Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Relazione conclusiva Progetto BiblioApeCar Trani

04 Ott
Vota questo articolo
(1 Vota)

PROGETTO BIBLIOAPECAR: Fatti pungere dalla voglia di leggere!

Si chiama BiblioApeCar, la prima biblioteca itinerante del comune di Trani (BT), nata dalla trasformazione di un buffo e simpatico motocarro Piaggio Ape-Car. Per quasi  un anno è stato possibile vederlo ronzare per le strada della città e, con il suo carico di libri e di allegria, andare incontro ai lettori: a scuola, ai giardini pubblici, in gelateria, al cinema, nelle piazze di ritrovo, nei centri storici ma anche, e soprattutto, in periferia. Il progetto BiblioApeCar, ideato Elisa Mantoni, illustratrice ed esperta di letteratura per l’infanzia, è un originale parente dei Biblio-Bus ed è capace di trasportare tantissimi libri per tutti i gusti e di tanti editori diversi, con particolare attenzione agli albi illustrati e all’editoria indipendente, perché è dalla varietà di letture che nasce la competenza del lettore. Ma le attività del BiblioApeCar, e dell’Ass. Bee-Bibliocar che lo gestisce, non si sono limitate al solo prestito librario: il mezzo è dotato di tappeti, cuscini, casse, altoparlanti, luci, microfoni e materiale ludico- didattico e può trasformarsi anche in "teatro dei burattini" per creare infinite occasioni di incontro, di festa e di spettacolo con i libri e con le storie. Il progetto, specializzato per un pubblico di giovanissimi, ha visto il coinvolgimento di insegnanti, genitori, educatori, convinti che un’azione di promozione e divulgazione sul territorio possa aver successo solo con l’interazione e la collaborazione di tanti attori. In una prima fase, per stimolare i bambini e i ragazzi a frequentare la Biblioteca comunale “Giovanni Bovio” e per incrementare il numero dei tesserati e dei prestiti librari, l’Ass. Bee-Bibliocar ha promosso, nelle quattro Scuole Primarie cittadine, il concorso letterario “Il Tesoro del BiblioApeCar ” per premiare tutti i bambini che amano i libri e la lettura. Partecipare al concorso è stato semplicissimo: la biblioteca ambulante per un mese intero si è fatta trovare a scuola ed ha messo a disposizione i suoi libri. Ad ogni libro preso in prestito il bambino/a ha ricevuto un’Ape Leggina (del valore di 1 punto) da consegnare alla maestra. Dopo averlo letto, la restituzione “a scaffale” presso la Biblioteca comunale dava diritto ad un altro punto. A fine mese si procedeva al conteggio dei punti e le tre classi del Circolo Didattico che ne avevano raccolti di più,  si sono aggiudicate un forziere stracolmo di libri che è andato ad arricchire e a dare nuova linfa alla biblioteca scolastica. Nel periodo estivo, invece, con la complicità del sole, è venuto fuori lo spirito girovago del BiblioApeCar e così tanti angoli della città si sono trasformati come per magia in luoghi di aggregazione e angoli lettura dove anche il tempo smetteva di correre per godersi un bel libro o per ascoltare storie in compagnia dei bambini.

Non potevano mancare le “puntatine” al mare, ovviamente! Indossati costume e occhiali da sole il BiblioApeCar ha raggiunto alcuni dei lidi più frequentati, effettuando il servizio di prestito dei libri e attività di promozione della lettura, nell’ambito dell’iniziativa “…Libri in spiaggia”, promossa dalla Biblioteca Comunale “G. Bovio” di Trani. E non è finita qui. Tutti i martedì e i giovedì di luglio e agosto, il simpatico “tre ruote” ha trovato la sua “location” ideale all’interno degli Giardini della Villa Comunale di Trani, rendendo possibile a tanti lettori il sogno di prendere un libro e leggerlo all’ombra dei lecci e dei tamerici, allietati dalla brezza marina e dal dolce sottofondo delle onde. Dal 25 al 28 settembre, dulcis in fundo, il BiblioApecar è stato ospite, all'interno del Castello Svevo di Trani, della prestigiosa manifestazione letteraria "I Dialoghi di Trani" - la tre giorni di confronto fra scrittori, filosofi, scienziati, giornalisti, artisti sul  tema “Futuro”. Per l’occasione la biblioteca itinerante ha proposto una vetrina di libri a tema e, vestito a festa, ha accolto le classi vincitrici del concorso "Il Tesoro del BiblioApeCar”. L’anno di progettualità ci ha portato in dono una conferma importante che ci riempie di fiducia per il futuro della nostra attività professionale: ora siamo certi che i bambini amano leggere e che per avvicinarli alla lettura basta favorire l’incontro con le “buone letture”, quelle capaci di meravigliare e di regalare stimoli, emozioni, piacere e risate. Bambini che leggono per strada, sotto l’ombrellone, sdraiati su un prato o su una panchina, tra le braccia di mamma o sulle gambe di papà sono le immagini che restano di questa splendida avventura e che spingeranno il piccolo tre ruote a continuare per la sua strada, con il suo incedere sgraziato ma simpatico e  con la sua meccanica semplice, da motorino. Eppure, nell’era della velocità, cammina, coi suoi tempi per carità, non dategli fretta, ma cammina. E arriverà sempre perché sempre ci sarà bisogno di libri e di storie e sempre i libri devono essere accessibili a tutti, come ci ricordano la signorina ape, nonna lumaca e comare tartaruga. Nei suoi  sette mesi di attività, il BiblioApeCar ha raccolto un consenso vastissimo ed è riuscito a raggiungere risultati che sono andati ben oltre le aspettative dei proponenti.

Ecco un po’ di numeri: (tra le attività legate al concorso “Il tesoro del BiblioApecar” che ha coinvolto, tra febbraio e giugno 2014, i quattro Circoli Didattici della città di Trani e il servizio di biblioteca itinerante svolto tra luglio e fine settembre 2014,  il BiblioApeCar ha ottenuto i seguenti risultati:

- N. 3.800 prestiti di libri;

- N. 132 classi coinvolte nella gara/concorso “Il tesoro del BiblioApecar”;

- N. 3.000 bambini/e hanno usufruito del servizio (di cui 2.300 non erano utenti della biblioteca);

- N. 7 mesi di piena ed ininterrotta attività;

- N. 123 giornate lavorative

- N. 400 ore di servizio;

- N. 5.000 euro di libri, accuratamente selezionati, dati in omaggio/premio (grazie alla collaborazione di sponsor e partner), divisi equamente tra le quattro scuole della città, per arricchire e ammodernare il parco libri delle biblioteche scolastiche e continuare l’attività di promozione della lettura.

 

Ricordiamo che questo primo anno di progetto non sarebbe stato possibile senza il finanziamento concessoci dal Bando regionale “Principi Attivi – 2012 – Giovani idee per una Puglia migliore”. Ringraziamo anche  per la preziosa collaborazione l’Assessorato alla Cultura del comune di Trani, l’Assessorato alla Pubblica Istruzione, la Biblioteca comunale “Giovanni Bovio”, lo staff della Coop. Imago che gestisce la biblioteca, l’A.I.B  Puglia (Associazione Italiana biblioteche) e Nati per Leggere Puglia.

Evviva i “Principi Attivi”!

 

 

Letto 1091 volte Ultima modifica il Sabato, 04 Ottobre 2014 20:45