Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

''Il gusto della legalità''

05 Dic
Vota questo articolo
(0 Voti)

Riscoprire le vittime di mafia attraverso la loro quotidianità e il ricordo dei momenti di vita privata. Per questo oggi la memoria ha indossato i colori e gli odori della cucina, una delle grandi passioni di Antonio Montinaro, caposcorta di Giovanni Falcone ucciso nella strage di Capaci, con il Giudice, sua moglia, il magistrato Francesca Morvillo e gli altri agenti Rocco Di Cillo e Vito Schifani. Presso la sala congressi di Eataly Bari, si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso gastronomico ''Il gusto della legalità - Premio ''Antonio Montinaro'' indetto dal coordinamento pugliese di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie e l'associazione ''Nomeni, per Antonio Montinaro'', con l'Agenzia per la lotta non repressiva alla criminalità organizzata e il Comune di Bari (nell'ambito del progetto ''In direzione ostinata e legale III'') e la collaborazione di Eataly Bari. Il risultato è stato un menù ricco di originalità, emozioni, ricordi, idee ed obiettivi condivisi.

Gli studenti delle scuole pugliesi hanno risposto all'appello presentando i loro elaborati, selezionati secondo criteri tecnici e di creatività dallo chef Antonio Bufi. Prima classificata è la scuola Cataldo Agostinelli di Ceglie Messapica, vincitrice di una giornata-stage nelle cucine di Eataly Bari che culminerà con una cena si culminerà con una cena ad hoc, in cui saranno serviti i piatti vincitori del concorso.

 

Hanno partecipato: Tilde Montinaro e Carmen Corlianò (ass. Nomeni), Stefano Fumarulo, (delegato del sindaco Antonio Decaro - Comune di Bari), Antonio Bufi (chef di Eataly) e Alessandro Cobianchi (referente di Libera Puglia).

Le ricette della legalità

1° classificato: IISS CATALDO AGOSTINELLI - CEGLIE MESSAPICA
Titolo dell'elaborato: ''Il sapore del proprio lavoro''
Il commento dello chef: ''Il più completo dal punto di vista delle informazioni sia di svolgimento che nutrizionali e che coniuga l'incontro tra tradizione e modernità''
Antipasto: Involtino di verza con frittatina sfogliata di zucchine, vongole e menta
Primo piatto: Cicerchie con cozze tarantine e cavatelli freschi in cialde di pane
Secondo piatto: Filetti di suro con bietole selvatiche in crosta di pane, sformato di patate e carciofi
Liquore: Rosolio al limone

 

2° classificato: IISS OTRANTO POGGIARDO – OTRANTO
Titolo dell'elaborato: ''Fame di legalità''
Antipasto di mare (Sicilia): Arancine siciliane, crostini alle alici
Antipasto di terra (Puglia): Pittule, fagottini vegetariani allo zabaione salato
Primo piatto (Sicilia): Lasagne ai frutti di mare
Primo piatto (Puglia): Lasagne della mamma
Secondo piatto (Sicilia): Orata all'acqua di mare – Contorni: Insalata siciliana e mulinciani chini
Secondo piatto (Puglia): Braciole pugliesi – Coontorni: Cicorsie creste a minestra bastarda e polenta
Dessert unico: Mini Krapfen con crema al mandarino
Vini: Bianco siciliano (mare): Pinseri di Funaro - Primitivo Rosso Antò (Rosso di Puglia Igt) e Asti spumante

3° classificato: IISS MAJORANA – BARI
Titolo dell'elaborato: ''Sapori di Puglia... Sapori di Legalità. Rocco di Cillo: Non avremo mai paura''
Antipasto: Sformato di Melanzane
Primo Piatto: Cavatellini vellutati di cicerchia e gamberetti
Secondo piatto: Agnello con patate
Dessert: Cheese cake

 

Gli interventi:

Tilde Montinaro: ''Di questo concorso mi ha colpito soprattutto la ricerca delle emozioni di Antonio che gli studenti hanno voluto riscoprire attraverso me e la ricerca della sue abitudini nella vita privata. Di Antonio nostra madre ha sempre raccontato il vissuto, mai la sua morte: raccontava che a scuola lo definivano ''il gran contestatore'' o che amava l'arte culinaria, ma non arrivava mai alla fine della storia di mio fratello. Oggi, con questa iniziativa, vogliamo diffondere il nostro modo di fare memoria: far conoscere i familiari che la mafia ha ucciso svestiti dal loro ruolo, raccontarli nella loro quotidianità. Non ho mai accettato che mio fratello venisse considerato un eroe: se consideriamo eroe chi fa solo il proprio dovere non facciamo altro che creare un abili per non fare nulla. Solo se facciamo con etica il nostro lavoro le cose possono davvero cambiare: l'antimafia inizia dentro di noi, se non è così allora non facciamo antimafia''

Alessandro Cobianchi: ''Coinvolgere le scuole è un valore straordinario, significa allargare la società alle maglie della lotta. Ed è stupendo, leggendo gli elaborati, riscoprire l'impegno di ogni classe che insieme ai loro insegnanti hanno accolto la nostra proposta e sono riusciti con creatività a far rivivere una passione di Antonio Montinaro: la cucina. Questo concorso è anche il risultato di una rete, di un lungo percorso di collaborazione con l'Agenzia per la lotta non repressiva alla criminalità organizzata, il Comune di Bari: pensate al nome dentro il quale questo concorso si inserisce, ''In direzione ostinata e legale III''. Anche per questo, a partire dalle vostre idee, vogliamo dare continuità a questo lavoro dando vita a questi elaborati, in modo che l'antimafia entri sempre di più nelle scuole''

Stefano Fumarulo: ''È bello vedere la memoria coniugarsi con atti concreti del quotidiano, in questo modo il ricordo e la conoscenza di quei familiari che hanno perso la vita rimane molto più forte. Questa è un'edizione particolare del premio Montinaro proprio per la scelta di aver lanciato agli studenti l'invito a dare vita a quella che era una delle più grandi passioni di Antonio Montinaro, è un'edizione speciale perché oltre alla partecipazione delle scuole c'è anche la collaborazione di Eataly''

 

Antonio Bufi: ''Si parla tanto di cibo, anche nello spettacolo, ma si rischia di perderne il significato e il senso stesso. Il cibo è consapevolezza, è cultura, è etica e legalità insieme. Attraverso il cibo si può insegnare il rispetto per il territorio e per le persone. Attraverso questo premio siamo andati a stimolare le coscienze non solo dei ragazzi - che a volte non conoscono quello che è successo ed è per questo che diventa nostro l'obbligo di informarli - ma soprattutto degli adulti che hanno l'obbligo morale di non dimenticare''

Letto 1389 volte Ultima modifica il Sabato, 06 Dicembre 2014 02:02

Progetto collegato

tutte le news