Venerdì 19 settembre alle 21:00 al Labroatorio Urbano G.lan di Alberobello andrà in scena “Re Lear" della "Without Walls Theater Company" di Londra, valutata come seconda migliore scuola dal The Guardian nel 2012. L'evento è organizzato dal Liolà Eventi (www.liolaeventi.it) di Locorotondo. Lo spettacolo, con la regia di Sam Holland, è una versione inedita del classico di W. Shakespeare ambientata nell’America degli anni ‘20. Lo spettacolo sarà in lingua originale sopratitolato in italiano.
venerdì 19 settembre
ore 21:00
RE LEAR della Without Walls Theater Company
Ingresso: 10 euro – ridotto: 5 euro
Se prenoti ONLINE, il biglietto è ridotto! clicca qui: http://ow.ly/Bldon
Info e prenotazioni: 333.2154622 - 393.0977785
Il Re Lear all’epoca dei gangster
La compagnia teatrale Without Walls ambienta l'opera shakespeariana nell'America degli anni '20.
Don Lear, capo di una famiglia mafiosa siciliana emigrata nel nuovo mondo, decide di ritirarsi e affidare il suo giro di affari a una delle sue tre figlie: quella che dimostrerà di amarlo di più. La decisione trascina l’intera famiglia in un vortice di tradimenti, lotte e spargimenti di sangue che condurrà i personaggi al dissolvimento nella follia. Con i suoi combattimenti avvincenti, il sound mediterraneo e tutto il pathosshakespeariano, la Without Walls Theatre Company promette uno spettacolo imperdibile.
Without Walls Theatre Company
La compagnia è composta da dieci talentuosi attori inglesi e nasce nell'accademia teatrale UEA Dramma Studio, valutata come seconda migliore scuola dal The Guardian nel 2012. Nel 2012, la compagnia rappresenta la sua prima opera, Dead Meat, un'originale commedia andata in scena durante il Minotaur Short Plays Festival 2012 dell'università dell'East Anglia. L’anno successivo, affronta la sua prima produzione lunga, Rope di Patrick Hamilton (col sostegno del Drama Society) e in quell'occasione vince il Best Production of the Year. Alcuni membri della compagnia sono già noti al pubblico pugliese come membri della By Any Other Name, che nel 2012 ha portato sulle scene ilRomeo and Juliet (Teatro di Massafra e Mavù di Locorotondo).
Il Regista: Sam Holland
Sam Holland per metà inglese, per metà americano, ha ereditato l'amore per il teatro dal nonno siciliano. Laureato in letteratura inglese, nonostante la giovane età vanta innumerevoli rappresentazioni teatrali, tra cui spiccano ilRomeo e Giulietta e il Sogno di una notte di mezza estate, entrambe dirette da Robert Henderson e Hether Morgan. Nel 2012 è stato Mercuzio in Romeo e Giuletta inscenato dalla compagnia By Any Other Name. Sam ha co-scritto e diretto un corto teatrale Dead Meat, con il quale ha partecipato al Minotaur Short Plays Festival nel 2012. Ma è il 2013 che segna il lancio della carriera da regista con la direzione di Rope di Patrick Hamilton riuscendo a vincere il Drama Society Production of the Year.