Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Lunedì, 18 Giugno 2012 10:11

Contatti

Scritto da Nicholas Caporusso

Per richiedere qualsiasi informazione relativa a Laboratori dal Basso, puoi inviarci un’e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., telefonare al numero 389/1894425 (operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 16:00) oppure contattare su Skype l’utente laboratoridalbasso.


Dove siamo

Il nostro ufficio al terzo piano del palazzo della sede della Regione Puglia, Lungomare Nazario Sauro, 45/47 - 70121 Bari. Puoi venire a trovarci previo appuntamento.

Mercoledì, 13 Giugno 2012 18:01

Mentoring - Senior per le giovani Idee

Scritto da Administrator

 

Cos’è Laboratori dal Basso - Mentoring

LdB Mentoring è un programma sperimentale di affiancamento in cui professionisti senior (mentor) mettono a disposizione la propria esperienza a sostegno di giovani iniziative pugliesi di impresa o di attivazione ad alto contenuto di conoscenza (giovani idee).
I mentori, grazie alla propria esperienza, affiancano le giovani idee operanti nel proprio specifico settore di attività e forniscono una guida nell’affrontare problemi tipici della fase di start-up.

A chi si rivolge:
Mentori – Possono proporsi come mentor imprenditori e persone con una rilevante esperienza imprenditoriale di almeno cinque anni nei settori della tutela e valorizzazione del territorio, dell’economia della conoscenza o dell’innovazione sociale.
Giovani idee – Possono richiedere l’affiancamento di un mentor le associazioni e microimprese con sede legale in Puglia, attive da non più di 5 anni nei settori ad alta densità di conoscenza e costituite in maggioranza da persone di età compresa tra 18 e 35 anni.

 

Date importanti

Sarà possibile attivare percorsi di mentoring fino al 30 giugno 2014.

 

Informazioni

Vai al sito www.laboratoridalbasso.it 

 

Cosa sono i Laboratori dal Basso

I Laboratori dal Basso (LdB) sono percorsi di apprendimento per giovani imprenditori o aspiranti imprenditori che vengono realizzati dall’ARTI in collaborazione con gli stessi destinatari e su loro richiesta e impulso.
Un LdB nasce quando un gruppo di organizzazioni formate in maggioranza da giovani decide di collaborare per cercare una risposta a una domanda comune (ad esempio: come avviare o sviluppare un’impresa in un determinato settore? Cosa imparare per cogliere una nuova opportunità o fronteggiare un cambiamento nel proprio ambito di attività? Chi interpellare per approfondire un certo tema?).
Un LdB può riguardare un qualsiasi aspetto della creazione o dello sviluppo di impresa nei settori della tutela e valorizzazione del territorio, dell’economia della conoscenza, o dell’innovazione sociale.

 

A chi si rivolge l’iniziativa

Proponenti – Un LdB può essere proposto da associazioni e microimprese, singolarmente o in gruppo, con sede operativa in Puglia, attive da non più di 5 anni e costituite in maggioranza da persone di età compresa tra 18 e 35 anni. Le proposte possono essere presentate in partnership con enti pubblici e privati che contribuiscano alla realizzazione del LdB.
Partecipanti – Le attività realizzate nell'ambito di un LdB devono essere gratuite e aperte a tutti. Le stesse attività vengono pubblicizzate dall'ARTI attraverso una piattaforma web dedicata e rese accessibili on line, insieme ai materiali didattici, con licenze aperte.

 

Come realizzare un Laboratorio dal Basso

Chi vuole proporre un LdB potrà presentare una manifestazione di interesse compilando il formulario on-line.
Per presentare una proposta di LdB è necessario:

  • trovare altre organizzazioni con gli stessi bisogni di apprendimento;
  • definire il tema e un'ipotesi di massima sul programma, sui metodi e sulla durata del percorso di apprendimento;
  • individuare uno o più luoghi in Puglia dove svolgere le attività (es. università, aziende, spazi pubblici o privati);
  • individuare, se si conoscono, i docenti che si vorrebbero coinvolgere.

L’ARTI sosterrà la realizzazione del LdB provvedendo ad ogni aspetto relativo all’organizzazione delle trasferte dei docenti e al loro compenso, oltre che ai servizi a supporto della condivisione dei contenuti del LdB (es. streaming, traduzione, etc.).
I proponenti non riceveranno contributi, finanziamenti, rimborsi o compensi per l’organizzazione e la realizzazione dei LdB.

Per aiutarti a progettare il tuo Laboratorio dal Basso, puoi utilizzare il "Basso Model Canvas" che abbiamo predisposto sulla base del più famoso "Business Model Canvas".

 

Date importanti

Sarà possibile presentare manifestazioni di interesse fino al 30 giugno 2013.
I progetti di LdB dovranno terminare entro e non oltre il 20 settembre 2013.

 

Invio delle proposte

Per inviare una proposta è necessario compilare il formulario di presentazione delle manifestazioni di interesse.

 

Documenti utili

Cos’è Laboratori dal Basso - Testimonianze

LdB - Testimonianze è una iniziativa per sensibilizzare i giovani e in generale l’opinione pubblica sui temi dell’innovazione e dell’imprenditorialità attraverso incontri pubblici con testimoni d'eccellenza che raccontano la propria esperienza.
Nello stesso tempo, l’obiettivo è incoraggiare i giovani pugliesi a condividere le proprie relazioni nazionali e internazionali e ad organizzare questi incontri sul proprio territorio con il supporto dell’ARTI.
LdB - Testimonianze è organizzato come un calendario aperto in cui chiunque può proporre un incontro indicando un relatore e occupandosi dell'organizzazione dell'evento.

 

A chi si rivolge

Proponenti - Possono organizzare un incontro testimonianza associazioni, microimprese o gruppi informali (min. 10 persone) costituiti in maggioranza da persone di età compresa tra 18 e 35 anni, anche in collaborazione con partner pubblici o privati.
Relatori – Persone con una esperienza di rilievo nazionale o internazionale nel campo dell’innovazione e dell’imprenditorialità.
Partecipanti – Gli incontri devono essere gratuiti e aperti a tutti.

 

Come realizzare un LdB - Testimonianze

Chi vuole organizzare un incontro nell’ambito dell’iniziativa LdB - Testimonianze potrà presentare una richiesta compilando il formulario on-line. Le testimonianze possono essere organizzate in forma di seminario, workshop, talk, bootcamp, videoconferenza etc.
È compito dei proponenti

  • individuare e contattare un relatore che debba manifestare la propria disponibilità a partecipare;
  • trovare un luogo dove svolgere l’incontro (es., università, aziende, altri spazi);
  • curare gli aspetti organizzativi dell’iniziativa.

L’ARTI provvederà agli aspetti relativi all’organizzazione delle trasferte dei docenti (rimborso delle spese di viaggio e alloggio) e all'eventuale fornitura di servizi di supporto utili alla condivisione dei contenuti del LdB (es. streaming, traduzione, etc.).
Ogni altra spesa (luogo dell’incontro, ad esempio) è a carico dei proponenti, che non riceveranno alcun contributo, finanziamento, rimborso o compenso per l’organizzazione.

 

Date importanti

Sarà possibile presentare proposte fino al 30 giugno 2013.
Gli incontri devono essere realizzati entro e non oltre il 20 Settembre 2013.

 

Invio delle proposte

Per inviare una proposta è necessario compilare il formulario di presentazione delle testimonianze.

 

Documenti utili