Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

PublicCamp, meeting per comunicatori pubblici 2.0

04 Set

Riceviamo dal Settore Comunicazione Istituzionale e pubblichiamo una notizia interessante per studenti e giovani professionisti che si occupano di comunicazione.
"La Regione Puglia, in collaborazione con l'Unione Europea e l'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale presentano: Public Camp - Il primo Meeting dei comunicatori pubblici".


"Luminari della scienza della comunicazione, docenti universitari, dirigenti istituzionali e rappresentanti delle più alte cariche di governo nazionale e regionale si danno appuntamento alla Fiera del Levante di Bari per una tre giorni in cui interloquiscono le componenti più importanti della comunicazione istituzionale del Paese.
Convegni, master diffusi, workshop, incontri: in questi spazi di discussione e condivisione di pratiche, nei giorni 17, 18 e 19 settembre, si confronteranno le più autorevoli posizioni in tema di comunicazione, in particolare nell'ambito della Pubblica Amministrazione.
Tra i temi di punta ci sono il futuro della comunicazione pubblica, il ruolo della politica nella comunicazione istituzionale, le forme e i metodi della comunicazione in Italia.
Accanto alle forme più tradizionali di confronto e discussione, l'elemento innovativo del Meeting è sicuramente la realizzazione di un BarCamp rivolto ai comunicatori pubblici e agli operatori che si occupano di comunicazione nelle PA, per lo scambio di esperienze e best practices.
Il BarCamp, per l'occasione rinominato PublicCamp, è una non-conferenza aperta, i cui contenuti sono proposti dai partecipanti stessi. È questo il tentativo di portare nelle istituzioni la cultura libertaria promossa dai BarCamp, una rottura dei codici di autorità a favore della libera espressione, nella convinzione che la condivisione sia il miglior modo per comunicare.
Il PublicCamp si terrà giovedì 18 settembre 2008 a partire dal primo pomeriggio nel padiglione della Regione Puglia nella Fiera di Bari.
La comunicazione pubblica sembra vivere un momento di appannamento e di confusione, sia per una certa autoreferenzialità delle strutture preposte, sia per una scarsa definizione teorica e metodologica che porta alla sovrapposizione dei ruoli fra la comunicazione istituzionale e la comunicazione politica. Questi saranno i temi maggiormente affrontati durante i tre giorni del meeting, che toccherà un aspetto molto importante della comunicazione rivolta ai cittadini, ovvero la comunicazione in sanità.
Hanno dato la loro adesione: Gerardo Mombelli, Stefano Cristante, Luigi Nicolais, Massimiliana Baumann, Nicola Piepoli, Franca Faccioli, Carlo Gelosi, Alessandro Rovinetti, Alberto Abruzzese, Giovanni Buttarelli, Eugenio Iorio, Francesco Pira, Mario Rodriguez, Carlo Bianchessi, Pier Carlo Sommo, Sonia Giausa, Sergio Talamo, PierVirgilio Dastoli, Stefano Petrucci, Marco Stancati, Giuseppe Fattori, Vincenzo Rutigliano, Nunzio Angiola, Leda Guidi, Giustino Trincia, Carlo Formenti, Pina Lalli, Vito Gallotta, Franco Moretti, Antonio Romano, Mauro Bubbico, Nino Perrone.

Si prevedono inoltre gli interventi di: Stefano Rodotà (Docente Università di Roma 1), Franco Bassanini (Presidente Astrid), Carlo Flamment (Presidente Formez), Mauro Masi (Segretario Generale Presidenza Consiglio dei Ministri), Umberto Eco (Filosofo e Semiologo Scuola Superiore di Studi Umanistici Università di Bologna), Alberto Abruzzese (Docente Università "Sapienza" Roma).

Bari - Padiglione 58 della Fiera del Levante
17,18 e 19 settembre 2008"

Per informazioni e iscrizioni:
- vai sul sito Comunicazione.regione.puglia.it 

Letto 9260 volte Ultima modifica il Giovedì, 04 Settembre 2008 17:57

Aggiungi commento




Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA