"Dalla sua fondazione il Teatro Kismet mira a rappresentare un punto di sintesi tra produzione artistica di qualità e impegno civile. L’apertura dell’Opificio per le Arti, venti anni fa, ha avuto quali primissimi ospiti tutti coloro che all’epoca rappresentavano la lotta alla mafia, in Sicilia e in Italia, nell’ambito di un progetto destinato a sollecitare le coscienze attraverso le forme del teatro. A compimento di venti anni di lavoro all’insegna di questi valori, si presenta al Kismet una sfida ambiziosa: sottrarre alla logica dell’illegalità e del consumo della droghe un luogo che, grazie alla droga, esisteva e prolificava. Trasformare, con il desiderio utopico del cambiamento e la concretezza dell’impresa, una discoteca in uno spazio destinato ai giovani, al loro desiderio di esprimersi, al loro diritto di essere sostenuti nelle scelte di un lavoro creativo. Un luogo che sia anche servizio per una comunità.
Il sequestro del Moma, può rappresentare l’inizio di una nuova modalità di realizzare progetti intorno ai beni sequestrati alle mafie. Dal Moma nascerà il MOMArt: Motore Meridiano per le Arti, officina dedicata alla giovane creatività pugliese e non solo. Un percorso al quale il Kismet dedicherà le sue risorse artistiche e imprenditive.
Il MOMArt sarà anzitutto un tentativo di costruire un’alternativa al consumo e allo sballo notturno, scommettendo sulla capacità dei giovani di mettersi in gioco con ironia, creatività e consapevolezza.
MOMArt vuole contribuire al modello Bollenti Spiriti della Regione Puglia elaborando forme di sostegno e interazione con le realtà giovanili del territorio, il sistema della produzione nazionale e la rete internazionale della cooperazione artistica. Una cultura che sia cioè presente e tangibile e non un concetto astratto.
Su questa scorta quindi, per lo sviluppo di MOMArt si prevedono tre sezioni distinte e collegate: MOMA live, ovvero un luogo rigenerato, uno spazio in cui proporre serate live dedicate a musica, letteratura, performance e vernissage di arti visive; MOMArt – motore della creatività giovanile ovvero uno spazio dedicato alla produzione, alla formazione e all’incubazione degli artisti pugliesi (e non solo), il tutto da sviluppare attraverso formule quali i festival, i seminari internazionali e la creazione di reti tra giovani creativi; MOMA HUB cioè un motore delle relazioni e della cooperazione internazionale, il cui compito sarà quello di generare relazioni a tutti i livelli per realizzare da un lato progetti di cooperazione artistica con Paesi terzi (Balcani, Asia, Africa, Americhe), dall’altro relazioni di stage con reti specializzate nel settore.
A fondamento del progetto c’è la collaborazione con l’associazione Libera con la quale il Kismet ha firmato da sei mesi un protocollo ad hoc e con la quale si appresta a condividere i principi di lavoro, e a trovare le modalità perché questa esperienza non resti isolata ma possa moltiplicarsi su tutto il territorio nazionale."
Scarica il protocollo di intesa [ Protocollo di intesa MOMArt (83.78 kB)]