"Luminari della scienza della comunicazione, docenti
universitari, dirigenti istituzionali e rappresentanti delle più alte
cariche di governo nazionale e regionale si danno appuntamento alla
Fiera del Levante di Bari per una tre giorni in cui interloquiscono le
componenti più importanti della comunicazione istituzionale del Paese.
Convegni,
master diffusi, workshop, incontri: in questi spazi di discussione e
condivisione di pratiche, nei giorni 17, 18 e 19 settembre, si
confronteranno le più autorevoli posizioni in tema di comunicazione, in
particolare nell'ambito della Pubblica Amministrazione.
Tra i temi
di punta ci sono il futuro della comunicazione pubblica, il ruolo della
politica nella comunicazione istituzionale, le forme e i metodi della
comunicazione in Italia.
Accanto alle forme più tradizionali di
confronto e discussione, l'elemento innovativo del Meeting è
sicuramente la realizzazione di un BarCamp rivolto ai comunicatori
pubblici e agli operatori che si occupano di comunicazione nelle PA,
per lo scambio di esperienze e best practices.
Il BarCamp, per
l'occasione rinominato PublicCamp, è una non-conferenza aperta, i cui
contenuti sono proposti dai partecipanti stessi. È questo il tentativo
di portare nelle istituzioni la cultura libertaria promossa dai
BarCamp, una rottura dei codici di autorità a favore della libera
espressione, nella convinzione che la condivisione sia il miglior modo
per comunicare.
Il PublicCamp si terrà giovedì 18 settembre 2008 a
partire dal primo pomeriggio nel padiglione della Regione Puglia nella
Fiera di Bari.
La comunicazione pubblica sembra vivere un momento di
appannamento e di confusione, sia per una certa autoreferenzialità
delle strutture preposte, sia per una scarsa definizione teorica e
metodologica che porta alla sovrapposizione dei ruoli fra la
comunicazione istituzionale e la comunicazione politica. Questi saranno
i temi maggiormente affrontati durante i tre giorni del meeting, che
toccherà un aspetto molto importante della comunicazione rivolta ai
cittadini, ovvero la comunicazione in sanità.
Hanno dato la loro
adesione: Gerardo Mombelli, Stefano Cristante, Luigi Nicolais,
Massimiliana Baumann, Nicola Piepoli, Franca Faccioli, Carlo Gelosi,
Alessandro Rovinetti, Alberto Abruzzese, Giovanni Buttarelli, Eugenio
Iorio, Francesco Pira, Mario Rodriguez, Carlo Bianchessi, Pier Carlo
Sommo, Sonia Giausa, Sergio Talamo, PierVirgilio Dastoli, Stefano
Petrucci, Marco Stancati, Giuseppe Fattori, Vincenzo Rutigliano, Nunzio
Angiola, Leda Guidi, Giustino Trincia, Carlo Formenti, Pina Lalli, Vito
Gallotta, Franco Moretti, Antonio Romano, Mauro Bubbico, Nino Perrone.
Si
prevedono inoltre gli interventi di: Stefano Rodotà (Docente Università
di Roma 1), Franco Bassanini (Presidente Astrid), Carlo Flamment
(Presidente Formez), Mauro Masi (Segretario Generale Presidenza
Consiglio dei Ministri), Umberto Eco (Filosofo e Semiologo Scuola
Superiore di Studi Umanistici Università di Bologna), Alberto Abruzzese
(Docente Università "Sapienza" Roma).
Bari - Padiglione 58 della Fiera del Levante
17,18 e 19 settembre 2008"
Per informazioni e iscrizioni:
- vai sul sito Comunicazione.regione.puglia.it