Il progetto ‘Donne in cOrriera’ dell’Associazione Festinalente continua…
Nel mese di Maggio abbiamo visitato con i nostri partner del CEA di Statte (TA) il frantoio ipogeo (o gli allora detti frantoi sotterranei) situato a 5-6 m sotto il livello del terreno a Statte in cui il gruppo ha potuto conoscere la storia del luogo, degli abitanti e dei prodotti tipici.
Si è tornati indietro nel tempo assaporando e gustando le storie raccontate dal CEA, permettendo alle donne del gruppo, e non solo, di fare un tuffo nella propria memoria. Ognuna ha ricordato e raccontato oralmente aneddoti ascoltati dai nonni, riflettendo sulla velocità dei cambiamenti avvenuti nel corso degli anni e sulla differenze delle condizioni sociali e, più in generale della vita della donna. Abbiamo poi visitato il nuovo frantoio attivo nei pressi del frantoio ipogeo di Statte, che produce olio extravergine di oliva. Ci siamo infatti lasciati coccolare dal sapore dell’olio su una fetta di pane, cadendo così dall’odierno al passato e dall’artificiale al naturale in un sol ‘boccone’! Le donne si sono raccontate,meditando sulle loro vite ed esperienze, avvicinandosi sempre più a se stesse, approfondendo la conoscenza delle loro sensazioni e dei loro bisogni.
Sempre a Maggio abbiamo effettuato un’escursione in una grotta di Crispiano (TA), la grotta della ‘Stinge’, con la collaborazione del Gruppo Speleo di Statte, nostri partner.
Nonostante il cattivo tempo, che ci ha creato non pochi problemi di carattere logistico costringendoci a rimandare più volte gli incontri, il gruppo ‘vestito d’altre vesti’ con caschi e tute si è addentrato in grotta, per restare affascinate dalla natura nascosta. Il silenzio e il buoi tanto naturali, quanto ai nostri sensi sconosciuti, ci hanno regalato ore uniche per restare con noi stesse e la natura: solo noi e madre natura! Ognuno ha così potuto ottenere una maggiore consapevolezza di se stesso, delle proprie emozioni e dei propri spazi di cui necessita.
Successivo incontro alla Masseria Francesca di Crispiano (con la quale è nata una bella collaborazione, anche perché alcune delle socie fondatrici di Festinalente, facendo parte anche dell’Associazione ‘Ascolto&Aiuto’, hanno da poco stretto un accordo con la Masseria per l’uso gratuito della loro sede, allo scopo di avviare il progetto ‘Stress a parte! Il primo break centre per prendersi cura del sé!’-Sovvenzione Globale PIL 2013) per viaggiare ancora nel verde con le emozioni che solo una passeggiata con l’animale più elegante al mondo può regalarci: il cavallo! Tutte a cavallo! Chi non si è mai avvicinato ad un animale così maestoso, chi non è mai salito in groppa, chi non vedeva l’ora di ritornarci, tutte insieme ad assaporare il batticuore, l’adrenalina, il senso di libertà che solo camminare a cavallo può regalarti. Chi temeva i propri limiti ha cercato di superarli, chi amava il contatto con il manto nero e lucido dei Murgesi ha provato forti emozioni positive e chi non aveva idea delle proprie reazioni ha potuto conoscerle!
Il tema delle proprie emozioni sentite a contatto con gli animali ci ha fatto compagnia per l’intera passeggiata e nelle ore successive, in cui oltre all’odore della natura abbiamo sentito il profumo delle emozioni positive proprie ed altrui.
Su richiesta delle donne del gruppo si è organizzata un’uscita al mare dove ognuna ha potuto dedicare del tempo a se stesse, rilassarsi e affrontare il tema relativo alla presa di coscienza del presente come risultato delle esperienze passate, delle nostre caratteristiche di personalità e delle modalità con cui gestiamo la vita.
Tutte queste uscite caratterizzate dall’ intreccio tra aspetti psicologici e natura hanno come unico neo la difficoltà di creare un gruppo fisso di donne. In generale le donne che seguono il progetto sono quasi sempre le stesse, ma non c’è ancora un gruppo saldo e fidelizzato. Questo, per ovvie ragioni, rende difficoltosa la raccolta dati relativa all’eventuale miglioramento, in termini di autodeterminazioni, autostima e altri aspetti, dunque in relazione agli obiettivi qualitativi e quantitavi.