Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Donne in cOrriera, percorsi di psicologia errante!

08 Dic
Vota questo articolo
(0 Voti)

Il progetto ‘Donne in cOrriera’ dell’Associazione Festinalente continua…

Nel mese di Maggio abbiamo visitato con i nostri partner del CEA di Statte (TA) il frantoio ipogeo (o gli allora detti frantoi sotterranei) situato a 5-6 m sotto il livello del terreno a Statte in cui il gruppo ha potuto conoscere la storia del luogo, degli abitanti e dei prodotti tipici.

Si è tornati indietro nel tempo assaporando e gustando le storie raccontate dal CEA, permettendo alle donne del gruppo, e non solo, di fare un tuffo nella propria memoria. Ognuna ha ricordato e raccontato oralmente aneddoti ascoltati dai nonni, riflettendo sulla velocità dei cambiamenti avvenuti nel corso degli anni e sulla differenze delle condizioni sociali e, più in generale della vita della donna. Abbiamo poi visitato il nuovo frantoio attivo nei pressi del frantoio ipogeo di Statte, che produce olio extravergine di oliva. Ci siamo infatti lasciati coccolare dal sapore dell’olio su una fetta di pane, cadendo così dall’odierno al passato e dall’artificiale al naturale in un sol ‘boccone’! Le donne si sono raccontate,meditando sulle loro vite ed esperienze, avvicinandosi sempre più a se stesse, approfondendo la conoscenza delle loro sensazioni e dei loro bisogni.

Sempre a Maggio abbiamo effettuato un’escursione in una grotta di Crispiano (TA), la grotta della ‘Stinge’, con la collaborazione del Gruppo Speleo di Statte, nostri partner.

Nonostante il cattivo tempo, che ci ha creato non pochi problemi di carattere logistico costringendoci a rimandare più volte gli incontri, il gruppo ‘vestito d’altre vesti’ con caschi e tute si è addentrato in grotta, per restare affascinate dalla natura nascosta. Il silenzio e il buoi tanto naturali, quanto ai nostri sensi sconosciuti, ci hanno regalato ore uniche per restare con noi stesse e la natura: solo noi e madre natura! Ognuno ha così potuto ottenere una maggiore consapevolezza di se stesso, delle proprie emozioni e dei propri spazi di cui necessita.

 

Successivo incontro alla Masseria Francesca di Crispiano (con la quale è nata una bella collaborazione, anche perché alcune delle socie fondatrici di Festinalente, facendo parte anche dell’Associazione ‘Ascolto&Aiuto’, hanno da poco stretto un accordo con la Masseria per l’uso gratuito della loro sede, allo scopo di avviare il progetto ‘Stress a parte! Il primo break centre per prendersi cura del sé!’-Sovvenzione Globale PIL 2013) per viaggiare ancora nel verde con le emozioni che solo una passeggiata con l’animale più elegante al mondo può regalarci: il cavallo! Tutte a cavallo! Chi non si è mai avvicinato ad un animale così maestoso, chi non è mai salito in groppa, chi non vedeva l’ora di ritornarci, tutte insieme ad assaporare il batticuore, l’adrenalina, il senso di libertà che solo camminare a cavallo può regalarti. Chi temeva i propri limiti ha cercato di superarli, chi amava il contatto con il manto nero e lucido dei Murgesi ha provato forti emozioni positive e chi non aveva idea delle proprie reazioni ha potuto conoscerle!

Il tema delle proprie emozioni sentite a contatto con gli animali ci ha fatto compagnia per l’intera passeggiata e nelle ore successive, in cui oltre all’odore della natura abbiamo sentito il profumo delle emozioni positive proprie ed altrui.

Su richiesta delle donne del gruppo si è organizzata un’uscita al mare dove ognuna ha potuto dedicare del tempo a se stesse, rilassarsi e affrontare il tema relativo alla presa di coscienza del presente come risultato delle esperienze passate, delle nostre caratteristiche di personalità e delle modalità con cui gestiamo la vita.

Tutte queste uscite caratterizzate dall’ intreccio tra aspetti psicologici e natura hanno come unico neo la difficoltà di creare un gruppo fisso di donne. In generale le donne che seguono il progetto sono quasi sempre le stesse, ma non c’è ancora un gruppo saldo e fidelizzato. Questo, per ovvie ragioni, rende difficoltosa la raccolta dati relativa all’eventuale miglioramento, in termini di autodeterminazioni, autostima e altri aspetti, dunque in relazione agli obiettivi qualitativi e quantitavi.
Letto 2352 volte Ultima modifica il Martedì, 09 Dicembre 2014 10:38