Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Libera il Bene è un’iniziativa promossa dalla Regione Puglia nell’ambito del PO FESR 2007 – 2013 (Asse III, Linea di Intervento 3.4, Azione 3.4.2.) e del Programma Bollenti Spiriti.

Non è una iniziativa rivolta esclusivamente ai giovani, ma utilizza il metodo basato sull’attivazione e la partecipazione sperimentato fino ad oggi da Bollenti Spiriti.

Libera il Bene promuove il recupero, la riconversione e il riuso dei beni confiscati in Puglia alla criminalità organizzata, per scopi sociali, economici e di tutela ambientale.

Con Libera il Bene, la Regione Puglia intende superare gli ostacoli all’effettivo riuso dei beni confiscati attraverso il finanziamento degli enti locali destinatari dei beni, il coinvolgimento attivo dei territori, la raccolta di idee per la loro riconversione a fini economici e sociali.

Attraverso un bando aperto ai Comuni e alle Province pugliesi, Libera il Bene ha finanziato progetti di recupero, ristrutturazione e rifunzionalizzazione dei beni confiscati.

La partecipazione al bando era caratterizzata da due momenti: una prima fase in cui gli enti locali, attraverso una procedura di evidenza pubblica, hanno individuato preliminarmente un’ipotesi di riutilizzo del bene e un soggetto gestore; una seconda fase in cui entrambi i soggetti (pubblico e privato) hanno redatto insieme la proposta progettuale da candidare al finanziamento regionale.

Nel 2010 sono stati finanziati i primi 10 progetti in graduatoria, presentati dai Comuni di Andria, Cassano delle Murge, Cerignola, Lecce, Mesagne, Putignano, Sannicandro di Bari, Taurisano, Trani e Ugento.

A marzo 2013 sono stati reperiti i fondi necessari al finanziamento dei progetti dei comuni di Altamura, Casarano e Latiano. 

L’obiettivo è trasformare i beni sequestrati di queste comunità non solo in un simbolo concreto di lotta alle mafie, ma anche in una occasione di sviluppo sociale, economico e occupazionale dei territori.

A giugno 2013 sono state presentate le nuove azioni di Libera il Bene: 

- INFORMAZIONE sui beni confiscati tramite una nuova piattaforma dedicata http://liberailbene.regione.puglia.it 

- MAPPATURA PARTECIPATA dei beni confiscati messi a disposizione degli enti locali pugliesi in collaborazione con enti e associazioni del territorio; 

- AFFIANCAMENTO ad enti locali e associazioni interessate ad avviare progetti di riuso di beni confiscati.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Associazione Libera e in partnership con Anci Puglia e Avviso Pubblico.
 

> VAI ALLA NUOVA PIATTAFORMA LIBERA IL BENE

Il progetto è un percorso di formazione che ha lo scopo di diffondere la cultura della responsabilità civile che contrappone alla violenza e alla prepotenza di matrice mafiosa

L’obiettivo, in particolare, è quello di coinvolgere duecento tra studenti e studentesse che si impegnano nella costruzione di iniziative antimafia nelle Università e nelle Scuole di provenienza, mettendo a disposizione il bagaglio di competenze e di esperienze maturate in questo intenso percorso di formazione.

I care, che significa “mi sta a cuore”, “me ne occupo”, non è solo una delle citazioni più famose di Don Milani, è lo slogan di chi concepisce la cittadinanza attiva come un concetto imprescindibile per la qualità di una società democratica.

I care, ideato e proposto dall’Associazione senza scopo di lucro Rete della Conoscenza, prevede un appuntamento estivo che si tiene ad Ostuni (BR) nell’ambito del meeting estivo studentesco Riot Village.

Per maggiori informazioni
www.riotvillage.it

Domenica, 18 Settembre 2011 19:45

Il Treno della Memoria

Scritto da Staff BS

Dal 2005 ad oggi sono oltre 3000 i giovani che sono partiti con il Treno della Memoria, un viaggio nella Storia e nella Memoria che attraversa i luoghi e le persone che hanno vissuto il periodo della Seconda Guerra Mondiale.

È uno spazio in cui i giovani partecipanti hanno l’opportunità di incontrarsi e approfondire le tematiche storiche e sociali relative a quegli anni, per farsi testimoni di quegli eventi, in un momento in cui le testimonianze dirette di quanto è successo cominciano a scomparire.

Obiettivo primario del progetto è quello di creare una rete di giovani che vivano in maniera attiva la vita della loro comunità, convinti che la costruzione di una cittadinanza attiva e consapevole non possa prescindere dalla conoscenza della Storia, dalla Memoria e dalle Testimonianze.
Ultimo passaggio è quello dell’Impegno: se infatti conoscenza e partecipazione possono essere le molle che spingono il ragazzo a diventare protagonista della vita della propria comunità, è nell’impegno quotidiano che queste idee trovano la loro sostanza.

Con l’edizione 2011 del Treno della Memoria per la quarta volta sarà possibile organizzare un treno esclusivamente pugliese, coinvolgendo oltre 600 ragazze e ragazzi da tutti gli istituti scolastici della Puglia.

Il “viaggio”, in particolare, si articola in tre grandi momenti.

La prima tappa è costituita da quattro incontri introduttivi in cui vengono poste le basi per il momento centrale del percorso: il viaggio a Cracovia.

Con la visita della città, del ghetto e del campo di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau ai ragazzi vengono forniti gli stimoli per portare avanti la riflessione sul rapporto tra scelte individuali, indifferenza, cittadinanza e “passaggio di testimone” generazionale.

La terza tappa segue il ritorno da Cracovia: in questa fase ai ragazzi vengono proposti altri incontri, con l’obiettivo di stimolare la riflessione sulla cittadinanza e la partecipazione a partire da proposte concrete e tematiche di attualità.

Il Treno della Memoria è organizzato dall’Associazione Terra del Fuoco in collaborazione con l’Associazione Terra del Fuoco Mediterranea.

Per maggiori informazioni

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Domenica, 18 Settembre 2011 17:44

OLE - Otranto Legality Experience

Scritto da Staff BS

OLE, acronimo di Otranto Legality Experience, rappresenta un'occasione unica di approfondire tematiche legate al rapporto tra la criminalità organizzata e la globalizzazione attraverso workshop, seminari e dibattiti tenuti da relatori italiani e internazionali.

Il progetto vuole favorire la creazione di una generazione sensibile, informata e dotata di conoscenze sufficienti per incidere positivamente sulle società di provenienza e promuovere, allo stesso tempo, la cultura della legalità e il contrasto alla criminalità organizzata.

Dopo il successo dell’edizione del 2010, che ha visto la partecipazione di oltre 60 relatori e più di 200 iscritti, l'edizione del 2011 è stata articolata in due diversi momenti: il summer camp (5 -8 settembre a Lecce) e il public forum (9-11 settembre ad Otranto).

Attraverso il summer camp è stato realizzato un percorso di formazione destinato a circa 200 partecipanti, per analizzare quali e quanto vaste siano le zone grigie nei meccanismi di funzionamento della finanza e dell’economia legale e immaginare possibili azioni di contrasto.

Durante il public forum si sono svolti incontri, dibattiti, eventi culturali sulle tematiche della globalizzazione, della giustizia sociale e della finanza e parteciperanno relatori altamente qualificati provenienti da diverse regioni del mondo.

OLE è un progetto a cura di FLARE (Freedom Legality and Rights in Europe - organizzazione no-profit impegnata nella lotta sociale al crimine organizzato transnazionale) e dell’Associazione Libera.

Per maggiori informazioni
web: www.ole2011.org
mail: info[chiocciola]ole2011.org

Martedì, 13 Settembre 2011 12:00

CANTIERE DELLA LEGALITÀ

Scritto da Administrator

Il Cantiere aperto della Legalità è l’insieme delle azioni e degli interventi che Bollenti Spiriti promuove per la diffusione della cultura della legalità fra i giovani e per il riuso sociale dei beni sottratti alla criminalità organizzata.

Gli obiettivi del Cantiere della Legalità:

•    creare un movimento giovanile nazionale ed internazionale per la promozione della legalità che abbia come fine la prevenzione del crimine organizzato;

•    accrescere la conoscenza dei differenti aspetti legati al fenomeno del crimine organizzato ed incrementare le capacità dei giovani e delle associazioni giovanili per diffondere la cultura della legalità e dell’impegno;

•    attivare spazi creativi, eventi di formazione e discussione sul tema dell’azione civile e non violenta a contrasto alla criminalità organizzata;

•    consolidare sperimentazioni regionali sul riuso sociale di beni sottratti alla criminalità organizzata e sulla promozione delle tematiche della legalità e della memoria.


Le iniziative del Cantiere della Legalità:

OLE - Otranto Legality Experience
Workshop, seminari e dibattiti sul rapporto tra la criminalità organizzata e la globalizzazione

IL TRENO DELLA MEMORIA
Un viaggio nella Storia e nella Memoria sui luoghi della II guerra mondiale

I CARE
Un percorso di formazione per la costruzione di un immaginario antimafia

LIBERA IL BENE
La Regione Puglia il riuso sociale dei beni confiscati alle mafie
.