Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

BS BLOG

Pubblichiamo di seguito le risposta alle domande più frequenti e alcune raccomandazioni importanti relative alla procedura di candidatura on-line al bando Principi Attivi 2012. 

Se avete intenzione di presentare una candidatura, ovviamente vi raccomandiamo come prima cosa di leggere attentamente il bando e tutti gli allegati, scaricabili in fondo a QUESTA PAGINA


RACCOMANDAZIONI SULLA CANDIDATURA ON LINE (ART 7 DEL BANDO PRINCIPI ATTIVI 2012)

A) se non avete ancora attivato un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), procuratevelo quanto prima. La procedura per ottenerlo non è immediata e potrebbe creare dei ritardi nell'accesso al sistema e alla successiva compilazione. Vi consigliamo vivamente di NON aspettate le ultime ore prima della scadenza per attivare l'indirizzo PEC.

B) Dopo esservi dotati di PEC, aprite immediatamente la procedura sulla piattaforma telematica accessibile dalla pagina Principi Attivi 2012 cominciate a compilarla. Il completamento di questa parte potrebbe richiedere del tempo e non va quindi trascurato o lasciato per ultimo. Anche in questo caso, il consiglio è di NON aspettare l'approssimarsi della scadenza per collegarsi al sistema ma di esplorare tutte le sezioni e di accertarsi di essere preparati alla compilazione di tutti i campi richiesti (es. piano economico, lettere di partnership scansionate etc. Vedi sotto le FAQ n. 4 e 5).

C) E' possibile entrare più volte all'interno della procedura telematica utilizzando il codice-pratica ricevuto dopo il primo accesso. Potete quindi compilare in più sessioni, correggere e modificare quanto già inserito. Naturalmente assicuratevi che il contenuto del formulario e il contenuto dei campi che compilate on-line siano sempre coerenti.

D) Quando avrete terminato, cliccate sul tasto convalida per chiudere la procedura e generare automaticamente la ricevuta che dovrà poi essere stampata, firmata, scasionata ed inviata per PEC. Il termine ultimo per la convalida delle domande era inizialmente fissato alle ore 12:00 del 19 ottobre 2012 (art. 7 del bando). Con atto dirigenziale n. 179 del 18.10.2012 il termine è stato prorogato alle ore 12:00 del 23 ottobre 2012. Per evitare ogni tipo di imprevisto, vi consigliamo caldamente di NON attendere l'ultimo giorno, e in particolare le ultime ore.

E) Avete poi un ulteriore settimana per l'invio via PEC della ricevuta generata automaticamente dal sistema. Anche in questo caso cercate di NON attendere l'ultimo momento prima della scadenza.

Vi ricordiamo che per questioni tecniche inerenti la procedura telematica è necessario rivolgersi al servizio di supporto tecnico accessibile attraverso il link sulla piattaforma telematica.

 

FAQ – RISPOSTE ALLE DOMANDE FREQUENTI

1) Sono occupato/ho partita IVA/ sono presidente di un'associazione/ ho vinto la borsa di studio di Ritorno al futuro/ etc... posso partecipare?

Gli unici requisiti di accesso a Principi Attivi sono quelli indicati dall'art.3 del bando, ogni altra condizione non impedisce la partecipazione. NOTA BENE: i requisiti devono essere posseduti da TUTTI i componenti del gruppo informale.


2) Cos'è la PEC? Come si ottiene? E' proprio necessaria?

Questa edizione del bando prevede il ricorso obbligatorio ad un indirizzo di posta elettronica certificata intestato al referente del gruppo informale, per l'accesso alla piattaforma telematica e il successivo invio della ricevuta. La PEC è una casella di posta elettronica che consente di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento e non è quindi sostituibile con un indirizzo tradizionale. E' possibile ottenerla gratuitamente attraverso il sito istituzionale www.postacertificata.gov.it oppure a pagamento presso fornitori privati.
ATTENZIONE: se inserite sulla piattaforma telematica un indirizzo tradizionale al posto di un indirizzo PEC la domanda verrà respinta!


3) Cos'è la fidejussione? Come si ottiene? E' proprio necessaria?

La fidejussione è una forma di garanzia per la Pubblica Amministrazione, indispensabile ogni qual volta (come in questo caso) vengono anticipate delle risorse pubbliche. Specifichiamo che non deve essere presentata in questo momento, ma soltanto in seguito dai vincitori del bando per poter avviare il progetto. In questa fase vi consigliamo quindi di limitarvi a stimarne il costo (circa il 2% della prima tranche) da inserire nel Piano Finanziario e successivamente cercheremo di dare ai vincitori delle indicazioni utili.


4) Cosa deve contenere la lettera di partnership?

La partnership è il contributo gratuitamente offerto da un ente (pubblico o privato, ma non una singola persona fisica) alla realizzazione di un progetto. Non è obbligatoria e non dà diritto ad una premialità automatica in fase di valutazione (ma in alcuni casi può essere un importante elemento per rafforzare la fattibilità di un progetto). Deve essere formalizzata attraverso una semplice lettera firmata dal rappresentante dell'ente che spieghi che tipo di contributo intenda fornire (concessione di uno spazio, collaborazione in una specifica attività, co-finanziamento, etc...). Le lettere di partnership vanno scansionate e caricate sulla piattaforma telematica.


5) Non trovo nel formulario il Piano Finanziario. Dove devo inserire le spese?

Il Piano Finanziario è una voce (molto importante) della procedura telematica e va quindi compilato on-line sulla piattaforma indicando per ogni voce la spesa prevista in euro. All'interno del formulario alla voce “risorse necessarie” avete invece modo di descrivere da un punto di vista anche qualitativo tutte le risorse che avrete a disposizione.


6) Cosa sono i beni durevoli?

I beni durevoli sono tutti quei beni la cui vita utile supera i 12 mesi (ad es. computer, macchine fotografiche, tavoli, etc...). Per l'acquisto di questi beni il bando prevede dei limiti di spesa, indicati sia sul bando che sul Vademecum. Il noleggio o il leasing degli stessi beni invece non sono limitati.


7) Non so cosa inserire in una particolare voce di spesa. Questa spesa è rendicontabile? Come si rendiconta questa spesa?

Per avere informazioni dettagliate sull'ammissibilità e la rendicontazione delle spese corrispondenti alle voci del Piano Finanziario consultate attentamente il Vademecum allegato al bando.


8) Devo allegare dei preventivi? Le previsioni di spesa sono modificabili?

In questa fase non è necessario presentare preventivi di spesa, ma solo fare delle previsioni verosimili e coerenti con le attività indicate nel progetto. Nel corso della realizzazione dei progetti sarà possibile apportare delle modifiche al Piano Finanziario nelle modalità ed entro i limiti indicati dal Vademecum.


9) Quando uscirà la graduatoria e quando inizieranno i progetti?

E' difficile stimare i tempi, dato che la durata della valutazione dipenderà dal numero di progetti presentati. Come è avvenuto nelle precedenti edizioni, non appena avremo una stima esatta del numero di candidature pervenute potremo indicare la data orientativa di pubblicazione della graduatoria con l'indicazione dei progetti vincitori.
Dopo la pubblicazione della graduatoria, invieremo una comunicazione formale ai vincitori, dando loro 60 giorni di tempo per costituire i soggetti giuridici, aprire i c/c ad essi intestati e fare le fidejussioni. Appena questi documenti saranno pronti, i vincitori potranno recarsi nei nostri uffici per la firma dell'atto di impegno che segna formalmente la data di avvio del progetto.


AVETE ALTRE DOMANDE E NON TROVATE QUI SOPRA LA RISPOSTA?

Scrivete sul Forum Bollenti Spiriti, nella stanza dedicata a Principi Attivi 2012, oppure scrivete ai nostri recapiti di contatto.

Vi chiediamo, invece, di NON usare il blog la rete dei progetti o lo spazio commenti alle diverse news pubblicate. In questo modo potremo rispondere a tutti celermente e tenere aggiornata la pagina delle FAQ con nuove domande e risposte.

Grazie della collaborazione!

In questa pagina pubblichiamo il calendario degli incontri pubblici di presentazione del bando Principi Attivi 2012. L'elenco viene aggiornato costantemente con le date fissate dallo staff Bollenti Spiriti su proposta di enti locali e altre organizzazioni del territorio.

28 giugno - ore 19:00
TRICASE (Le)
Sala del trono di Palazzo Gallone

29 giugno - ore 19:00
CONVERSANO (Ba)
Scalinata del pub Rampavilla

2 luglio - ore 11:00
BARI
Confapi - via Napoli 329/L

3 luglio - ore 17:30
GIOIA DEL COLLE (Ba)
Chiostro del Comune

5 luglio - 18:00
LATIANO (Br)
Palazzo Imperiale

5 luglio - 18:30
BARLETTA
Lido Mennea

5 luglio - 19:30
GIOVINAZZO (Ba)
Sala San Felice

5 luglio - 15:30
BITONTO (Ba)
Officine Culturali

6 luglio - 19:00
MONOPOLI (Ba)
Auditorium Parrocchia S.Antonio

9 luglio - 16:30
TRANI
Auditorium della Provincia BAT, V.le de Gemmis 42-44

10 Luglio - 18:30
BISCEGLIE (Bat)
Nicotel

10 luglio - 10:30
LECCE
Officine Cantelmo

10 Luglio - 16:00
TARANTO
Palazzo di Governo - Via Anfiteatro, 4

10 luglio - 18:30
MASSAFRA (Ta)
Circolo culturale E. Fermi - Via Bologna, 2

10 luglio - 17:30
BRINDISI
Centro Informagiovani

12 luglio - 18:00
SANTERAMO IN COLLE (Ba)
Palazzo Marchesale - P.zza Garibaldi

16 luglio - 18:30
TRANI (Bat)
Lido Matinelle

16 luglio - ore 10.30
TARANTO
Facoltà di Giurisprudenza - via Duomo

18 luglio - 16:30
ACQUAVIVA DELLE FONTI (Ba)
Palazzo di Città

18 luglio - 18:30
SANNICANDRO (Ba)
Castello

18 luglio - 18:00
ALTAMURA (Ba)
Laboratorio Urbano Port'Alba

19 luglio - 19:30
PUTIGNANO (Ba)
Pub Bobo's

19 luglio - 18:00
MONOPOLI (Ba)
Caffè Venezia

19 luglio - 19:00
CORSANO (Le)
P.zza San Giuseppe

19 luglio - 18:30
MARGHERITA DI SAVOIA
Lido Moby Dick

24 luglio - 19.00
GRAVINA IN PUGLIA (Ba)
Piazza Plebiscito

24 luglio - 19:00
ADELFIA (Ba)
Aula Consiliare

24 luglio - 18:30
GALATINA
Sala "C. Contaldo" del Palazzo della Cultura

25 luglio - 18:30
MARTINA FRANCA (Ta)
Sala "Museo delle Pianelle" di Palazzo Ducale (P.zza Roma)

26 luglio - 17:30
SAN PAOLO CIVITATE (Fg)
Aula consiliare

26 luglio - 18:30
CANOSA (Bat)

31 luglio - 18:00
ORIA (Br)
Aula Consiliare

31 luglio - 19:00
CALIMERA (Le)
Cinema Elio

31 luglio - 17:30
SAN PANCRAZIO SALENTINO (Br)
Sala Giunta del Comune

1 agosto - 19:00
MONTEDORO (Ta)
Cortile Palazzo De Siati - Piazza San Giorgio (San Giorgio Jonico)

2 agosto - 18:00
FOGGIA
Tolleranza Zero - Via Ciampoli, 3

2 agosto - 18:30
LEPORANO (Ta)
Castello Muscettola

3 agosto - 18:00
CASTELLANA GROTTE (Ba)
Municipio

6 agosto - 18:30
POLIGNANO A MARE (Ba)
Aula Consiliare Museo Pino Pascali

8 agosto - 19:00
LOCOROTONDO (Ba)
Laboratorio Urbano G.Lan - Via Giannone

 9 agosto - 18:30
POLIGNANO A MARE (Ba)
Aula Consiliare (per chi non ha partecipato all'incontro del 6.8)

 

4 settembre - 18:00
MANDURIA (Ta)
Sala consiliare

5 settembre - 18:30
TERLIZZI (Ba)
Chiostro delle Clarisse

7 settembre - 19:30
RUFFANO (Le)
Masseria Mariglia - città della domenica 

12 settembre - 12:00
BARI
Fiera del Levante - Pad. Regione Puglia

12 settembre - 18:00
PUTIGNANO (Ba)
Aula Consiliare

12 settembre - ore 18:30
CERIGNOLA (Fg)
Laboratorio Urbano Ex Opera 

13 settembre - ore 18:00
POGGIARDO (Le) 
Palazzo della Cultura

14 settembre - 19:00
TRINITAPOLI (Bat)
Laboratorio Urbano Nuovi Tappeti Volanti

14 settembre - 19:00
SAN FERDINANDO (Bat)
Piazza Umberto I

14 settembre - 19:00
CASARANO (Le)
Made in italy (pressi INPS)

17 settembre - 18:00
AVETRANA (Ta)
Pro Loco - Via De Gasperi, 79

18 settembre - 17:30
TARANTO
Sala Conferenze della Biblioteca Comunale Acclavio, Piazza Dante

18 settembre - ore 19:00
TRIGGIANO (Ba) 
Biblioteca Comunale 

18 settembre - ore 18:30
CELENZA VALFORTORE (FG)
Sala Consiliare

19 settembre - ore 18:00
ACQUAVIVA DELLE FONTI (Ba)
Palazzo De Mari, ala nord  

19 settembre - ore 19:00
GROTTAGLIE (Ta)
Laboratorio Urbano E.motiva.mente

20 settembre - ore 10:00
LECCE  (Le)
Centro Cultura Innovativa d'Impresa - Facoltà di Ingegneria - Università del Salento
presso Complesso Ecotekne, via per Monteroni

20 settembre - ore 18:00
CAPRARICA DI LECCE (Le)
Largo San Marco

ANNULLATO, in attesa di ridefinizione

20 settembre - ore 18:00
CAPURSO (Ba)
Biblioteca comunale

21 settembre - ore 18:30
MURO LECCESE (Le)
Palazzo del Principe - P.zza del Popolo

24 settembre - ore 11:00
BARI
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Campus, Dipartimento di Informatica.

24 settembre - ore 18:30
FASANO (Br)
Laboratorio Urbano

25 settembre - ore 19:00
ADELFIA (Ba)
Sala Consiliare

 

20  25 settembre - ore 18:00
VERNOLE (Le)
Cantiere delle arti

25 28 settembre - ore 20:00
NARDO' (Le)
Sede del Seminario Minore - Via dell'Incoronata, 4

28 settembre - ore 19.30
RACALE (Le)
Comune di Racale 

3 ottobre - ore 15:00
BARI
Informagiovani - Via Roberto da Bari, 1

 

Calendario degli incontri confermati aggiornato all'11 settembre 2012.

Giovedì, 21 Giugno 2012 14:59

Il nuovo bando Principi Attivi 2012

Scritto da Staff BS

Con atto dirigenziale n. 94/2012, la dirigente del Servizio Politiche Giovanili e Cittadinanza Sociale ha approvato il nuovo bando Principi Attivi 2012, Giovani Idee per una Puglia migliore.

Il bando è finanziato con 4,1 milioni di Euro del Fondo Nazionale Politiche Giovanili.

Hanno presentato progetti giovani cittadini, italiani e stranieri residenti in Puglia, nati a partire dal 1 gennaio 1979 e di minimo 18 anni compiuti al momento di presentazione della domanda, organizzati in gruppi di lavoro informali composti da un minimo di 2 persone.

Per presentare domanda di partecipazione è stata attivata una procedura telematica che è stata accessibile dal 25 giugno alle ore 12 del 23 ottobre 2012 (Atto dirigenziale n. 179 del 18.10.2012).

La graduatoria definitiva dei progetti candidati al bando Principi Attivi è stata pubblicata il 7 marzo 2013 ed è disponibile a questo link

Il bando, il vademecum e il formulario sono scaricabili cliccando sui link "Download allegati".

Sempre negli allegati è anch scaricabile il Report sulla partecipazione al bando 2012. 

Per informazioni e richieste di chiarimento:

- Leggi le FAQ su Principi Attivi 2012;

- Scrivi a Principi Attivi;

- Vai alla la stanza dedicata nel forum Bollenti Spiriti.

Martedì, 20 Settembre 2011 16:26

Il bando Principi Attivi 2010

Scritto da Staff BS

Il bando Principi Attivi 2010 è stato approvato il 22 febbraio 2010 ed è stato finanziato con risorse di bilancio autonomo della Regione Puglia per un totale di 4.8 milioni di Euro.

Hanno presentato progetti giovani cittadini, italiani e stranieri residenti in Puglia, di età compresa tra i 18 e i 32 anni* (nati a partire dal 1 gennaio 1977), organizzati in gruppi di lavoro informali composti da un minimo di 2 persone.

Il bando è scaduto alle ore 13.00 del 14 giugno 2010. Sono pervenute 2231 candidature.

Una commissione indipendente ha selezionato i 190 progetti vincitori che sono al momento in corso e comunicano le loro attività attraverso il Blog BS e la Rete dei Progetti.

Per informazioni e richieste di chiarimento:

- Scrivi a Principi Attivi

- Vai alla la stanza dedicata nel forum Bollenti Spiriti.

Lunedì, 22 Febbraio 2010 23:40

Il bando Principi Attivi 2008

Scritto da Staff BS

La prima edizione di Principi Attivi è stata realizzata dalla Regione Puglia nel maggio 2008.

Il primo bando è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 85 del 2008 ed è scaduto il 31 luglio 2008.

Hanno potuto presentare progetti i giovani cittadini, italiani e stranieri residenti in Puglia, di età compresa tra i 18 e i 32 anni, organizzati in gruppi di lavoro informali composti da un minimo di 2 persone. In caso di approvazione del progetto, i gruppi informali si sono impegnati a costituire un nuovo soggetto giuridico a propria scelta (associazione, cooperativa, impresa etc.).

La graduatoria definitiva dei progetti vincitori è stata pubblicata il 23 dicembre 2008.

Tramite il primo bando sono stati finanziati oltre 400 progetti, con un finanziamento complessivo di 10,5 milioni di Euro provenienti dal Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili (7,5 milioni di Euro) messo a disposizione dal precedente governo, e da fondi del bilancio della Regione Puglia (3 milioni di Euro).

Il 9 maggio 2009 è stato realizzato il primo incontro tra i vincitori del bando Principi Attivi: il Principi Attivi Camp.

Il 6 e 7 febbraio 2010, oltre 250 progetti vincitori, insieme ad altre imprese e associazioni giovanili pugliesi, hanno esposto e presentato i risultati dei loro progetti nell'ambito del Bollenti Spiriti Camp.

Per conoscere il contenuto e l'evoluzione dei progetti, visita la Comunità e il Blog Bollenti Spiriti.

Per richiedere informazioni: Scrivi a Principi Attivi.

Principi Attivi è l’iniziativa di Bollenti Spiriti per favorire la partecipazione dei giovani pugliesi alla vita attiva e allo sviluppo del territorio attraverso il finanziamento di progetti ideati e realizzati dai giovani stessi.

L’obiettivo è duplice:

> verso i giovani: dare responsabilità, occasioni di apprendimento e di attivazione diretta

> verso la comunità regionale: dare un iniezione di energia e innovazione al sistema sociale ed economico pugliese.


Principi Attivi finanzia gruppi informali di giovani che intendono realizzare:

A. Idee per la tutela e la valorizzazione del territorio
(es: sviluppo sostenibile, turismo, sviluppo urbano e rurale, tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale ed artistico etc.);

B. Idee per lo sviluppo dell’economia della conoscenza e dell’innovazione
(es. innovazioni di prodotto e di processo, media e comunicazione, nuove tecnologie etc.);

C. Idee per l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva
(es. qualità della vita, disabilità, antirazzismo, migranti, sport, pari opportunità, apprendimento, accesso al lavoro, impegno civile, legalità etc.).

In caso di approvazione del progetto, i gruppi informali si impegnano a costituire un nuovo soggetto giuridico a propria scelta (associazione, cooperativa, impresa etc.).

Il contributo massimo ammissibile per ciascuna proposta progettuale è di 25.000 Euro per realizzare progetti delle durata massima di 12 mesi.

Il primo bando Principi Attivi è stato pubblicato a maggio 2008 ed è scaduto il 31 luglio 2008.

Il secondo bando Principi Attivi è stato pubblicato a febbraio 2010 ed è scaduto il 14 giugno 2010. 

Il terzo bando Principi Attivi 2012 è stato pubblicato il 21 giugno 2012 con scadenza 19 ottobre 2012.

 

Principi Attivi è stata selezionata come National Winner nell'ambito dei Premi Europei per la promozione d'Impresa 2012 - categoria Promozione dello Spirito Imprenditoriale.

Insieme agli altri vincitori delle competizioni nazionali (l'altro vincitore per l'Italia era la Città di Torino), la Regione Puglia - Servizio Politiche Giovanili e Cittadinanza Sociale è stata invitata dalla Commissione europea a partecipare alla 1a assemblea Europea delle PMI (Cipro, 15 e 16 novembre 2012).

Il Premio Europeo per la promozione d’Impresa è stato istituito dalla Commissione nel 2006 “per celebrare l’eccellenza nella promozione dell’imprenditorialità e della piccola e media impresa a livello nazionale, regionale e locale. L’obiettivo del Premio è identificare e riconoscere le iniziative di successo, presentare e condividere i migliori esempi di pratiche e politiche per l’imprenditorialità, creare consapevolezza sul ruolo dell’imprenditorialità nella società e incoraggiare e ispirare gli imprenditori potenziali”.

All’edizione 2012 hanno partecipato 402 progetti provenienti da 30 paesi. 

Progetto collegato

tutte le news