Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Dal 31 maggio al 2 giugno 2012 si è svolta a Lecce la quinta edizione del Bollenti Spiriti Camp: una tre giorni dedicata alle idee e ai progetti dei giovani pugliesi e al futuro della nostra regione.

Il Bollenti Spiriti Camp ha l'obiettivo di dare spazio, voce e occasioni di incontro a migliaia di giovani pugliesi che stanno realizzando progetti e attività nel campo della creatività, dell'innovazione, della solidarietà, dello sviluppo locale.

Il Camp è pensato anche per fornire informazioni, contatti e ispirazioni a chi ha un'idea e vorrebbe trasformarla in un progetto.

Il Bollenti Spriti Camp è una finestra su una possibile Puglia del futuro: creativa, solidale, sostenibile. 

IL PROGRAMMA DELLE 3 GIORNATE

Il BS Camp 2012 si è svolto in tre giorni. Ogni giornata dedicata ad un tema. Per dare spazio a tutti, chi si è iscritto ha scelto una singola giornata per presentare le proprie attività. Lo spazio si è reinventato ogni giorno.

31maggio
Giornata dedicata ai progetti che si occupano di Agroalimentare, Beni culturali, Architettura, Ecologia e ambiente, Rifiuti e riciclo, Energia, Ospitalità e ristorazione, Territorio, Trasporti e mobilità, Turismo, Animali, Sviluppo sostenibile.
Durante il pomeriggio del 31 maggio si svolgerà l'incontro della comunità dei Laboratori Urbani Bollenti Spiriti.

VAI AL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

# # #

1giugno

Giornata dedicata ai progetti che si occupano di Innovazione tecnologica, Informatica, Ricerca scientifica, Web e multimedia, Comunicazione, E-learning, Editoria, Scuola e formazione, Imprenditorialità, Moda e Design.
Durante questa giornata si svolgerà un incontro dedicato alle politiche per l'autonomia e la partecipazione dei giovani. 

VAI AL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

 # # #

2giugno
Giornata dedicata ai progetti che si occupano di Cittadinanza Attiva, Inclusione sociale, Infanzia, Disabilità, Migranti, Non profit Legalità Lavoro e occupazione, Cooperazione internazionale, Salute e benessere, Volontariato, Tempo libero, Scambi internazionali, Sport.
In questa giornata si svolgerà un incontro dedicato al Servizio Civile e una serie di workshop su come fare antimafia sociale sul territorio organizzati in collaborazione con Libera e Flare.

VAI AL PROGRAMMA DELLA GIORNATA 

DOVE: MANIFATTURE KNOS

knos testIl Camp si svolto a Lecce presso Manifatture Knos, in via vecchia Frigole 34, un centro culturale indipendente nato dal recupero degli ambienti di una vecchia scuola di formazione per operai metalmeccanici di proprietà della Provincia di Lecce, dove ha sede, tra le altre cose, il Cineporto.

Visita la pagina LOCATION per avere un'idea dello spazio e del progetto di allestimento.

ESPOSIZIONI, PRESENTAZIONI, PERFORMANCE

Al BS Camp c'era:
- un'area expo con 80 spazi espositivi (Il Mercato delle idee);
- presentazioni di bandi e opportunità (il nuovo bando Principi Attivi 2012, la nuova iniziativa Arti e Bollenti Spiriti per imparare a fare impresa);
- una selezione di esperienze e progetti “di straordinaria ispirazione” (Wow! Camp)
- sale attrezzate dove i progetti iscritti si presentano in 7 minuti (Camp a tema);
- incontri di approfondimento e discussione (Pensatoio);
- un'area esterna con un palco per concerti e performance (FuoriCamp);
e poi un bar, uno spazio mensa, una sala attrezzate per proiezioni e performance (cinema, teatro) e altre cose ancora. 

I lavori sono iniziati ogni giorno alle 9.30 e si sono conclusi intorno alle 19.30. 

A partire dalle 19.30, nello spazio esterno (Fuori Camp) ci sono svolti concerti, esibizioni e dj set organizzati in collaborazione con Puglia Sounds.

Il terzo giorno (sabato 2 giugno), nello spazio esterno si è svolta la festa di presentazione del progetto We Ladies con MamaMarjas e Miss Mykela e musica fino a mezzanotte. 

COME: NESSUNO SPETTATORE

smallrender1Al BS Camp il programma non è stato deciso in anticipo dagli organizzatori ma è stato costruito dai partecipanti che si sono iscritti attraverso questo sito: progetti Principi Attivi ma anche imprese, gruppi, cooperative, start up, associazioni e in generale giovani che in Puglia stanno realizzando un'esperienza di attivazione. 

Chi invece aveva un'idea da realizzare - o voleva semplicemente curiosare - è venuto al BS Camp a cercare informazioni, contatti, collaborazioni o ispirazioni. L'accesso era assolutamente libero per tutte e tre le giornate e non serviva alcuna iscrizione :)

Cliccando sul link puoi consultare l'elenco dei progetti iscritti.

Le iscrizioni si sono chiuse il 20 maggio 2012

I PARTNER DEL CAMP

Le imprese, scuole, università, i media, le organizzazioni pubbliche e private, sia locali che nazionali che si sono riconosciute negli obiettivi del BS Camp, hanno sostenuto l'evento come partner ufficiali.

Per diventare partner ufficiale del BS Camp non era necessario investire soldi ma solo tempo e attenzione verso i giovani partecipanti e i loro progetti.


Tutti i partner del Camp si sono impegnati a favorire la promozione dell'evento, ad essere presenti almeno ad una delle 3 giornate e a cercare progetti e esperienze da sostenere nell'ambito delle proprie attività o, se vogliono, attraverso iniziative specifiche.

L'elenco dei partner che sostengono il BS Camp e i loro messaggi ai partecipanti sono pubblicati in questa pagina.  

Se hai domande, leggi le FAQ, scrivi sul FORUM o scrivi ai nostri recapiti di contatto.


Il Bollenti Spiriti Camp è ideato e realizzato dalla Regione Puglia, Assessorato alle Politiche Giovanili e Cittadinanza Sociale.

 bollo

Related Video