La Regione Puglia è stata la prima istituzione in Italia ad utilizzare, fin dal 2007, i metodi aperti delle non-conferenze o BarCamp per realizzare incontri ed eventi pubblici dedicati alla creatività e all’attivazione giovanile.
La prima regola di ogni BarCamp è “tutti partecipanti, nessuno spettatore”.
Seguendo questa filosofia di intervento - ma variando la formula a seconda degli obiettivi e dei contesti - Bollenti Spiriti ha organizzato degli eventi nei quali il programma è stato costruito dagli stessi partecipanti e non stabilito in anticipo dagli organizzatori.
Lo scopo dei "Camp" di Bollenti Spiriti è fare incontrare persone, progetti, istituzioni, imprese e operatori di settore in un ambiente libero e aperto, per far crescere la fiducia, la collaborazione e l’apprendimento tra pari .
Fino ad oggi Bollenti Spiriti ha organizzato 7 Camp:
29 settembre 2007
BOLLENTI SPIRITI CREATIVECAMP
Bari, complesso di Santa Scolastica, nell’ambito della Notte dei ricercatori
31 maggio 2008
B_CREATIVE CAMP
Bari, Fiera del Levante, nell’ambito della Biennale dei Giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo
9 maggio 2009
PRINCIPI ATTIVI CAMP
Bari, Fiera del Levante (evento dedicato ai vincitori del bando Principi Attivi 2008)
6 e 7 febbraio 2010
BOLLENTI SPIRITI CAMP 2010
Bari, Fiera del Levante.
31 maggio, 1 e 2 giugno 2012
BOLLENTI SPIRITI CAMP 2012
Lecce, Manifatture Knos.
21 settembre 2013
PRINCIPI ATTIVI CAMP 2013
Bari, Fiera del Levante, nell'ambito del Salone delle Startup e delle Imprese Creative
6 e 7 marzo 201
BOLLENTI SPIRITI CAMP 2015
Bari, Fiera del Levante, nell'ambito dell'evento sul Fondo Sociale Europeo della Regione Puglia