Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Parola a Minervini

Guglielmo Minervini è l'assessore alle Politiche Giovanili, alla Trasparenza e alla Legalità della Regione Puglia. Durante il primo governo Vendola (2005 - 2010),come assessore alla Trasparenza e Cittadinanza Attiva ha ideato e promosso le attività del programma Bollenti Spiriti. In questo spazio pubblichiamo i suoi interventi.

17 Giu
Scritto da    |    17.06.2008
Sii il cambiamento che vuoi vedere realizzato nel mondo. (Gandhi)

Bisogna obiettare.
A cosa? All’idea che per vivere basti pensare a se stessi, scrollarsi delle responsabilità verso gli altri, isolare il proprio universo privato dalla realtà.
Non basta opporre una resistenza passiva a questa idea. Bisogna rompere gli indugi.
Mettersi di traverso alla stupidità di un mondo regolato dal principio egoistico.
Mettersi di sbieco alla banalità di una vita dominata dalla pulsione narcisistica.

Bisogna trasgredire.
E il  dono di se è l’unica trasgressione veramente sovversiva, la rottura che rovescia i presupposti non gli effetti.
La vita non è forza e potere, carriera e denaro. C’è una ricchezza che separa e una ricchezza che unisce. La ricchezza di merci separa condizioni e destini. La ricchezza di relazioni congiunge persone e pensieri. Ricchezza è pienezza quando è una trama tessuta di relazioni donate. La pienezza che si avverte solo quando ricerchi il senso delle cose, di te stesso e degli altri. Di te stesso attraverso gli altri. Ci si scopre donandosi. Ci si situa donandosi.
06 Mag
Scritto da    |    06.05.2008

E’ tempo di uscire dai ranghi. Di deragliare dai binari. Di staccarsi dal tracciato dei solchi.
Il futuro non è per sguardi incollati al presente né per pensieri reclusi nel passato.
Il futuro è per chi rompe la linea del tempo e dello spazio, oltrepassa la sequenza del kronos, perlustra nuove realtà, immagina nuovi linguaggi, incalza un nuovo bisogno di senso.

30 Ott
Scritto da    |    30.10.2008
I Bollenti Spiriti non sono mica degli struzzi.
E allora parliamone.
Quello che sta accadendo nelle scuole, nelle università si può leggere in molti, tanti modi.
Prendiamone uno, uno solo, che riacciuffi il filo delle cose che abbiamo fatto insieme in questi anni.
I ragazzi delle scuole medie superiori, gli studenti delle università italiane ma anche le mamme e i papà dei bambini delle elementari stanno promuovendo una straordinaria esperienza di attivazione.
Un’attivazione sociale e diffusa, fresca e creativa, intelligente ed efficace.
Non è la solita minestra, solite parole d’ordine, soliti stereotipi, soliti protagonisti.
C’è molta voglia di futuro e, dunque, di conoscenza. Di conoscere per poter decidere. Di conoscere per non lasciarsi decidere.
E c'è molta rete prima ancora che molto movimento. Rete che connette iniziative e mette in circolo proposte.
Insomma, questo è il primo movimento 2.0.
E, allora, proviamo anche noi a stabilire una connessione, partendo da qualche buona domanda.
10 Mar
Scritto da    |    10.03.2008

Alcune persone vedono le cose come sono, e si chiedono "perché?"Io le vedo come non sono mai state, e mi chiedo "perché no?" (G. B. Shaw, citato da Robert Kennedy).
Spesso le idee si accendono l'una con l'altra, come scintille elettriche. (Friedrich Engels).

Eccoci, dunque. Come promesso ci siamo. Pronti a lanciare, anzi a rilanciare.
Un nuovo sito e una nuova idea. 

04 Ago
Scritto da    |    04.08.2008

Un dato è certo. Il carico di fiducia racchiuso in quei 1500 plichi è un patrimonio enorme. Straordinario. Inestimabile.
Significa un’infinità di cose.
Significa che i giovani disposti a scommettersi ci sono e che, dunque, l’idea che i giovani siano “quelli passivi e fuori dal mondo” è, forse, solo una pigra ipocrisia delle nostre convenzioni.
Significa che non è affatto vero che i giovani abbiano dentro solo voglia di fuga dalla propria terra, anzi, al contrario, la amano così intensamente da mettersi in gioco per cambiarla nelle viscere.
Significa che se le cose si fanno in modo trasparente e partecipato, allora anche le istituzioni riescono a uscire dal loro invalicabile isolamento e a dialogare con la vita delle persone.
Significa che dietro atti e procedure stanno sempre dei volti a renderle vive e che questo, in fondo, fa sempre la differenza, altro che chiacchiere.
Significa che non è sufficiente più per una politica pubblica limitarsi a distribuire risorse, se vuole funzionare davvero deve accendere entusiasmi, mobilitare impegno, stimolare idee e creatività, insomma non deve solo dare ma anche stimolare.
Significa che quando vivi una bella esperienza, quando fai un progetto e ti metti in gioco e rischi e ce la metti tutta per non sbagliare, allora questo ha un valore in se perché ti fa crescere e ti arricchisce, indipendentemente dal suo esito.
Significa che le scommesse si possono vincere solo quando i pensieri, come scintille, riescono ad accendere fuochi di energia.
Grazie, allora, ragazzi, perché non vi siete limitati ad alzare la mano, ma vi siete anche “arrotolati le maniche”.
Inconsapevolmente con questo gesto avete reso la Puglia già migliore.

Guglielmo Minervini

tutte le news