16 mesi insieme
Si è appena concluso tre giorni fa dopo 16 mesi il progetto di collaborazione tra Bollenti Spiriti, Principi Attivi 2012 e Artes Radio. Di questo progetto un gruppo di persone che si conosceva da tempo aveva cominciato a parlare già nel 2011, nel 2012 un semplice foglietto di carta con qualche idea generica sparsa qua e la era diventato un vero e proprio business plan presentato alla regione. Rientrare poi in graduatoria il coronamento di un sogno. Da allora abbiamo esposto in fiere importanti con un nostro stand come Medimex, Design Your e FSE, e trasmesso in diretta streaming gli ultimi due. Come radio abbiamo prodotto tantissimi programmi di musica come: Un'ora sola ti vorrei; Indie Rocks, Canzoniere Italiano; Bella a tutti; Aquarium; ReggaEspresso; Diapason; On Air; Artstep, Senza Belen ce la possiamo fare e Tutti insieme compatibilmente. Abbiamo prodotto anche un programma interamente in lingua inglese come Soul Train Radio Show e programmi di arte come Cafè Muller (teatro), PresentARTI e K-Billi Supersound (cinema). Ma un progetto del genere è fatto soprattutto da persone che mi piacerebbe ringraziare ad una ad una con la speranza di non dimenticare nessuno: Paola Perrucci, Rosangela Loiudice, Andrea Direnzo, Luca Moliterni, Marilia Barnaba, Pinuccio (ora su Striscia la notizia), Alfredo Cornacchia, Marco “Quentin” Monopoli, Luigi Abiusi (Apulia Film Commission), Roberto Corradino, Onofrio Pepe e i ragazzi di Brixton Heights da Londra. Lunga sarebbe anche la lista di intervistati in studio e da casa, anche in questo caso ringrazio brevemente alcuni di loro tra cui: The Traveller, Spacca il silenzio, Raiz, Subsonica, Nichi Vendola, Annibale D'Elia, Guglielmo Minervini, Pippo Fuina, Going Around (Giovanni e Mariapaola), Marzia Papagna, Domenico Pizzi, Paola Romano, Gianluigi Parrotto, Andy (Bluvertigo), We have band, Area 765, Management del dolore post operatorio (MDDPO), Nobraino, Pierluigi Villani, Mario Rosini, Vince Abbracciante, Paola Arnesano, Francesca Alotta, Gianna Montecalvo, Paolo Magno, Serena Fortebraccio, Alex Terlizzi, Cinzia Eramo, Fabio Lepore, Ironique, Angela Girardi, Pietro Verna, Marco Camisani Calzonali (Rai1/Rtl), Saverio Omar Ciccimarra, Francesca Leone, Nico Marziliano, Claudio, Jacomucci, Nico Sette, Roberta Carrieri, Andy Macfarlane, Soundray, Vincenzo, Maurogiovanni, Enzo Avitabile, Papa Ricky, Don Ciccio, Mama Marjas, Miss Mikela, Cody ChesnuTT, Bilal, Robert Glasper, Luca Molla, The Strigas, The Yellow, Sara Galimberti, Lisa Angelillo, Livia Ferri, Scarda, Kekko Fornarelli, Luca Loizzi, Michele Abbaticchio, Barbara Cola, Silvia Querci, Roberta Faccani, vincenzo Incenzo, Mariangela Aruanno, Rita Zingariello, Michele Jamil Marzella, Antonella Fierli, Donatello D'Attoma, Vito Nicola Paradiso, Vito Liturri, Camillo Pace a tantissimi altri, la lista sarebbe davvero lunghissima. Un grazie particolare va anche a tutti I dj ospiti protagonisti di ogni puntata di Artstep, grazie a tutti di cuore. Menzione speciale a Pasquale Viscanti e al Wlo che ci hanno messo a disposizione totale e completa la loro bellissima sede. Tutti i nostri podcast comunque dove poter riascoltare il materiale di Artes Radio li trovate su Mixcloud e su artesradio.it.
Abbiamo partecipato in veste di ospiti e presentatori al Il Festival dei Claustri e La Notte Bianca di Altamura e la giornata antimafia tenuta presso Casa Cava a Matera dal titolo La Terra delle Arance.
Qualcuno dopo tutto questo si è accorto di noi e di noi hanno parlato il Corriere della Sera, Rai 3 (questa volta il nostro Domenico Rinaldi è stato intervistato), Radio Deejay (Linus e Nicola Savino tra gli altri), Rai News e molte testate online.
Cosa ora? Scopritelo su www.artesradio.it
Relazione finale e Piano finanziario MUVIT Principi Attivi 2009
2050 volte Principi Attivi
Alla fine di una bella mattinata, di grande impegno ma anche di festa, non abbiamo resistito alla tentazione di contare tutti i progetti pervenuti. Ed ecco il numero che in molti ci hanno chiesto: duemilacinquanta. Tante sono le candidature pervenute in questi 4 mesi di vigenza del bando Principi Attivi 2010, dal 14 febbraio alle ore 13 di oggi, 14 giugno 2010.
Si tratta di una cifra molto approssimativa che potrà subire qualche variazione non appena procederemo ad una prima registrazione dei plichi nel sistema informativo di Principi Attivi. Ad ogni plico sarà associato un ID (numero identificativo) che accompagnerà il progetto in tutto il processo di selezione e, per i vincitori, per la durata delle attività finanziate.
oltre Principi Attivi
Il problema del divario digitale offre sicuramente tanti spunti di lavoro e tante chiavi di lettura. Ecco perché stiamo studiando come raggiungere settori economici e sociali ancora lontani da un processo di informatizzazione. Allo stesso tempo, la voglia di entrare nel mondo digitale, dimostratoci dagli over 60 ( e anche under!!!), ci spinge a trovare fonti di finanziamento per allestire una piccola sala informatica dove poter continuare il percorso intrapreso. Anche la sicurezza in rete è un settore che intendiamo perseguire, vista la presenza del programma europeo SAFER INTERNET PLUS che prevede piccole azioni informative, simili a quelle da noi già messe in campo.
Principi Attivi 2010: un piccolo evento per la chiusura del bando
Quanti saranno i candidati a Principi Attivi 2010? Per adesso è difficile dirlo. I plichi già consegnati sono circa 300 ma la maggior parte sono arrivati nelle ultime ore: sia per posta, che per corriere che consegnati a mano. Come accadde due anni fa, quando quasi 1000 progetti arrivarono la mattina del 31 luglio, ci aspettiamo una grande quantità di candidature in arrivo l’ultimo giorno.
Gli spazi nel nostro ufficio sono decisamente stretti. Per questo abbiamo pensato di allestire per lunedì 14 giugno, a partire dalle 9.30 e fino all’ora di scadenza del bando (ore 13.00!), nel cortile della sede di Via Celso Ulpiani 10, un grande desk per la ricezione dei progetti che ci consentirà di svolgere tutte le procedure con grande rapidità.
Avendo dello spazio a disposizione, abbiamo immaginato anche un simbolico “passaggio di testimone” tra i nuovi candidati e i vincitori della passata edizione. Per questo abbiamo chiesto ad alcuni progetti Principi Attivi di partecipare presentando le loro attività.
Principi Attivi 2010: orari e modalità di consegna progetti
In vista della imminente scadenza per la presentazione delle candidature al nuovo bando Principi Attivi, ricapitoliamo orari e le modalità di consegna e approfittiamo per fare qualche raccomandazione di rito.
La scadenza per la consegna dei progetti, lo ricordiamo, è fissata per lunedì 14 giugno 2010, alle ore 13.00.
Come da bando (art. 7), i plichi contenenti il formulario e tutta la documentazione necessaria dovranno pervenire a: Regione Puglia - Area Organizzazione e Riforma dell’amministrazione - Struttura di progetto
Politiche Giovanili - Via Celso Ulpiani, 10 70124 BARI.
Le candidature dovranno pervenire a mezzo lettera raccomandata A/R o a mezzo di posta celere con avviso di ricevimento, o essere consegnate a mano (art. 7). È possibile utilizzare corrieri e servizi di recapito.
Articolo sui Principi Attivi di San Giovanni Rotondo
Articolo su I Principi Attivi di Capitanata
Articolo apparso su "L'attacco" del 14 gennaio 2009
Relazione finale Principi attivi
Progetto n. 170: “Framework gestione conoscenza”
L'idea alla base del progetto realizzato, nell’ambito del progetto “Principi Attivi – Giovani Idee per una Puglia Migliore” è consistita nella realizzazione di un framework software basato su tecniche e strumenti avanzati di gestione della conoscenza a supporto dei processi decisionali dell’ impresa moderna. Essendo quest’ultima caratterizzata da una forte componente del capitale intellettuale e del know-how come risorsa strategica su cui fondare un vantaggio competitivo rispetto alle imprese concorrenti, è indispensabile pensare ad un sistema software che supporti l’impresa in quel processo di organizzazione e razionalizzazione della conoscenza di cui essa dispone.
L’Associazione tra professionisti “OTKBSs (On-To-Knowledge Business Strategies)” si è adoperata durante tutto l’arco di tempo del progetto ad affrontare molteplici step che hanno portatato al conseguimento degli obiettivi previsti.
Realizzazione e pubblicazione del sito web dell'associazione
È stato realizzato un portale comprendente una Home page riguardante le notizie generali sull'associazione e delle pagine descrittive delle unità di business dell'associazione:
1. Sviluppo software (applicazione e web);
2. Grafica computerizzata;
3. Sviluppo applicazioni su cellulari;
4. Consulenza su tecniche di knowledge management.
Sono state previste inoltre una pagina contatti e un’ area riservata.
Preparazione materiale pubblicitario.
Sono stati realizzate brochure di 4 tipi (e colori) diversi a seconda delle aree di interesse:
1. Software development;
2. Mobile Applications;
3. Computer graphics;
4. Knowledge Management.
Sono stati realizzate inoltre la Locandina su framework KM oggetto del concorso “Principi Attivi” e dei bigliettini da visita.
Partecipazione a “Principi Attivi Camp” maggio 2009
Ricerca e messa in attività di una sede operativa da adibire a luogo di esecuzione del progetto.
La sede operativa dove espletare le attività progettuali è stata fissata a Ruvo di Puglia; abbiamo provveduto all’adeguamento della struttura e sistemazione del materiale d’arredo e della strumentazione
Analisi del mercato
L’analisi di ercato ha previsto la ricerca di soluzioni e sperimentazioni legate alla gestione della conoscenza in ambito business e presso enti di ricerca come università ed altro e Installazione di software di altre aziende a fini di studio simili a quello in corso di realizzazione nell'ambito del progetto.
Promozione
La promozione delle attività di ricerca sul knowledge management si è rivolta prevalentemente presso università e aziende, oltre che alla promozione di attività di consulenza ICT presso enti privati.
Progettazione del framework
Il “core” del progetto ha previsto i seguenti passi operativi:
1. Studio dell'architettura del framework;
2. Progetto dell'interfaccia web e delle funzioni da esporre agli utenti;
3. Definizione delle seguenti funzioni:
1. Autenticazione e registrazione utenti;
2. Creazione base di conoscenza;
3. Creazione ontologia;
4. Accesso e navigazione della base di conoscenza.
Partecipazione a “Principi Attivi Camp” 2010 con relativa presentazione nei camp tematici.
Realizzazione e pubblicazione
La realizzazione e la pubblicazione del progetto si sono articolate nei seguenti passi:
1. Realizzazione Beck-end con accesso a DB su PostgresQL con tecnologia java-servlet;
2. Realizazione front-end con tecnologia jsp;
3. Realizzazione login/registrazione utenti;
4. Realizzazione funzionalità di creazione/accesso alla knowledge base;
5. Funzionalità supporto multiontologico.
Pubblicazione
1. Componente gestione utenti pubblicata su siti di condivisione progetti open-source;
2. Scrittura relativa documentazione su tale componente;
3. Deployment dell'applicazione sul server web dell'associazione.
Scrittura documentazione framework
1. Scrittura documenti di presentazione e progettazione del framework realizzato.
Attività di consulenza
L’attività di consulenza è stata prevalentemente di carattere informatico e gestionale per i clienti dell'associazione.
Prosecuzione del progetto
Per quanto riguarda il futuro del progetto si rafforzerà l’aspetto commerciale alla ricerca clienti e allo stesso tempo promuovere maggiormente il nostro progetto.
per i PRINCIPI ATTIVI 2008
Il gruppo informale ARNISES nell'ambito di un progetto di gestione del Palazzo Marchesale di Arnesano (Le) chiama a roccolta i Principi Attivi 2008 che si occupano di attività creative, artistiche, ludiche e culturali.
Il gruppo, infatti,prevede la possibilità di concedere temporaneamente e GRATUITAMENTE alcuni spazi del palazzo per la realizzazione di laboratori, spettacoli, attività, ecc. previste dai loro progetti. Sarà stilato, di concerto, un calendario delle attivit.
Per chi fosse anche interessato anche a trasferire attività e progetti dalle altre provincie pugliesi, contatti:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.