Il progetto aveva l’obiettivo di valorizzare e promuovere l’antica arte maiolica di Laterza (TA) anche al di fuori dai confini comunali e regionali. L’idea progettuale era quella di effettuare uno studio del repertorio figurativo utilizzato dai maiolicari laertini nei sec. XVII e XVIII e riproporlo, su supporti diversi da quello tradizionale della maiolica.
Il progetto si proponeva, altresì, l’obiettivo di sostituire il supporto classico della maiolica, reinterpretandolo in chiave contemporanea così da permetterne una fruizione meno elitaria e per questo limitata ad una ristretta cerchia di appassionati e collezionisti. Obiettivi, questi, da raggiungere attraverso la ricognizione, la documentazione fotografica e la catalogazione del repertorio figurativo classico, estendendo la ricerca anche al di fuori del territorio laertino. Scopo di questo studio preventivo era quello di divulgare, attraverso un catalogo, gli esiti della ricerca svolta, ma anche, per raggiungere un bacino di utenza decisamente più ampio, attraverso i nuovi mezzi e canali di comunicazione. L’obiettivo di rendere più “pop” l’Arte Maiolica, si sarebbe raggiunto, invece, mediante la trasposizione dei decori tradizionali su prototipi realizzati con supporti differenti quali: ombrelli, t-shirt, ventagli, cuscini e oggetti di design.
I soggetti partner del progetto avrebbero allestito all’interno delle proprie attività commerciali degli spazi dedicati a questi nuovi articoli. Si intendeva attuare l’obiettivo progettuale soprattutto mediante l’utilizzo di diversi canali per diffondere la nuova idea ed il nuovo brand per raggiungere un’utenza più ampia e più giovane.
L’anno 2012 è l’anno della svolta; il progetto “Brand in lab: re-design di un’arte antica” riceve il riconoscimento della Regione Puglia vincendo il bando regionale “Principi Attivi: giovani idee per una Puglia migliore”. Chiave di volta pensa ed elabora un brand: MYolica.
Il brand, innovativo e distintivo, rappresenta, attraverso nuovi occhi proiettati a un futuro che trae dal passato il proprio slancio, un ponte tra lo stile decorativo della tradizione maiolicara laertina e la sua rilettura in chiave contemporanea. Derivato dalla contaminazione delle menti creative e sognatrici di Nicola Zilio, Laura Galante e Domenica Bellini, MYolica è la nuova linea di prodotti per gli amanti del bello, della tradizione e, al contempo, dell’innovazione. La nostra ‘semplice’ idea ha portato a una nuova tendenza, a un nuovo modo di esprimersi e di vivere il quotidiano con originalità, colore ed emozione. Animali selvatici, cardi, peonie, dame, cavalieri e castelli di sapore fiabesco, prendono vita su nuovi supporti, animando la struttura di un ombrello, i cassetti di una scrivania, le geometrie di un cuscino, i panneggi di un vestito, i plissè di un ventaglio, in un mondo dove la fantasia non ha mai fine. Oltre a queste tipologie di prodotti ne è stato realizzato un altro che non rientrava inizialmente nel progetto; sono le carte da gioco “Le Laertine”, dal design interamente ispirato alle maioliche della tradizione laertina. Infine, ma non con minore importanza, è stato realizzato il sito internet www.myolica.it, che racconta la nostra storia, quella dei nostri prodotti e delle altre attività svolte dalla cooperativa Chiave di volta.
Importante è stata la fase preliminare di ricognizione e documentazione fotografica che ha portato alla realizzazione di un vero e proprio 'taccuino da disegno' e di un catalogo fotografico, indispensabili strumenti per la successiva realizzazione dei prototipi e per la elaborazione di una nuova chiave di lettura dei decori tradizionali, di sapore 'pop'. Successivamente si è elaborato il marchio MYolica, firma inconfondibile dei manufatti ideati e realizzati da Chiave di volta. Lo 'svecchiamento' dei decori tradizionali ci ha permesso di raggiungere un target di utenza più ampio, rispetto a quello d'elite solitamente avvicinato dalla maiolica 'classica'. Altro strumento di diffusione del nostro 'linguaggio' ad un pubblico più 'colorato', è stato l'ideazione e la realizzazione delle carte da gioco (tipo napoletane) 'Le laertine', i cui semi e le cui figure si ispirano alle geometrie, ai cavalieri, alle dame e ai gentiluomini che animano le composizioni dei pezzi di maiolica sei-settecentesca esposti nei musei più celebri del mondo. Per aumentare la portata dei contatti e degli estimatori del marchio MYolica abbiamo realizzato un video promozionale, lanciato su tutte le piattaforme social dedicate (you tube, pagina fb, instagram, twitter, ecc.), un sito internet con e-commerce e allestito angoli 'MYolica' presso le aziende partner. Tutta questa visibilità ci ha permesso di partecipare a mostre ed eventi di portata nazionale (ad es. Artò a Torino, CNA di Bari e Brindisi).