In attuazione del piano Bollenti Spiriti 2014-2015, la Regione Puglia ha lanciato “Laboratori Urbani Mettici le Mani”, una strategia dedicata a riattivare, potenziare e mettere in rete gli spazi per i giovani nati in Puglia all’interno di ex edifici pubblici sottoutilizzati.
Con Delibera n.1879 del 16/09/2014, la Giunta Regionale ha approvato:
1. il documento “Laboratori Urbani Mettici le Mani” che delinea la strategia regionale per fare in modo che tutti i Laboratori vengano attivati e messi a disposizione dei giovani pugliesi (scarica l'allegato in fondo alla pagina);
2. la rassegna “Buone pratiche dai Laboratori Urbani” che definisce i requisiti di qualità di un Laboratorio Urbano e indica le migliori esperienze messe in atto in questi anni all’interno degli spazi per i giovani ristrutturati con il contributo della Regione Puglia (scarica l'allegato in fondo alla pagina);
3. le “Linee guida per l’affidamento della gestione di un Laboratorio Urbano”, dedicate alle amministrazioni che devono riattivare uno spazio dopo la scadenza del primo periodo convenzionale (scarica l'allegato in fondo alla pagina).
La strategia prevede inoltre l'Avviso “Laboratori Urbani Mettici le Mani – Avviso pubblico per organizzazioni giovanili”, approvato con atto dirigenziale n. 125 del 07/10/2014 dalla Dirigente del Servizio Politiche Giovanili e Cittadinanza Sociale, con cui la Regione Puglia sostiene progetti presentati da organizzazioni giovanili da svolgersi all’interno dei Laboratori Urbani
Il bando è finanziato con una dotazione iniziale di 1,5 milioni di Euro rivenienti dal Fondo Nazionale Politiche Giovanili e da risorse del bilancio autonomo della Regione Puglia.
Attraverso il bando, la Regione Puglia intende:
- favorire lo sviluppo dei Laboratori Urbani e la trasformazione di edifici pubblici sottoutilizzati in spazi per i giovani, la creatività e l’innovazione sociale;
- dare ai giovani occasioni per sviluppare competenze per l’occupabilità e l’imprenditorialità attraverso il loro coinvolgimento diretto nelle attività dei Laboratori Urbani;
- migliorare la qualità dei Laboratori Urbani attivi, in base ai criteri definiti dalla Regione Puglia, favorendo la sperimentazioni di nuove tipologie di attività in linea con le trasformazioni del contesto sociale ed economico.
Possono presentare progetti le organizzazioni giovanili (associazioni, cooperative sociali, piccole e medie imprese) con sede legale in Puglia che al momento della presentazione della candidatura siano:
a) titolari della gestione di un Laboratorio Urbano o altro spazio per i giovani, la creatività, l’innovazione sociale nato dal recupero di un immobile di proprietà pubblica sottoutilizzato situato sul territorio regionale;
oppure
b) in possesso di un accordo di partenariato con l’organizzazione titolare della gestione di uno spazio con le caratteristiche di cui al punto precedente.
Il contributo richiesto per ciascuna proposta progettuale non potrà superare i 25.000 Euro a fondo perduto.
La partecipazione al bando segue la modalità “a sportello”.
A far data dalle ore 12 del 29 aprile 2016, sarà sospesa la presentazione e il perfezionamento delle proposte progettuali relative all' avviso "Laboratori Urbani Mettici Le Mani - Avviso pubblico per le organizzazioni giovanili". Tale sospensione è stata disposta dalla Sezione Politiche Giovanili con d.d. 7 del 12/04/2016.
Cliccando sui link in rosso a fondo pagina è possibile scaricare tutta la documentazione utile per partecipare:
- Avviso pubblico per organizzazioni giovanili (file pdf)
- Formulario (file doc)
- Allegati 2, 3, 4, 5 (file doc)
- Vademecum per la rendicontazione delle spese (file pdf).
A partire dal 22 ottobre 2014 e fino alle h 12:00 del 29 aprile 2016 , è possibile accedere alla procedura on line per la presentazione dei progetti cliccando sul pulsante qui sotto.
Per informazioni e richieste di chiarimento:
- Scrivi allo staff Bollenti Spiriti.
- Vai alla stanza dedicata al bando nel forum Bollenti Spiriti.
- Consulta le FAQ su Mettici le Mani.
- Partecipa alle date del tour di presentazione dell'avviso.
Inoltre, alla pagina web www.metticilemani.it dedicata all’iniziativa "Laboratori Urbani Mettici le Mani", è possibile scaricare altra documentazione utile per elaborare il progetto.