Prosegue con entusiasmo ed efficienza la realizzazione del progetto “Via Francigena” promosso dalla nostra Associazione di Volontariato Mos Maiorum, Latiano (Br).
Oltre al normale impegno quotidiano con la realizzazione di numerosi quadretti raffiguranti la Madonna di Cotrino e la realizzazione delle tipiche trozzelle, oltre alla riproduzione vascolare delle più caratteristiche forme ceramiche di produzione messapica, numerose sono state le iniziative che ci hanno visti partecipi in questi ultimi mesi, da giugno ad ottobre.
In data 3 luglio siamo stati presenti all’iniziativa “Salento BARCAMP”, presso la suggestiva cornice del castello di Mesagne, in tale occasione abbiamo allestito uno stand con tutti i prodotti realizzati durante il nostro percorso: le trozzelle, i quadretti con le varie rappresentazioni iconografiche, la riproduzione vascolare in ceramica, ecc. Grazie a tale iniziativa abbiamo avuto l’occasione di confrontarci con numerose realtà emergenti del nostro territorio che hanno messo al centro del loro percorso la cultura, la storia e la tradizione della nostra terra. Il Salento BARCAMP, organizzato dal GAL Terra dei Messapi, si è proposto di tracciare una linea condivisa di sviluppo territoriale attraverso la comunanza di intenti e la condivisione di progetti vincenti.
In data 27 luglio siamo stati presenti a Brindisi per l’evento “Una sera d’estate tra le note, archeologia e stelle”, noi siamo stati i protagonisti d’apertura dell’evento, in particolare abbiamo proposto il nostro Laboratorio TrozzelleLAB, dedicato ai bambini, che hanno potuto sperimentare tutte le fasi di realizzazione di una trozzella messapica: dalla creazione di uno stampo di gesso alla produzione di una trozzella sotto forma di magnete. In collaborazione con l’Associazione Le Colonne, promotrice dell’evento, i bambini hanno potuto visionare le differenti decorazioni vascolari presenti all’interno della Palazzina Belvedere e in seguito hanno riprodotto tali decorazioni sulle trozzelle, che, con gioia ed entusiasmo hanno portato con loro, soddisfatti del manufatto realizzato interamente con le loro manine ed arricchiti dalla conoscenza un pezzo della nostra storia! Al termine della serata è stato rilasciato un attestato a ciascun partecipante.
In data 2 agosto abbiamo partecipato al Paratorneo dei Rioni ad Oria, equivalente del torneo storico di Federico II interamente dedicato ad atleti con disabilità, organizzato dall’associazione EX AEQUO, per tale occasione abbiamo realizzato dei gadget relativi all’iniziativa, in particolare 40 scudi raffiguranti i vari rioni della Città di Oria e 20 falchi. Siamo stati molto felici per la nascita di tale collaborazione con l’associazione EX AEQUO, dal momento che entrambe concorriamo al medesimo scopo: l’integrazione delle persone con disabilità.
In data 7 settembre, in collaborazione con l’Associazione Le Colonne presso la Palazzina del Belvedere di Brindisi, è stato riproposto a grande richiesta il Laboratorio per bambini TrozzelleLAB. Per tale evento abbiamo, inizialmente, accompagnato i bambini nella scoperta della parola archeologia, attraverso una visita guidata ai reperti della civiltà Messapica presenti nel museo della Collezione Archeologica Faldetta di Brindisi, dopo la visita guidata, sono stati illustrati ai partecipanti, attraverso una presentazione power point, alcuni aspetti caratterizzanti la civiltà messapica, quali le origini, gli insediamenti e la produzione vascolare, sino ad arrivare al reperto simbolo della civiltà messapica: la trozzella. Per concludere l’attività i bambini hanno realizzato con le loro mani, le trozzelle sotto forma di gadget d’arte, che poi con gioia e soddisfazione hanno portato via.
Siamo molto soddisfatti delle esperienze fatte in quest’ultimo quadrimestre, le varie iniziative decollate grazie alla collaborazione con il Gal Terra dei Messapi, con l’Associazione EX AEQUO, con l’Associazione Le Colonne, ci hanno permesso di portare la nostra esperienza all’esterno, in particolare la realizzazione del Laboratorio TrozzelleLAb, ci ha permesso di lavorare in sinergia con i bambini, di avvicinarli al mondo dell’arte e della archeologia, alla conoscenza del nostro passato e al mondo della disabilità. Integrazione e conoscenza delle nostre origini sono state e saranno le parole chiave del nostro progetto e non possiamo non ritenerci soddisfatti della sinergia che si è creata tra la nostra associazione ed il mondo esterno, in uno scambio continuo dove la disabilità è scomparsa e ha preso il posto la voglia di scoprire e ri-scoprirci, di lavorare insieme e integrarci, ognuno con le proprie differenze che diventano ricchezze ed arricchimento reciproco.
Vi invitiamo a seguire la nostra pagina facebook https://www.facebook.com/pages/Mos-Maiorum qui potrete trovare tutti gli aggiornamenti e prendere visione di tutte le fasi di realizzazione dei nostri gadget e non solo.