Il nostro progetto riguardava la costituzione dell’Associazione di Promozione Sociale ASAP Europe per la promozione della mobilità internazionale dei giovani pugliesi.
L’idea nasceva in seguito alla consapevolezza - conseguente all’esperienza personale dei fondatori che avevano preso parte a una serie di progetti quali Servizio di Volontariato Europeo, Erasmus, Leonardo da Vinci, Erasmus per giovani imprenditori, Youth in Action - della difficoltà di reperimento d’informazioni e la scarsa pubblicità di tali progetti europei e la mancanza di un “ente fisico e reale” di riferimento in Puglia che facesse da centro di contatto nel settore.
Creare un’Associazione che permettesse ai giovani pugliesi di entrare in Europa il più presto possibile (ASAP, ovvero As soon as possible) attiva a livello locale, nazionale ed internazionale con la collaborazione di partner europei ed extra europei.
L’obiettivo era chiaro sin dall’inizio: Partire dalla realtà quotidiana per raggiungere gradualmente orizzonti più ampi.
Grazie a Principi Attivi abbiamo realizzato il nostro sogno. Quello che abbiamo creato con Asap ha superato notevolmente le nostre aspettative. Oggi possiamo affermare serenamente che dopo un solo anno di vita ASAP è una delle realtà nel campo della mobilità internazionale più conosciute a livello nazionale ed europeo.
Siamo stati partner italiani di 13 progetti dando la possibilità a più di cinquanta giovani di parteciparvi:
TC "reACT against violence" a Puka (Albania) ad Agosto 2013; TC “What is European citizenship” a Yerevan (Armenia) ad Agosto; TC “Log In” a Malta ad ottobre; TC “ASHA Youth Coaching Programme” a Little Dean (Inghilterra) ad ottobre; YE “Learn how to be together” a Sarajevo (Bosnia) a maggio 2014; TC “Let’s empower rural areas” a Tirana (Albania) a maggio; TC “Perceptions of Europe” a Zlatibor (Serbia) a maggio; TC “Lead your way” a Tirana a maggio; TC “Together for a sustainable future” a Yerevan a giugno; TC “Migrations in your hands” a Šuplja Stena (Serbia) a giugno; YE “Let’s drop the courtains” a Chisinau (Moldavia) a luglio; TC “Gender Equality in Rural Areas” a Tirana a luglio; TC Adams Apple a Strakonice (Repubblica Ceca) a luglio.
Abbiamo organizzato una serie di incontri:
- Il 6 settembre 2013 l’evento “Gioventù in Azione - Come viaggiare, conoscere e crescere in Europa” alla presenza di Federico Gaviano, coordinatore dei progetti internazionali dell'Associazione TDM 2000 di Cagliari, Anna Pieczatkowska, Presidente dell'organizzazione polacca SMIT "Creator" ed Annibale Morsillo dell’Osservatorio Regionale del Volontariato;
- Il 18 ottobre 2013 presso la nostra sede abbiamo parlato dei programmi Youth in Action ed Erasmus per giovani imprenditori, del portale EURES e del manuale Compass sull’educazione ai diritti umani;
- Il 30 Novembre 2013 un incontro di progettazione partecipata presso il Laboratorio Urbano di Fasano in collaborazione con l’Ass. Seyf di Andrano e l’Ass. Link di Altamura durante il quale i partecipanti hanno preso parte a dei laboratori su differenti temi di respiro europeo;
- Il 25 Gennaio 2014, presso il Laboratorio Urbano, abbiamo presentato il programma Erasmus+ 2014-2020 alla presenza degli studenti degli Istituti “Leonardo da Vinci” e “Gaetano Salvemini” di Fasano. Hanno relazionato Marco Costantino di Bollenti Spiriti, Maksymilian Fras, formatore nel Dip. Gioventù del Consiglio d’Europa e consulente di progettazione della Commissione Europea, Federico Gaviano ed Annibale Morsillo;
- Il 14 Febbraio 2014 in sede abbiamo parlato di Erasmus plus e presentato i progetti di cui eravamo partner;
- L’11 Marzo 2014 ad “Un aperitivo con..” alla presenza degli esperti Luigi Alfieri e Giada Lepore si è discusso di educazione non formale e cooperazione internazionale;
- il 3 Maggio 2014 presso il Laboratorio Urbano l’incontro “Bridging Tirana and Fasano” durante il quale Vincenzo Deluci di AccordiAbili di Fasano e Irena Topalli e Misela Dervishi dell’Associazione Beyond Barriers di Tirana hanno discusso della opportunità di una collaborazione futura riguardo il tema della disabilità;
- Il 13 giugno 2014 presso il Lab. Urbano l’evento in cui sono stati proclamati i vincitori del concorso “30 Scatti per i Diritti Umani”.
Abbiamo organizzato, in collaborazione con l’Associazione AccordiAbili, l’Associazione “Beyond Barriers” di Tirana e FasanoLive.com il concorso internazionale di fotografia “30 Scatti per i Diritti Umani” (3 categorie: Diritti dei Bambini, Diritti delle Donne e Diritti dei Disabili). I risultati: 36 partecipanti, 97 foto inviate e 21 Paesi partecipanti. La mostra delle 30 foto selezionate si è tenuta dal 6 al 13 giugno.
Lo sportello Informa–Giovani è attivo ogni giorno e vede sempre più di frequente la partecipazione di giovani dai 18 ai 35 anni in cerca di informazioni relative alle opportunità di mobilità in Europa.
Il sito web www.asapeurope.eu riceve visite da ogni parte del mondo. Il WEDnight ha visto la visione di film in lingua originale ogni mercoledì sera in sede.
FUTURO: Come più volte sottolineato l’Associazione proseguirà il suo cammino e siamo certi che continuerà ad essere riconosciuta come un attore sociale nel campo della mobilità internazionale sia a livello locale, che nazionale ed europeo. Stiamo lavorando alacremente per ottenere una serie di sovvenzioni e finanziamenti, in particolare dal Programma Erasmus Plus (che coprirà il periodo 2014-2020) finanziato dalla Commissione Europea. A novembre terremo il nostro primo corso di formazione “Compass. Human Rights Education for Youth” a Fasano che vedrà la partecipazione di 30 giovani da Italia, Lituania, Polonia, Romania, Lettonia, Grecia, Inghilterra e Macedonia.
Per la scadenza del primo ottobre una serie di Associazioni da tutta Europa ci stanno contattando al fine di ottenere una nostra partnership e pertanto, in caso di approvazione degli stessi progetti, avremo per il 2015 una serie di opportunità di mobilità.
Ad ottobre saremo inoltre partner di 4 progetti in Lituania, Spagna ed Inghilterra e 15 giovani pugliesi avranno la possibilità di prendervi parte.
Il nostro gruppo è sempre più coeso, l’entusiasmo aumenta quotidianamente così come i target di età da noi raggiunti. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza l’apporto di Principi Attivi.
Non possiamo dire altro se non un sentito GRAZIE PRINCIPI ATTIVI!
Francesco, Luca e Michele.