Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Venerdì, 20 Marzo 2015 14:12

Bollenti Spiriti Camp 2015

Scritto da Redazione BS

Il 6 e il 7 marzo 2015 presso i padiglioni 18 e 20 della Fiera del Levante, all'interno dell'evento sul Fondo Sociale Europeo della Regione Puglia, si è svolto il Bollenti Spiriti Camp 2015.

In tutto sono state oltre 170 le organizzazioni giovanili partecipanti al Camp. Abbiamo coinvolto Laboratori Urbani, progetti nati con le diverse edizioni di Principi Attivi ma anche associazioni, startup e imprese giovanili che non avevano mai usufruito di alcun finanziamento. Lo scopo del Camp era creare occasioni di incontro, relazione e collaborazione tra tutti i giovani pugliesi attivi.

Tutti gli allestimenti erano in materiale riciclato e sono stati riutilizzati dopo la conclusione dell’evento.

Le giovani realtà pugliesi che hanno risposto alla call pubblicata su questo sito per esporre i propri progetti nel Mercato delle idee sono state suddivise in tre categorie: territorio, società e conoscenza.

QUI L'ELENCO DEI PARTECIPANTI AL MERCATO DELLE IDEE

Si sono svolti anche dei Camp a tema, ossia degli incontri pomeridiani dove associazioni, imprese e progetti giovanili pugliesi si sono raccontati in 7 minuti. Il motto del Camp era “Tutti partecipanti, nessuno spettatore”.

QUI L'ELENCO DEI CAMP A TEMA

Lo Spazio Arena del padiglione 18 della Fiera del Levante è stato utilizzato per una serie di incontri multitematici dedicati ai giovani pugliesi, tra cui "Una città per i giovani", appuntamento sulle politiche giovanili durante il quale sono intervenuti diversi addetti ai lavori e rappresentanti delle istituzioni, "Hai un progetto nel cassetto?", incontro di approfondimento su bandi, progetti e opportunità per i giovani, "Muoversi in Europa", le opportunità di mobilità e volontariato internazionale per i giovani raccontate dai protagonisti, e l'assemblea di restituzione per i partecipanti al "Treno della memoria", viaggio di istruzione sui luoghi della Shoah.

Inoltre si sono svolti 50 laboratori pratici dove mettersi alla prova, gli incontri di StartUp Lab dove lasciarsi ispirare dalle esperienze dei giovani pugliesi e altre iniziative collaterali come l'Open Camp, dedicato a piccoli eventi e presentazioni, il Fare Camp, il Radio Camp, talk show radiofonico trasmesso in diretta, e lo spazio dedicato a CoopStartUp Puglia.

L'evento FSE della Regione Puglia è stato organizzato dall'Assessorato regionale al Diritto allo studio e formazione, Scuola, Università, Formazione Professionale e dall'assessorato regionale alle Politiche Giovanili e Cittadinanza Sociale.

Lunedì, 23 Settembre 2013 14:03

Principi Attivi Camp 2013

Scritto da Redazione BS

21 settembre 2013

PRINCIPI ATTIVI CAMP 2013

Bari, Fiera del Levante (Spazio 7 / The Hub Bari)

  

Il 21 settembre 2013, presso la Fiera del Levante di Bari, all’interno del secondo Salone delle Startup e delle imprese creative, si è tenuto il Principi Attivi Camp, un incontro dedicato a tutti i gruppi vincitori del bando Principi Attivi 2012.

Obiettivo dell’incontro è stato fornire informazioni di base sulle modalità di gestione dei progetti, ma soprattutto favorire occasioni di collaborazione e networking.

L’incontro si è svolto presso lo spazio 7 della Fiera del Levante e presso lo spazio di The Hub Bari (Padiglione 129).

Il Camp è stato inaugurato alle ore 10.00, presso lo spazio 7, con una plenaria di benvenuto a cui hanno partecipato, tra gli altri, l'assessore alle Politiche Giovanili Guglielmo Minervini, il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola e la presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini.
 
A seguire si sono svolti seminari di informazione e formazione per i partecipanti.
 
Il pomeriggio, a partire dalle ore 15.00 presso il pad. 129 - The Hub Bari, è stato dedicato al networking tra i progetti, ognuno dei quali aveva a disposizione un piccolo supporto mobile attraverso il quale promuovere le proprie attività e distribuire eventuali materiali informativi.

Martedì, 20 Settembre 2011 16:02

Bollenti Spiriti Camp 2010

Scritto da Staff BS

6 e 7 febbraio2010

BOLLENTI SPIRITI CAMP
Bari, Fiera del Levante.


1 GIORNATA E MEZZA / 2 PADIGLIONI / 10.000 MQ / 4 TEATRI / 1 ARENA / 160 STAND / 210 ESPOSITORI / 5 CONVEGNI / 153 PRESENTAZIONI / 1 RADIO / 1 CINEMA / 2 DISEGNATORI / 2 PALCHI APERTI / 1 OPEN SPACE / 12 TEMI SUL FUTURO DELLA PUGLIA / 1 FESTA DELLE GIOVANI IDEE IN AZIONE / 0% DIVI DI RICHIAMO / 100% PARTECIPAZIONE.


Il 6 e 7 febbraio 2010 si è tenuto a Bari, presso la Fiera del Levante, il Bollenti Spiriti Camp: un grande evento dedicato alla partecipazione dei giovani allo sviluppo della Puglia.

La prima giornata del Bollenti Spiriti Camp – dalle 10 alle 23 di sabato 6 febbraio – è stata una festa delle giovani idee in azione: 160 stand, 210 espositori in una superficie di oltre 10.000 mq, 153 presentazioni di progetti giovanili in tutti i campo della vita attiva: una occasione per conoscere le storie e i progetti di migliaia di giovani pugliesi che stanno realizzando una esperienza nel campo della creatività, delle nuove tecnologie, della solidarietà, dell’apprendimento, dello sviluppo sostenibile. E poi incontri, convegni, concerti, performance e molte altre cose ancora.

Durante la prima giornata del Camp – alle 10.30 nello spazio Arena - è stato presentato Principi Attivi 2010, il nuovo bando per il finanziamento delle idee dei giovani pugliesi.

La seconda giornata – dalle 10.00 alle 14 di domenica 7 febbraio – è stata interamente dedicata al “PolitiCamp”, una discussione sul futuro della Puglia organizzata per gruppi e su temi proposti dagli stessi partecipanti: un grande open space per trasformare le idee, le speranze e le esperienze di migliaia di giovani nelle nuove politiche per lo sviluppo sostenibile della Regione Puglia.

Il Bollenti Spiriti Camp è stato finanziato con il Programma Operativo FESR 2007-2013, Azione 8.1.3 - Promozione della cittadinanza attiva e della partecipazione dei giovani all’elaborazione e attuazione di strategie politiche orientate alla sostenibilità dello sviluppo.

Martedì, 20 Settembre 2011 16:01

Principi Attivi Camp 2009

Scritto da Staff BS

9 maggio 2009

PRINCIPI ATTIVI CAMP
Bari, Fiera del Levante (evento dedicato ai vincitori del bando Principi Attivi 2008)

Il Principi Attivi Camp era un evento dedicato a tutti i partecipanti al bando Principi Attivi 2008 e, in generale, a tutti i giovani pugliesi impegnati in una esperienza di attivazione.

Il Principi Attivi Camp era organizzato in 3 parti:

1) OPEN SPACE
Per conoscersi e lavorare in gruppo su temi proposti dagli stessi partecipanti.

2) SEMINARI
Incontri di in/formazione sul sistema regionale (e non) di servizi e opportunità per l’imprenditorialità e l’attivazione giovanile.

3) BORSA DEI PROGETTI
uno spazio per ogni progetto Principi Attivi. Una breve descrizione. Un piccolo “wall” per lasciare messaggi, scambiarsi i contatti o prendere un appuntamento. Insomma, come un social network, ma fatto di persone.

 

PrincipiAttiviCamp 002


1) OPEN SPACE
11.00 alle 13.30 - Padiglione 9

Open Space era il nome della prima sessione del PrincipiAttiviCamp dedicata al lavoro per gruppi.

 L’obiettivo era permettere a tutti di riunirsi secondo una modalità libera e aperta, su temi scelti dagli stessi partecipanti (es. tutti i progetti che trattano di un argomento o che operano su un certo territorio o che hanno un problema o un obiettivo comune).  

Questa formula si chiama Open Space Tecnhology (OST) e si basa su 4 principi:
1. Chiunque venga, è la persona giusta.
2. Qualsiasi cosa accada è l’unica che poteva accadere.
3. In qualsiasi momento cominci, è il momento giusto.
4. Quando è finita è finita.
L’unica legge che regola l’Open Space Technology è la “legge dei due piedi”. 

Ovvero:  “tutti hanno due piedi e devono essere pronti ad usarli. Se una persona si trova a conversare di un argomento e non ritiene di poter essere utile, oppure non è interessata, è molto meglio che si alzi e si sposti (su due piedi, per l'appunto) in un altro gruppo dove può essere più utile. Questo atteggiamento non va interpretato come una mancanza di educazione, ma come un modo per migliorare la qualità del lavoro”. (da Wikipedia – Open Space Technology ).

PrincipiAttiviCamp 034


2) SEMINARI

Dalle 15.30 alle 18.00 - Padiglione 10  

Durante il pomeriggio, in contemporanea con la Borsa dei Progetti, si sono svolti seminari in/formativi sul sistema di servizi e opportunità (regionale e non) a supporto dell'imprenditorialità e dell'attivazione giovanile.

Regione Puglia – Assessorato all’Ecologia
Sviluppo sostenibile: nuove frontiere occupazionali

Arti – Agenzia Regionale per la Ricerca e l’Innovazione
Nuove imprese basate sui risultati della ricerca e sulla tecnologia: opportunità e servizi in Puglia

Regione Puglia - Direzione Area Talenti e Saperi, Apulia Film Commission, Teatro Pubblico Pugliese  
Le risorse dei territori della Puglia

Regione Puglia - Assessorato all'Agricoltura
Nuove opportunità di creazione e sviluppo d'impresa nel Programma di sviluppo rurale della Regione Puglia

ProgettoKublai.net
Ambiente collaborativo e peer-to-peer per progetti creativi realizzato dal Dipartimento per le politiche di sviluppo del Ministero dello Sviluppo Economico

Regione Puglia – Assessorato alla Trasparenza e Cittadinanza Attiva e Tecnopolis
Il nuovo programma Erasmus per Giovani Imprenditori

Sviluppo Italia Puglia
Intraprendere oggi per essere impresa domani. Il sistema regionale di opportunità per la creazione e lo sviluppo di impresa

Regione Puglia - Assessorato alla Solidarietà Sociale
Fare impresa sociale e migliorare l'offerta di servizi per l'inclusione e la qualità della vita. Aiuti agli investimenti nella programmazione regionale

Regione Puglia - Assessorato al Turismo
Sistema turistico Puglia: opportunità e sviluppi

Regione Puglia - Assessorato al Mediterraneo
Il mediterraneo nella cooperazione internazionale

Staff Bollenti Spiriti
Come usare il nuovo sito Bollenti Spiriti per raccontare, promuovere e mettere in rete i Principi Attivi

Tecnopolis  - Business Innovation Centre
Servizi di accompagnamento e consulenza per lo start up di impresa

 

PrincipiAttiviCamp 076

 


3) BORSA DEI PROGETTI
dalle 14.30 alle 18.30 - Padiglione 10  

I vincitori del bando 2008 (ma anche i non vincitori che hanno deciso di realizzare il proprio progetto con altri mezzi) hanno avuto a disposizione uno spazio dove presentare il loro progetto attraverso:
- un pannello descrittivo;
- un desk per distribuire i propri materiali;
- uno spazio bacheca (wall) dove gli altri partecipanti hanno lasciato messaggi o richieste di contatto.

Principi attivi Camp 20

 

 

 

Martedì, 20 Settembre 2011 16:01

B_Creative Camp 2008

Scritto da Administrator

31 maggio 2008

B_CREATIVE CAMP
Un BarCamp per i giovani Artisti dell'Europa e del Mediterraneo
Bari, Fiera del Levante, nell’ambito della XIII Biennale dei Giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo


Dallo spazio wiki del B_CreativeCamp:

"Dal 22 al 31 maggio 2008, si è tenuta in Puglia la 13° Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo.

Oltre 700 giovani artisti tra i 18 e i 30 anni, provenienti da 46 paesi euromediterranei, sono arrivati nella nostra regione, per 10 giorni di spettacoli, esibizioni, performance, incontri. Le categorie erano: pittura, scultura, comics, installazioni, design, musica, teatro, danza, cortometraggi, video, moda, cinema, gastronomia, video, letteratura, poesia e sound poetry.

La Regione Puglia, Assessorato alle Politiche Giovanili ha voluto creare - l'ultimo giorno della Biennale - un momento di incontro, scambio e relazione tra gli artisti che partecipano alla Biennale e tutti i giovani creativi pugliesi, utilizzando la formula del BarCamp.

L'abbiamo chiamato B_CreativeCamp.

B perché era il secondo CreativeCamp che si teneva in Puglia. B come Biennale. B come Bollenti Spiriti. B come Be Creative!

Al Barcamp della creatività potevi mostrare le tue opere, lanciare un’idea, preparare una performance, organizzare una discussione o partecipare in una di queste. Ma anche no: se non ne avevi voglia, potevi venire e chiacchierare. Nessuno obbligava nessuno a fare alcunché.

Il gioco era: far incontrare, liberamente, il bisogno e il dono di conoscenza, arte o creatività.

Al B_CreativeCamp era benvenuto chiunque avesse qualcosa da proporre, mostrare, imparare o condividere con uno spirito curioso e aperto".

Per saperne di più:

> Vai al wiki del B_CreativeCamp

 

Martedì, 20 Settembre 2011 16:00

Bollenti Spiriti Creative Camp 2007

Scritto da Staff BS

29 settembre 2007

BOLLENTI SPIRITI CREATIVECAMP
Bari, complesso di Santa Scolastica, nell’ambito della Notte dei ricercatori 2007

 
Dallo spazio wiki del BS CreativeCamp:

"Quanta creatività giovanile c’è in Puglia? È molta? È poca? Sicuramente è diffusa, nascosta, scollegata.
 
Abbiamo invitato, in un certo posto e in un dato momento, chiunque si occupasse di creatività. Ed ecco cosa è successo.
 
Non è stata una conferenza ma un BarCamp. Una “non conferenza”.
 
Un BarCamp, o non-conferenza (unconference), è un incontro nel quale i relatori e i temi trattati sono definiti dai partecipanti e non prestabiliti in anticipo dagli organizzatori. Al Barcamp sono benvenute tutte le persone che desiderano condividere e apprendere in modo aperto e libero.

Questo Barcamp era dedicato alla creatività e per questo l'abbiamo chiamato CreativeCamp.

Il Barcamp della creatività giovanile in Puglia è stato soprattutto un esperimento per promuovere il protagonismo dei giovani creativi, far nascere relazioni e collaborazioni, condividere le risorse, interconnettere le reti esistenti, aggirare le barriere tra i diversi “ambienti”. Costruire Comunità.

Il Bollenti Spiriti CreativeCamp era dedicato ad artisti, creativi, operatori della cultura e dello spettacolo, amministratori pubblici, studenti, ricercatori, chiunque avesse qualcosa da proporre, mostrare, imparare o condividere con uno spirito curioso e aperto".

Per saperne di più:

> Vai al wiki del Bollenti Spiriti CreativeCamp 2007

Lunedì, 19 Settembre 2011 22:00

I CAMP DI BOLLENTI SPIRITI

Scritto da Staff BS

La Regione Puglia è stata la prima istituzione in Italia ad utilizzare, fin dal 2007, i metodi aperti delle non-conferenze o BarCamp per realizzare incontri ed eventi pubblici dedicati alla creatività e all’attivazione giovanile.

La prima regola di ogni BarCamp è “tutti partecipanti, nessuno spettatore”.

Seguendo questa filosofia di intervento - ma variando la formula a seconda degli obiettivi e dei contesti - Bollenti Spiriti ha organizzato degli eventi nei quali il programma è stato costruito dagli stessi partecipanti e non stabilito in anticipo dagli organizzatori.

Lo scopo dei "Camp" di Bollenti Spiriti è fare incontrare persone, progetti, istituzioni, imprese e operatori di settore in un ambiente libero e aperto, per far crescere la fiducia, la collaborazione e l’apprendimento tra pari .

Fino ad oggi Bollenti Spiriti ha organizzato 7 Camp:

29 settembre 2007
BOLLENTI SPIRITI CREATIVECAMP
Bari, complesso di Santa Scolastica, nell’ambito della Notte dei ricercatori

31 maggio 2008
B_CREATIVE CAMP
Bari, Fiera del Levante, nell’ambito della Biennale dei Giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo

9 maggio 2009
PRINCIPI ATTIVI CAMP
Bari, Fiera del Levante (evento dedicato ai vincitori del bando Principi Attivi 2008)

6 e 7 febbraio 2010
BOLLENTI SPIRITI CAMP 2010
Bari, Fiera del Levante.

31 maggio, 1 e 2 giugno 2012
BOLLENTI SPIRITI CAMP 2012 
Lecce, Manifatture Knos.

21 settembre 2013
PRINCIPI ATTIVI CAMP 2013
Bari, Fiera del Levante, nell'ambito del Salone delle Startup e delle Imprese Creative

6 e 7 marzo 201
BOLLENTI SPIRITI CAMP 2015
Bari, Fiera del Levante, nell'ambito dell'evento sul Fondo Sociale Europeo della Regione Puglia