PROGETTO BIBLIOAPECAR: Fatti pungere dalla voglia di leggere!
Si chiama BiblioApeCar, la prima biblioteca itinerante del comune di Trani (BT), nata dalla trasformazione di un buffo e simpatico motocarro Piaggio Ape-Car. Per quasi un anno è stato possibile vederlo ronzare per le strada della città e, con il suo carico di libri e di allegria, andare incontro ai lettori: a scuola, ai giardini pubblici, in gelateria, al cinema, nelle piazze di ritrovo, nei centri storici ma anche, e soprattutto, in periferia. Il progetto BiblioApeCar, ideato Elisa Mantoni, illustratrice ed esperta di letteratura per l’infanzia, è un originale parente dei Biblio-Bus ed è capace di trasportare tantissimi libri per tutti i gusti e di tanti editori diversi, con particolare attenzione agli albi illustrati e all’editoria indipendente, perché è dalla varietà di letture che nasce la competenza del lettore. Ma le attività del BiblioApeCar, e dell’Ass. Bee-Bibliocar che lo gestisce, non si sono limitate al solo prestito librario: il mezzo è dotato di tappeti, cuscini, casse, altoparlanti, luci, microfoni e materiale ludico- didattico e può trasformarsi anche in "teatro dei burattini" per creare infinite occasioni di incontro, di festa e di spettacolo con i libri e con le storie. Il progetto, specializzato per un pubblico di giovanissimi, ha visto il coinvolgimento di insegnanti, genitori, educatori, convinti che un’azione di promozione e divulgazione sul territorio possa aver successo solo con l’interazione e la collaborazione di tanti attori. In una prima fase, per stimolare i bambini e i ragazzi a frequentare la Biblioteca comunale “Giovanni Bovio” e per incrementare il numero dei tesserati e dei prestiti librari, l’Ass. Bee-Bibliocar ha promosso, nelle quattro Scuole Primarie cittadine, il concorso letterario “Il Tesoro del BiblioApeCar ” per premiare tutti i bambini che amano i libri e la lettura. Partecipare al concorso è stato semplicissimo: la biblioteca ambulante per un mese intero si è fatta trovare a scuola ed ha messo a disposizione i suoi libri. Ad ogni libro preso in prestito il bambino/a ha ricevuto un’Ape Leggina (del valore di 1 punto) da consegnare alla maestra. Dopo averlo letto, la restituzione “a scaffale” presso la Biblioteca comunale dava diritto ad un altro punto. A fine mese si procedeva al conteggio dei punti e le tre classi del Circolo Didattico che ne avevano raccolti di più, si sono aggiudicate un forziere stracolmo di libri che è andato ad arricchire e a dare nuova linfa alla biblioteca scolastica. Nel periodo estivo, invece, con la complicità del sole, è venuto fuori lo spirito girovago del BiblioApeCar e così tanti angoli della città si sono trasformati come per magia in luoghi di aggregazione e angoli lettura dove anche il tempo smetteva di correre per godersi un bel libro o per ascoltare storie in compagnia dei bambini.
Non potevano mancare le “puntatine” al mare, ovviamente! Indossati costume e occhiali da sole il BiblioApeCar ha raggiunto alcuni dei lidi più frequentati, effettuando il servizio di prestito dei libri e attività di promozione della lettura, nell’ambito dell’iniziativa “…Libri in spiaggia”, promossa dalla Biblioteca Comunale “G. Bovio” di Trani. E non è finita qui. Tutti i martedì e i giovedì di luglio e agosto, il simpatico “tre ruote” ha trovato la sua “location” ideale all’interno degli Giardini della Villa Comunale di Trani, rendendo possibile a tanti lettori il sogno di prendere un libro e leggerlo all’ombra dei lecci e dei tamerici, allietati dalla brezza marina e dal dolce sottofondo delle onde. Dal 25 al 28 settembre, dulcis in fundo, il BiblioApecar è stato ospite, all'interno del Castello Svevo di Trani, della prestigiosa manifestazione letteraria "I Dialoghi di Trani" - la tre giorni di confronto fra scrittori, filosofi, scienziati, giornalisti, artisti sul tema “Futuro”. Per l’occasione la biblioteca itinerante ha proposto una vetrina di libri a tema e, vestito a festa, ha accolto le classi vincitrici del concorso "Il Tesoro del BiblioApeCar”. L’anno di progettualità ci ha portato in dono una conferma importante che ci riempie di fiducia per il futuro della nostra attività professionale: ora siamo certi che i bambini amano leggere e che per avvicinarli alla lettura basta favorire l’incontro con le “buone letture”, quelle capaci di meravigliare e di regalare stimoli, emozioni, piacere e risate. Bambini che leggono per strada, sotto l’ombrellone, sdraiati su un prato o su una panchina, tra le braccia di mamma o sulle gambe di papà sono le immagini che restano di questa splendida avventura e che spingeranno il piccolo tre ruote a continuare per la sua strada, con il suo incedere sgraziato ma simpatico e con la sua meccanica semplice, da motorino. Eppure, nell’era della velocità, cammina, coi suoi tempi per carità, non dategli fretta, ma cammina. E arriverà sempre perché sempre ci sarà bisogno di libri e di storie e sempre i libri devono essere accessibili a tutti, come ci ricordano la signorina ape, nonna lumaca e comare tartaruga. Nei suoi sette mesi di attività, il BiblioApeCar ha raccolto un consenso vastissimo ed è riuscito a raggiungere risultati che sono andati ben oltre le aspettative dei proponenti.
Ecco un po’ di numeri: (tra le attività legate al concorso “Il tesoro del BiblioApecar” che ha coinvolto, tra febbraio e giugno 2014, i quattro Circoli Didattici della città di Trani e il servizio di biblioteca itinerante svolto tra luglio e fine settembre 2014, il BiblioApeCar ha ottenuto i seguenti risultati:
- N. 3.800 prestiti di libri;
- N. 132 classi coinvolte nella gara/concorso “Il tesoro del BiblioApecar”;
- N. 3.000 bambini/e hanno usufruito del servizio (di cui 2.300 non erano utenti della biblioteca);
- N. 7 mesi di piena ed ininterrotta attività;
- N. 123 giornate lavorative
- N. 400 ore di servizio;
- N. 5.000 euro di libri, accuratamente selezionati, dati in omaggio/premio (grazie alla collaborazione di sponsor e partner), divisi equamente tra le quattro scuole della città, per arricchire e ammodernare il parco libri delle biblioteche scolastiche e continuare l’attività di promozione della lettura.
Ricordiamo che questo primo anno di progetto non sarebbe stato possibile senza il finanziamento concessoci dal Bando regionale “Principi Attivi – 2012 – Giovani idee per una Puglia migliore”. Ringraziamo anche per la preziosa collaborazione l’Assessorato alla Cultura del comune di Trani, l’Assessorato alla Pubblica Istruzione, la Biblioteca comunale “Giovanni Bovio”, lo staff della Coop. Imago che gestisce la biblioteca, l’A.I.B Puglia (Associazione Italiana biblioteche) e Nati per Leggere Puglia.