Strohm (Areté Ensemble-Giovinazzo).
Una coppia trentenne al decimo anno di matrimonio. In un tardo pomeriggio nello studio di casa. La moglie annuncia di essere incinta. Ne nascono una serie di confessioni sempre più intricate. La storia di due sposi alle prese con i loro desideri.In scena dua attori. Il tema è la coppia ed i suoi giochi.I principi di analisi partono da una serie di studi che mettono l'accento sui diversi giochi di ruolo che gli esseri umani intessono tra di loro. Una commedia recitata in uno curioso naturalismo che fa del pubblico un voyeur divertito e degli attori i possibili vicini di casa.
"Una trattiene in basso l'altro trattiene in alto Cosa?"
o 26 luglio “Orlando-Furiosamente solo rotolando” tratto da “Hruodlandus” Enrico Messina e Alberto Nicolino. Messo in scena e interpretato da Enrico Messina (Armamaxa Teatro-Foggia).
Camicia bianca, una tromba e uno sgabello: è tutto quel che serve per raccontare le vicende dei paladini di Carlo Magno e dei terribili saraceni. All’essenzialità della scena si contrappongono la ricchezza ed i colori delle immagini evocate: accampamenti, cavalieri, dame, duelli, incantagioni, palazzi, armature, destrieri… Un vortice di battaglie ed inseguimenti il cui motore è sempre la passione, vera o presunta, per una donna, un cavaliere, un ideale. Reale trasporto o illusorio incantesimo? Sono solo storie. Storie senza tempo di uomini d’ogni tempo, in cui tutto è paradosso, iperbole, esasperazione.
o 2 Agosto “L’incendiario” Monologo liberamente ispirato a Fahrenheit 451. Di e con Otto Marco Mercante (Principio Attivo Teatro-Lecce)
Una forma spettacolare di narrazione-azione che ripercorre quindi lo stato psico-mentale del protagonista del romanzo di Ray Bradbury, di sicurezze che cominciano a vacillare, di una presa di coscienza che lentamente si fa strada, di un percorso individuale che egli compie fino alla fuga: da pirofilo a lettore, da uomo dell’ordine costituito a fuorilegge, da persecutore a perseguitato.
o 7 Agosto “Maria Avita-L’eterno conflitto fra la vita del Territorio e il Territorio della Vita” Di V.A.Valentino Ligorio-musiche Ciro Nacci (Centro Studi Mu.Vi.T.-Villa Castelli)
Una qualunque pratica consuetudinaria caratteristica del territorio può diventare motivo di profondi mutamenti interiori per chi, come il nostro personaggio principale (Maria), è estraneo ai comici meccanismi a cui sottende la macchina locale. Il nuovo, il fresco, il giovane, si scontra con ciò che è, in un modo o nell'altro, fissato nella tradizione.