COS'E' LA SCUOLA DI BOLLENTI SPIRITI
La Scuola di Bollenti Spiriti è un’iniziativa della Regione Puglia – Assessorato alle Politiche Giovanili e alla Cittadinanza Sociale, e dell'ARTI, promossa nell’ambito del nuovo Piano d'azione Bollenti Spiriti 2014 - 2015.
La Scuola di Bollenti Spiriti forma nuove figure professionali dedicate all'attivazione di progetti di sviluppo locale e di animazione di comunità attraverso il coinvolgimento dei giovani pugliesi.
La Scuola di Bollenti Spiriti è un percorso intensivo di apprendimento finalizzato a formare degli operatori di politiche giovanili in grado di:
- contribuire all'estensione delle opportunità di partecipazione al nuovo Piano Bollenti Spiriti 2014-2015 “Tutti i giovani sono una risorsa” a persone e contesti con capitale culturale, economico e relazionale debole;
- promuovere azioni generative in diversi campi di attività che valorizzino il contributo dei giovani cittadini al bene comune e siano occasione di sperimentazione, apprendimento non formale e scoperta dei talenti inespressi;
- favorire l’emersione e l’interconnessione di energie e risorse latenti degli attori istituzionali, economici e sociali e dei giovani cittadini pugliesi.
Lo scopo finale dell’iniziativa è aumentare l’efficacia e l’impatto delle nuove azioni previste dal Piano d’azione Bollenti Spiriti 2014 – 2015, e in generale delle politiche pubbliche rivolte alle giovani generazioni.
La Scuola di Bollenti Spiriti affronta i temi dello sviluppo locale, delle politiche giovanili, dell’imprenditoria sociale, della rigenerazione urbana e dell’animazione di comunità, in forte relazione con il contesto locale in cui la Scuola di Bollenti Spiriti viene realizzata.
La prima edizione della Scuola Bollenti Spiriti si è tenuta a Taranto, da maggio a luglio 2014.
La seconda edizione si svolge a Taranto da novembre 2014 a gennaio 2015.
CHI PUO' PARTECIPARE E COME
La Scuola di Bollenti Spiriti è aperta a cittadini italiani e stranieri, residenti in Puglia, di età compresa tra 18 e 35 anni.
Per partecipare alla Scuola di Bollenti Spiriti è necessario rispondere ad un avviso pubblico che viene pubblicizzato attraverso i siti web dell'ARTI e di Bollenti Spiriti.
L’Avviso pubbico per partecipare alla prima edizione della Scuola è stato pubblicato su questo sito e sul sito dell’ARTI il ed è scaduto il 7 aprile 2014.
La candidature sono state valutate da una commissione nominata dall’ARTI.
Ai seguenti link sono consultabili la Graduatoria provvisoria e l’Elenco definitivo degli ammessi alla prima edizione.
L'avviso pubblico per partecipare alla seconda edizione della Scuola è stato pubblicato su questo sito e sul sito dell'ARTI il 4 agosto 2014 ed è scaduto il 30 settembre alle ore 16:00.
CHI LA REALIZZA
La Scuola di Bollenti Spiriti è un'azione sperimentale ideata per aumentare la capacità istituzionale dell'Amministrazione regionale nell'ambito dell'intervento “Innovazione per l'occupabilità”, cofinanziato dall'Unione Europea attraverso il P.O. F.S.E. 2007-2013, Asse VII “Capacità Istituzionale” e affidato all'ARTI con convenzione sottoscritta in data 13/09/2011, successivamente integrata con successivi atti sottoscritti in data 10/10/2013 e 19/5/2014.