Il 6 e il 7 marzo 2015 presso i padiglioni 18 e 20 della Fiera del Levante, all'interno dell'evento sul Fondo Sociale Europeo della Regione Puglia, si è svolto il Bollenti Spiriti Camp 2015.
In tutto sono state oltre 170 le organizzazioni giovanili partecipanti al Camp. Abbiamo coinvolto Laboratori Urbani, progetti nati con le diverse edizioni di Principi Attivi ma anche associazioni, startup e imprese giovanili che non avevano mai usufruito di alcun finanziamento. Lo scopo del Camp era creare occasioni di incontro, relazione e collaborazione tra tutti i giovani pugliesi attivi.
Tutti gli allestimenti erano in materiale riciclato e sono stati riutilizzati dopo la conclusione dell’evento.
Le giovani realtà pugliesi che hanno risposto alla call pubblicata su questo sito per esporre i propri progetti nel Mercato delle idee sono state suddivise in tre categorie: territorio, società e conoscenza.
QUI L'ELENCO DEI PARTECIPANTI AL MERCATO DELLE IDEE
Si sono svolti anche dei Camp a tema, ossia degli incontri pomeridiani dove associazioni, imprese e progetti giovanili pugliesi si sono raccontati in 7 minuti. Il motto del Camp era “Tutti partecipanti, nessuno spettatore”.
Lo Spazio Arena del padiglione 18 della Fiera del Levante è stato utilizzato per una serie di incontri multitematici dedicati ai giovani pugliesi, tra cui "Una città per i giovani", appuntamento sulle politiche giovanili durante il quale sono intervenuti diversi addetti ai lavori e rappresentanti delle istituzioni, "Hai un progetto nel cassetto?", incontro di approfondimento su bandi, progetti e opportunità per i giovani, "Muoversi in Europa", le opportunità di mobilità e volontariato internazionale per i giovani raccontate dai protagonisti, e l'assemblea di restituzione per i partecipanti al "Treno della memoria", viaggio di istruzione sui luoghi della Shoah.
Inoltre si sono svolti 50 laboratori pratici dove mettersi alla prova, gli incontri di StartUp Lab dove lasciarsi ispirare dalle esperienze dei giovani pugliesi e altre iniziative collaterali come l'Open Camp, dedicato a piccoli eventi e presentazioni, il Fare Camp, il Radio Camp, talk show radiofonico trasmesso in diretta, e lo spazio dedicato a CoopStartUp Puglia.
L'evento FSE della Regione Puglia è stato organizzato dall'Assessorato regionale al Diritto allo studio e formazione, Scuola, Università, Formazione Professionale e dall'assessorato regionale alle Politiche Giovanili e Cittadinanza Sociale.
21 settembre 2013
PRINCIPI ATTIVI CAMP 2013
Bari, Fiera del Levante (Spazio 7 / The Hub Bari)
Il 21 settembre 2013, presso la Fiera del Levante di Bari, all’interno del secondo Salone delle Startup e delle imprese creative, si è tenuto il Principi Attivi Camp, un incontro dedicato a tutti i gruppi vincitori del bando Principi Attivi 2012.
Obiettivo dell’incontro è stato fornire informazioni di base sulle modalità di gestione dei progetti, ma soprattutto favorire occasioni di collaborazione e networking.
L’incontro si è svolto presso lo spazio 7 della Fiera del Levante e presso lo spazio di The Hub Bari (Padiglione 129).
Il Camp è stato inaugurato alle ore 10.00, presso lo spazio 7, con una plenaria di benvenuto a cui hanno partecipato, tra gli altri, l'assessore alle Politiche Giovanili Guglielmo Minervini, il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola e la presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini.
A seguire si sono svolti seminari di informazione e formazione per i partecipanti.
Il pomeriggio, a partire dalle ore 15.00 presso il pad. 129 - The Hub Bari, è stato dedicato al networking tra i progetti, ognuno dei quali aveva a disposizione un piccolo supporto mobile attraverso il quale promuovere le proprie attività e distribuire eventuali materiali informativi.
6 e 7 febbraio2010
BOLLENTI SPIRITI CAMP
Bari, Fiera del Levante.
1 GIORNATA E MEZZA / 2 PADIGLIONI / 10.000 MQ / 4 TEATRI / 1 ARENA / 160 STAND / 210 ESPOSITORI / 5 CONVEGNI / 153 PRESENTAZIONI / 1 RADIO / 1 CINEMA / 2 DISEGNATORI / 2 PALCHI APERTI / 1 OPEN SPACE / 12 TEMI SUL FUTURO DELLA PUGLIA / 1 FESTA DELLE GIOVANI IDEE IN AZIONE / 0% DIVI DI RICHIAMO / 100% PARTECIPAZIONE.
Il 6 e 7 febbraio 2010 si è tenuto a Bari, presso la Fiera del Levante, il Bollenti Spiriti Camp: un grande evento dedicato alla partecipazione dei giovani allo sviluppo della Puglia.
La prima giornata del Bollenti Spiriti Camp – dalle 10 alle 23 di sabato 6 febbraio – è stata una festa delle giovani idee in azione: 160 stand, 210 espositori in una superficie di oltre 10.000 mq, 153 presentazioni di progetti giovanili in tutti i campo della vita attiva: una occasione per conoscere le storie e i progetti di migliaia di giovani pugliesi che stanno realizzando una esperienza nel campo della creatività, delle nuove tecnologie, della solidarietà, dell’apprendimento, dello sviluppo sostenibile. E poi incontri, convegni, concerti, performance e molte altre cose ancora.
Durante la prima giornata del Camp – alle 10.30 nello spazio Arena - è stato presentato Principi Attivi 2010, il nuovo bando per il finanziamento delle idee dei giovani pugliesi.
La seconda giornata – dalle 10.00 alle 14 di domenica 7 febbraio – è stata interamente dedicata al “PolitiCamp”, una discussione sul futuro della Puglia organizzata per gruppi e su temi proposti dagli stessi partecipanti: un grande open space per trasformare le idee, le speranze e le esperienze di migliaia di giovani nelle nuove politiche per lo sviluppo sostenibile della Regione Puglia.
Il Bollenti Spiriti Camp è stato finanziato con il Programma Operativo FESR 2007-2013, Azione 8.1.3 - Promozione della cittadinanza attiva e della partecipazione dei giovani all’elaborazione e attuazione di strategie politiche orientate alla sostenibilità dello sviluppo.
9 maggio 2009
PRINCIPI ATTIVI CAMP
Bari, Fiera del Levante (evento dedicato ai vincitori del bando Principi Attivi 2008)
Il Principi Attivi Camp era un evento dedicato a tutti i partecipanti al bando Principi Attivi 2008 e, in generale, a tutti i giovani pugliesi impegnati in una esperienza di attivazione.
Il Principi Attivi Camp era organizzato in 3 parti:
1) OPEN SPACE
Per conoscersi e lavorare in gruppo su temi proposti dagli stessi partecipanti.
2) SEMINARI
Incontri di in/formazione sul sistema regionale (e non) di servizi e opportunità per l’imprenditorialità e l’attivazione giovanile.
3) BORSA DEI PROGETTI
uno spazio per ogni progetto Principi Attivi. Una breve descrizione. Un piccolo “wall” per lasciare messaggi, scambiarsi i contatti o prendere un appuntamento. Insomma, come un social network, ma fatto di persone.
1) OPEN SPACE
11.00 alle 13.30 - Padiglione 9
Open Space era il nome della prima sessione del PrincipiAttiviCamp dedicata al lavoro per gruppi.
L’obiettivo era permettere a tutti di riunirsi secondo una modalità libera e aperta, su temi scelti dagli stessi partecipanti (es. tutti i progetti che trattano di un argomento o che operano su un certo territorio o che hanno un problema o un obiettivo comune).
Questa formula si chiama Open Space Tecnhology (OST) e si basa su 4 principi:
1. Chiunque venga, è la persona giusta.
2. Qualsiasi cosa accada è l’unica che poteva accadere.
3. In qualsiasi momento cominci, è il momento giusto.
4. Quando è finita è finita.
L’unica legge che regola l’Open Space Technology è la “legge dei due piedi”.
Ovvero: “tutti hanno due piedi e devono essere pronti ad usarli. Se una persona si trova a conversare di un argomento e non ritiene di poter essere utile, oppure non è interessata, è molto meglio che si alzi e si sposti (su due piedi, per l'appunto) in un altro gruppo dove può essere più utile. Questo atteggiamento non va interpretato come una mancanza di educazione, ma come un modo per migliorare la qualità del lavoro”. (da Wikipedia – Open Space Technology ).
2) SEMINARI
Dalle 15.30 alle 18.00 - Padiglione 10
Durante il pomeriggio, in contemporanea con la Borsa dei Progetti, si sono svolti seminari in/formativi sul sistema di servizi e opportunità (regionale e non) a supporto dell'imprenditorialità e dell'attivazione giovanile.
Regione Puglia – Assessorato all’Ecologia
Sviluppo sostenibile: nuove frontiere occupazionali
Arti – Agenzia Regionale per la Ricerca e l’Innovazione
Nuove imprese basate sui risultati della ricerca e sulla tecnologia: opportunità e servizi in Puglia
Regione Puglia - Direzione Area Talenti e Saperi, Apulia Film Commission, Teatro Pubblico Pugliese
Le risorse dei territori della Puglia
Regione Puglia - Assessorato all'Agricoltura
Nuove opportunità di creazione e sviluppo d'impresa nel Programma di sviluppo rurale della Regione Puglia
ProgettoKublai.net
Ambiente collaborativo e peer-to-peer per progetti creativi realizzato dal Dipartimento per le politiche di sviluppo del Ministero dello Sviluppo Economico
Regione Puglia – Assessorato alla Trasparenza e Cittadinanza Attiva e Tecnopolis
Il nuovo programma Erasmus per Giovani Imprenditori
Sviluppo Italia Puglia
Intraprendere oggi per essere impresa domani. Il sistema regionale di opportunità per la creazione e lo sviluppo di impresa
Regione Puglia - Assessorato alla Solidarietà Sociale
Fare impresa sociale e migliorare l'offerta di servizi per l'inclusione e la qualità della vita. Aiuti agli investimenti nella programmazione regionale
Regione Puglia - Assessorato al Turismo
Sistema turistico Puglia: opportunità e sviluppi
Regione Puglia - Assessorato al Mediterraneo
Il mediterraneo nella cooperazione internazionale
Staff Bollenti Spiriti
Come usare il nuovo sito Bollenti Spiriti per raccontare, promuovere e mettere in rete i Principi Attivi
Tecnopolis - Business Innovation Centre
Servizi di accompagnamento e consulenza per lo start up di impresa
3) BORSA DEI PROGETTI
dalle 14.30 alle 18.30 - Padiglione 10
I vincitori del bando 2008 (ma anche i non vincitori che hanno deciso di realizzare il proprio progetto con altri mezzi) hanno avuto a disposizione uno spazio dove presentare il loro progetto attraverso:
- un pannello descrittivo;
- un desk per distribuire i propri materiali;
- uno spazio bacheca (wall) dove gli altri partecipanti hanno lasciato messaggi o richieste di contatto.
31 maggio 2008
B_CREATIVE CAMP
Un BarCamp per i giovani Artisti dell'Europa e del Mediterraneo
Bari, Fiera del Levante, nell’ambito della XIII Biennale dei Giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo
Dallo spazio wiki del B_CreativeCamp:
"Dal 22 al 31 maggio 2008, si è tenuta in Puglia la 13° Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo.
Oltre 700 giovani artisti tra i 18 e i 30 anni, provenienti da 46 paesi euromediterranei, sono arrivati nella nostra regione, per 10 giorni di spettacoli, esibizioni, performance, incontri. Le categorie erano: pittura, scultura, comics, installazioni, design, musica, teatro, danza, cortometraggi, video, moda, cinema, gastronomia, video, letteratura, poesia e sound poetry.
La Regione Puglia, Assessorato alle Politiche Giovanili ha voluto creare - l'ultimo giorno della Biennale - un momento di incontro, scambio e relazione tra gli artisti che partecipano alla Biennale e tutti i giovani creativi pugliesi, utilizzando la formula del BarCamp.
L'abbiamo chiamato B_CreativeCamp.
B perché era il secondo CreativeCamp che si teneva in Puglia. B come Biennale. B come Bollenti Spiriti. B come Be Creative!
Al Barcamp della creatività potevi mostrare le tue opere, lanciare un’idea, preparare una performance, organizzare una discussione o partecipare in una di queste. Ma anche no: se non ne avevi voglia, potevi venire e chiacchierare. Nessuno obbligava nessuno a fare alcunché.
Il gioco era: far incontrare, liberamente, il bisogno e il dono di conoscenza, arte o creatività.
Al B_CreativeCamp era benvenuto chiunque avesse qualcosa da proporre, mostrare, imparare o condividere con uno spirito curioso e aperto".
Per saperne di più:
> Vai al wiki del B_CreativeCamp
29 settembre 2007
BOLLENTI SPIRITI CREATIVECAMP
Bari, complesso di Santa Scolastica, nell’ambito della Notte dei ricercatori 2007
Dallo spazio wiki del BS CreativeCamp:
"Quanta creatività giovanile c’è in Puglia? È molta? È poca? Sicuramente è diffusa, nascosta, scollegata.
Abbiamo invitato, in un certo posto e in un dato momento, chiunque si occupasse di creatività. Ed ecco cosa è successo.
Non è stata una conferenza ma un BarCamp. Una “non conferenza”.
Un BarCamp, o non-conferenza (unconference), è un incontro nel quale i relatori e i temi trattati sono definiti dai partecipanti e non prestabiliti in anticipo dagli organizzatori. Al Barcamp sono benvenute tutte le persone che desiderano condividere e apprendere in modo aperto e libero.
Questo Barcamp era dedicato alla creatività e per questo l'abbiamo chiamato CreativeCamp.
Il Barcamp della creatività giovanile in Puglia è stato soprattutto un esperimento per promuovere il protagonismo dei giovani creativi, far nascere relazioni e collaborazioni, condividere le risorse, interconnettere le reti esistenti, aggirare le barriere tra i diversi “ambienti”. Costruire Comunità.
Il Bollenti Spiriti CreativeCamp era dedicato ad artisti, creativi, operatori della cultura e dello spettacolo, amministratori pubblici, studenti, ricercatori, chiunque avesse qualcosa da proporre, mostrare, imparare o condividere con uno spirito curioso e aperto".
Per saperne di più:
La Regione Puglia è stata la prima istituzione in Italia ad utilizzare, fin dal 2007, i metodi aperti delle non-conferenze o BarCamp per realizzare incontri ed eventi pubblici dedicati alla creatività e all’attivazione giovanile.
La prima regola di ogni BarCamp è “tutti partecipanti, nessuno spettatore”.
Seguendo questa filosofia di intervento - ma variando la formula a seconda degli obiettivi e dei contesti - Bollenti Spiriti ha organizzato degli eventi nei quali il programma è stato costruito dagli stessi partecipanti e non stabilito in anticipo dagli organizzatori.
Lo scopo dei "Camp" di Bollenti Spiriti è fare incontrare persone, progetti, istituzioni, imprese e operatori di settore in un ambiente libero e aperto, per far crescere la fiducia, la collaborazione e l’apprendimento tra pari .
Fino ad oggi Bollenti Spiriti ha organizzato 7 Camp:
29 settembre 2007
BOLLENTI SPIRITI CREATIVECAMP
Bari, complesso di Santa Scolastica, nell’ambito della Notte dei ricercatori
31 maggio 2008
B_CREATIVE CAMP
Bari, Fiera del Levante, nell’ambito della Biennale dei Giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo
9 maggio 2009
PRINCIPI ATTIVI CAMP
Bari, Fiera del Levante (evento dedicato ai vincitori del bando Principi Attivi 2008)
6 e 7 febbraio 2010
BOLLENTI SPIRITI CAMP 2010
Bari, Fiera del Levante.
31 maggio, 1 e 2 giugno 2012
BOLLENTI SPIRITI CAMP 2012
Lecce, Manifatture Knos.
21 settembre 2013
PRINCIPI ATTIVI CAMP 2013
Bari, Fiera del Levante, nell'ambito del Salone delle Startup e delle Imprese Creative
6 e 7 marzo 201
BOLLENTI SPIRITI CAMP 2015
Bari, Fiera del Levante, nell'ambito dell'evento sul Fondo Sociale Europeo della Regione Puglia