Principi Attivi 2010: il nuovo bando
Siamo lieti di presentarvi la nuova edizione del bando Principi Attivi - giovani Idee per una Puglia migliore, l'iniziativa della Regione Puglia che finanzia progetti ideati e realizzati da giovani pugliesi.
Come preannunciato al Bollenti Spiriti Camp, il meccanismo di funzionamento resta sostanzialmente uguale alla precedente edizione: una buona idea, minimo due persone, un contributo fino a 25.000 € e un anno di tempo per realizzare le attività proposte.
Come la scorsa volta, abbiamo cercato di realizzare un dispositivo semplice e "usabile" anche per chi non ha una specifica esperienza nella redazione e gestione di progetti.
Solo la data di scadenza è stata posticipata rispetto a quanto inizialmente previsto: per favorire il coinvolgimento di tutti i giovani pugliesi, il bando resterà aperto fino al prossimo 14 giugno.
Principi Attivi turistici
Riportiamo un messaggio del gruppo "Principi Attivi turistici"
E' stato fissato un incontro per discutere della creazione di un Consorzio per gli Operatori dei Servizi Turistici di Puglia che veda i Principi Attivi come protagonisti.
Motivazioni: ottimizzazione risorse, efficacia marketing, mutualità, immagine del turismo puglia, progettualità integrata.
Oltre al Consorzio si parlerà di Presenza alla BIT, Visibilità sul portale istituzionale, Principi Attivi 2010.
Dettagli dell'incontro: Lunedì 15 febbraio ore 15.30, Asessorato Regionale Turismo, Corso Sonnino 177, Bari.
(Io partirò dalla Provincia di Lecce, quindi chi è di queste parti può farmelo sapere, possiamo fare il viaggio insieme)
Ordine del Giorno per il Consorzio:
1. modalità, tempi e costi di costituzione (sede, nome, marchio)
2. statuto, oggetto sociale, mission
3. action/business/marketing plan 2010
4. organi societari e candidature
5. gestione operativa (call center, sitoweb)
Contatti:
Alberto De Leo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.); Corrado Russo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.); Filippo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.); Rosa (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
aspettando il nuovo principi attivi
LE PRESENTAZIONI DE "IL RITMO NEL TACCO" E UNA SPECIALE OFFERTA PER I PRINCIPI ATTIVI
Salve a tutti i ragazzi,
è finalmente uscito "Il Ritmo nel Tacco", il libro-book fotografico vincitore di Principi Attivi, che racconta la musica salentina attraverso le esperienze dei Sud Sound System, Apres La Classe, Raffaele Casarano e Cesare Dell'Anna. E come se non bastasse la prefazione è stata scritta dall'immenso CAPAREZZA! Il libro si sviluppa attraverso varie aree tematiche che toccano i più svariati argomenti di attualità e non solo, dall'uso del dialetto nella musica, alla contaminazione artistica, al tema delle migrazioni, fino ad arrivare all'attualissima battaglia a favore dell'ecologia ed alle mille difficoltà legate all' organizzazione di grosse produzioni musicali e festival nella penisola pugliese. Tutto il racconto è accompagnato da uno splendido progetto grafico e fotografico, curato dallo studio Imagery di Flavio&Frank e da AmletoM, che rende più viva e intensa la narrazione, dando puntualmente un volto diverso ai nostri "personaggi". Stiamo adesso lavorando all' autodistribuzione del libro e ad una calendarizzazione di tutte le presentazioni che terremo in giro per la Puglia. Quindi siete tutti invitati:
- il 3 Dicembre, ore 20:00 presso l' Associazione culturale Alambicco (San Cesario -LE-), interverranno durante la serata: Cesare Dell'Anna, Valerio Combass (Apres La Classe), e Raffaele Casarano;
- il 7 Dicembre, ore 20:30, presso Libreria Ergot Lecce;
- il 22 Dicembre, ore 9:00 al Liceo Capece (Maglie) insieme ai magici Apres La Classe.
Queste date sono le più immediate, appena sapremo la data certa delle altre presentazioni ve la comunicheremo. Per chi volesse acquistare il libro tramite libreria potete consultare la lista, aggiornata di continuo, dei punti vendita sul Myspace (www.myspace.com/ilritmoneltacco), oppure tramite Facebook iscrivendosi al gruppo "IL RITMO NEL TACCO o, ancora, potete consultare il sito www.ilritmoneltacco.jimdo.com.
IL LIBRO E' DISPONIBILE NELLE MIGLIORI LIBRERIE E BANCARELLE D' ITALIA!
E adesso vi comunico che l'Associazione Culturale GA.MA.GA ha deciso di offrire solo ai Principi Attivi ed ai tanti di voi che vogliano comprare il libro tramite Web, per questo primo periodo di lancio, la seguente promozione:
RITMO NEL TACCO PIU' SPEDIZIONE A SOLI 13 EURO A COPIA (PREZZO DI COPERTINA 10 EURO IN LIBRERIA). INOLTRE POICHE' I GRUPPI INFORMALI SONO COMPOSTI DA ALMENO DUE PERSONE..... 2 COPIE DE "IL RITMO NEL TACCO" AL PREZZO SPECIALE DI 21 EURO. SOLO PER I PRINCIPI ATTIVI DELLA PUGLIA! Se siete interessati mandate una mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure veniteci a trovare alle presentazioni o visitate sul Web agli indirizzi sopra indicati. Salve e buon lavoro a tutti,
Gabriele.
Principi Attivi su Rinnovabili.it
Una selezione di Principi Attivi innotivi in campo energetico su Rinnovabili.it
http://www.rinnovabili.it/principi-attivi-per-una-puglia-sempre-piu-innovativa-402196
PRINCIPI ATTIVI: GIOVANI IDEE PER UNA CISTERNINO MIGLIORE
PRINCIPI ATTIVI: GIOVANI IDEE PER UNA CISTERNINO MIGLIORE
Il 22 Ottobre 2009 alle ore 18,00 presso la Sala Consiliare del Comune di Cisternino si è tenuta la presentazione dei progetti vincitori del bando PRINCIPI ATTIVI GIOVANI IDEE PER UNA PUGLIA MIGLIORE.
L’incontro è stato introdotto dalla Dott.ssa Daniela Zizzi (Assessore comunale all’ecologia–delegata a Bollenti Spiriti) che dopo aver illustrato la serata ha passata la parola a due delegati dell’ Assessorato alla Trasparenza e alla Cittadinanza Attiva della Regione Puglia, l’intervento dei delegati ha illustrato il bando di Principi Attivi nelle sue diverse fasi, da quelle preliminare all’approvazione dei 300 progetti vincitori. Tra questi la serata ha visto protagonisti i tre vincitori del comune di Cisternino: il progetto “Monte Gianecchia, una nuova idea di Eco-museo” presentato dalla dott.ssa Patrizia Semeraro (Presidente della Società Cooperativa Archeologica Saetta); “OfficinAreale: cultura, coltura e laboratorio dei sensi” presentato dalla dott.ssa Stefania Sicilia (Presidente dell’Associazione Culturale Desigiste) e “Accogliere per crescere” presentato dalla dott.ssa Meriana Cecere (Presidente dell’ Associazione Accogli).
I progetti approvati, premiati per l’originalità dell’idea, validità e fattibilità, risultano essere tutti diversi fra loro per campo d’interesse, spaziando dall’aspetto umanitario e sociale a quello ambientalistico - culturale. Già in fase di realizzazione stanno riscontrando interessanti risvolti e volgeranno a termine nei primi mesi del 2010.
In particolare il progetto “Monte Gianecchia, una nuova idea di Eco-museo”, mira all’indagine archeologica di un’area del territorio di Cisternino, denominata Monte Gianecchia a cura della direzione scientifica della Soprintendenza per i B.A. per la Puglia ed eseguito dalla cooperativa S.A.E.T.T.A (costituita grazie all’approvazione del progetto). L’dea progettuale nasce da un gruppo informale creatosi negli anni che comprende laureati e laureandi in Conservazione dei Beni Culturali, con indirizzo Architettonico, Archeologico e dell’Ambiente presso l’Università degli Studi del Salento e di Bari. Essa mira alla conoscenza, alla tutela e alla valorizzazione di un’area delle Murge Sud-Orientali importante per il patrimonio culturale ed ambientale del Comune di Cisternino (Br), ad incrementare le conoscenze storico-archeologiche dell’area in esame, a realizzare uno studio ambientale dell’area, a promuovere l’immagine del territorio e creare nuove possibilità occupazionali. Le fasi del progetto prevedono lo studio dei materiali delle raccolte sistematiche e non, lo studio preliminare del territorio, lo scavo stratigrafico, l’analisi dei materiali archeologici emersi dallo scavo, lo studio ambientale e faunistico dell’area e la pubblicazione di una brochure divulgativa. Gli obiettivi futuri sono lo studio del territorio dal punto di vista archeologico - ambientale, la promozione di azioni coordinate tra i diversi Comuni, il recupero della tradizione storico – culturale - ambientale del territorio della Valle d’Itria nonché la creazione di un parco archeologico - ambientale fruibile dal pubblico. Il progetto si prefigge di offrire delle nuove e diverse opportunità di crescita economica, sociale e culturale che possano costituire un’importante premessa e condizione per ulteriori e sempre più qualificati interventi sul territorio. Un particolare ringraziamento è rivolto a tutte le partnership che sostengono il progetto e rendono possibile la sua realizzazione: la Soprintendenza per i B. A. per la Puglia, l’Università degli Studi del Salento e di Foggia, “La Sapienza” di Roma, il Gruppo Archeologico “Valle d’Itria”, l’Associazione Pro Loco e l’Amministrazione Comunale di Cisternino.
Questa serata è stata voluta da tutti i giovani dei progetti vincitori di Cisternino, col fine di mostrare alla comunità i frutti raccolti, fonte di soddisfazione personale nonché della cittadinanza intera.
Lubello Mariella
Palmisano Leonardo
Il video box del Principi Attivi Camp
presentazione Principi Attivi - gruppo Fotohome snc
-Societa'-
La Fotohome snc e' una societa' in fase di realizzazione vincitrice del concorso Principi Attivi.
-Scopo-
sviluppare un servizio di stampa di foto digitali on line: per stampare foto digitali non ci sara' piu' bisogno di recarsi dallo studio fotografico ma si potra' ordinarne la stampa on line. Attraverso il portale Fotohome, infatti, si potra'
-caricare un album di fotografie in formato digitale da stampare;
-pagare il servizio di stampa attraverso carta di credito o prepagata (tipo Postepay);
-indicare l'indirizzo civico a cui le fotografie in formato cartaceo dovranno essere inviate.
IALLA RICERCA DEI PRINCIPI ATTIVI DELLA PROVINCIA DI LECCE, nei settori: politiche giovanili, assistenza ai minori e ai disabili, educazione al cibo e promozione dei prodotti tipici, educazione ambientale e valorizzazione dei centri storici.nserisci qui i
Ciao a tutti i PRINCIPI ATTIVI.
Nello svolgimento del nostro progetto ci stiamo occupando di affiancare dei gruppi di giovani volontari di Servizio Civile in alcuni comuni della provincia di Lecce.
Siamo alla ricerca di Principi Attivi interessati allo svolgimento di attività diu sensibilizzazione o informazione nei settori:
- assistenza ai minori disabili e edutainment per minori affidati ai servizi sociali,
- educazione ambientale;
- educazione al cibo e promozione delle produzioni tipiche;
- valorizzazione dei centri storici.
- gestione dei centri Informagiovani e realizzazione di Forum dedicati ai Giovani.
Ci affidiamo alla vostra disponibilità e confidiamo nella vostra collaborazione!!!
attendiamo news....
un saluto
Chiara e Luigi
Principi Attivi a pedalata assistita :)
Riceviamo e volentieri pubblichiamo una bella notizia da un progetto vincitore di Principi Attivi:
"Con immenso entusiasmo e soddisfazione comunichiamo a tutti gli interessati che anche la società "puglia in movimento srl" è stata accreditata dal Ministero delle Ambiente come società importatrice avente diritto ad usufruire dell'agevolazione del 30 % sul prezzo di listino , sulle vendite di bici elettriche effettuate.
Pertanto, anche grazie all'associazione di categoria CEI UNICIVES che ha controllato il possesso dei requisiti stabiliti, i nostri modelli godranno di uno sconto al cliente finale pari al 30% del prezzo sino ad un massimo di 450 euro.
La garanzia di offrire modelli di alta qualità e rispettanti tutte gli standard vigenti, ha permesso di ottenere questo prestigioso riconoscimento anche ad una neonata società come la nostra.
Siamo la prima società pugliese commercializzante veicoli elettrici ad essere inserita nelle liste ministeriali ed una tra le poche del sud-italia. Il nostro sentito ringraziamento va alla Regione Puglia ed allo staff di Principi attivi che ha reso possibile che questo progetto non rimanesse soltanto un'idea scritta su carta".