Per richiedere qualsiasi informazione relativa a Laboratori dal Basso, puoi inviarci un’e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., telefonare al numero 389/1894425 (operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 16:00) oppure contattare su Skype l’utente laboratoridalbasso.
Dove siamo
Il nostro ufficio al terzo piano del palazzo della sede della Regione Puglia, Lungomare Nazario Sauro, 45/47 - 70121 Bari. Puoi venire a trovarci previo appuntamento.
Cos’è Laboratori dal Basso - Mentoring
LdB Mentoring è un programma sperimentale di affiancamento in cui professionisti senior (mentor) mettono a disposizione la propria esperienza a sostegno di giovani iniziative pugliesi di impresa o di attivazione ad alto contenuto di conoscenza (giovani idee).
I mentori, grazie alla propria esperienza, affiancano le giovani idee operanti nel proprio specifico settore di attività e forniscono una guida nell’affrontare problemi tipici della fase di start-up.
A chi si rivolge:
Mentori – Possono proporsi come mentor imprenditori e persone con una rilevante esperienza imprenditoriale di almeno cinque anni nei settori della tutela e valorizzazione del territorio, dell’economia della conoscenza o dell’innovazione sociale.
Giovani idee – Possono richiedere l’affiancamento di un mentor le associazioni e microimprese con sede legale in Puglia, attive da non più di 5 anni nei settori ad alta densità di conoscenza e costituite in maggioranza da persone di età compresa tra 18 e 35 anni.
Date importanti
Sarà possibile attivare percorsi di mentoring fino al 30 giugno 2014.
Informazioni
Vai al sito www.laboratoridalbasso.it
LABORATORI DAL BASSO - La nuova idea di Bollenti Spiriti e ARTI per imparare a fare impresa sostenibile
Scritto da AdministratorCosa sono i Laboratori dal Basso
I Laboratori dal Basso (LdB) sono percorsi di apprendimento per giovani imprenditori o aspiranti imprenditori che vengono realizzati dall’ARTI in collaborazione con gli stessi destinatari e su loro richiesta e impulso.
Un LdB nasce quando un gruppo di organizzazioni formate in maggioranza da giovani decide di collaborare per cercare una risposta a una domanda comune (ad esempio: come avviare o sviluppare un’impresa in un determinato settore? Cosa imparare per cogliere una nuova opportunità o fronteggiare un cambiamento nel proprio ambito di attività? Chi interpellare per approfondire un certo tema?).
Un LdB può riguardare un qualsiasi aspetto della creazione o dello sviluppo di impresa nei settori della tutela e valorizzazione del territorio, dell’economia della conoscenza, o dell’innovazione sociale.
A chi si rivolge l’iniziativa
Proponenti – Un LdB può essere proposto da associazioni e microimprese, singolarmente o in gruppo, con sede operativa in Puglia, attive da non più di 5 anni e costituite in maggioranza da persone di età compresa tra 18 e 35 anni. Le proposte possono essere presentate in partnership con enti pubblici e privati che contribuiscano alla realizzazione del LdB.
Partecipanti – Le attività realizzate nell'ambito di un LdB devono essere gratuite e aperte a tutti. Le stesse attività vengono pubblicizzate dall'ARTI attraverso una piattaforma web dedicata e rese accessibili on line, insieme ai materiali didattici, con licenze aperte.
Come realizzare un Laboratorio dal Basso
Chi vuole proporre un LdB potrà presentare una manifestazione di interesse compilando il formulario on-line.
Per presentare una proposta di LdB è necessario:
- trovare altre organizzazioni con gli stessi bisogni di apprendimento;
- definire il tema e un'ipotesi di massima sul programma, sui metodi e sulla durata del percorso di apprendimento;
- individuare uno o più luoghi in Puglia dove svolgere le attività (es. università, aziende, spazi pubblici o privati);
- individuare, se si conoscono, i docenti che si vorrebbero coinvolgere.
L’ARTI sosterrà la realizzazione del LdB provvedendo ad ogni aspetto relativo all’organizzazione delle trasferte dei docenti e al loro compenso, oltre che ai servizi a supporto della condivisione dei contenuti del LdB (es. streaming, traduzione, etc.).
I proponenti non riceveranno contributi, finanziamenti, rimborsi o compensi per l’organizzazione e la realizzazione dei LdB.
Per aiutarti a progettare il tuo Laboratorio dal Basso, puoi utilizzare il "Basso Model Canvas" che abbiamo predisposto sulla base del più famoso "Business Model Canvas".
Date importanti
Sarà possibile presentare manifestazioni di interesse fino al 30 giugno 2013.
I progetti di LdB dovranno terminare entro e non oltre il 20 settembre 2013.
Invio delle proposte
Per inviare una proposta è necessario compilare il formulario di presentazione delle manifestazioni di interesse.
Documenti utili
Testimonianze - Calendario aperto di incontri su innovazione e imprenditorialità
Scritto da AdministratorCos’è Laboratori dal Basso - Testimonianze
LdB - Testimonianze è una iniziativa per sensibilizzare i giovani e in generale l’opinione pubblica sui temi dell’innovazione e dell’imprenditorialità attraverso incontri pubblici con testimoni d'eccellenza che raccontano la propria esperienza.
Nello stesso tempo, l’obiettivo è incoraggiare i giovani pugliesi a condividere le proprie relazioni nazionali e internazionali e ad organizzare questi incontri sul proprio territorio con il supporto dell’ARTI.
LdB - Testimonianze è organizzato come un calendario aperto in cui chiunque può proporre un incontro indicando un relatore e occupandosi dell'organizzazione dell'evento.
A chi si rivolge
Proponenti - Possono organizzare un incontro testimonianza associazioni, microimprese o gruppi informali (min. 10 persone) costituiti in maggioranza da persone di età compresa tra 18 e 35 anni, anche in collaborazione con partner pubblici o privati.
Relatori – Persone con una esperienza di rilievo nazionale o internazionale nel campo dell’innovazione e dell’imprenditorialità.
Partecipanti – Gli incontri devono essere gratuiti e aperti a tutti.
Come realizzare un LdB - Testimonianze
Chi vuole organizzare un incontro nell’ambito dell’iniziativa LdB - Testimonianze potrà presentare una richiesta compilando il formulario on-line. Le testimonianze possono essere organizzate in forma di seminario, workshop, talk, bootcamp, videoconferenza etc.
È compito dei proponenti
- individuare e contattare un relatore che debba manifestare la propria disponibilità a partecipare;
- trovare un luogo dove svolgere l’incontro (es., università, aziende, altri spazi);
- curare gli aspetti organizzativi dell’iniziativa.
L’ARTI provvederà agli aspetti relativi all’organizzazione delle trasferte dei docenti (rimborso delle spese di viaggio e alloggio) e all'eventuale fornitura di servizi di supporto utili alla condivisione dei contenuti del LdB (es. streaming, traduzione, etc.).
Ogni altra spesa (luogo dell’incontro, ad esempio) è a carico dei proponenti, che non riceveranno alcun contributo, finanziamento, rimborso o compenso per l’organizzazione.
Date importanti
Sarà possibile presentare proposte fino al 30 giugno 2013.
Gli incontri devono essere realizzati entro e non oltre il 20 Settembre 2013.
Invio delle proposte
Per inviare una proposta è necessario compilare il formulario di presentazione delle testimonianze.