Moldavia. Una parola che trasmette significati, emozioni, impressioni. A me, partecipante del team italiano al progetto, ha colpito la naturalezza delle città e dei paesaggi. Paesaggi dove l'uomo non ha saputo e non ha potuto mettere troppo la mano. Il risultato sono chilometri indisturbati di natura incontaminata, fiumi, laghi, animali in armonia col loro habitat, montagne, colline e tanta tanta aria pulita.
Per quanto riguarda il progetto semplicemente fantastico. Workshop interessanti, divertenti ma allo stesso tempo costruttivi. Si è parlato di cittadinanza europea, dei problemi di integrazione di alcuni paesi e alle questioni sovietiche che ancora tutt'oggi affliggono questi paesi. Si è cercato di spiegare ai team partecipanti concetti fondamentali come i vantaggi dell'Unione Europea attraverso piccole rappresentazioni teatrali ironiche e divertenti.
Il tutto cercando di fare team building tra i vari team. I sei paesi partecipanti: Italia, Paesi Bassi, Georgia, Ucraina, Romania e Moldavia hanno legato veramente tanto tra loro. Si sono create simpatie, amicizie e ... amori.
L'unica cosa negativa del progetto? l'ultimo giorno. L'ultimo giorno è sempre il più triste se il progetto è stato positivo ed è andato a buon fine. E' uscita qualche lacrimuccia di commozione e si è partiti per la destinazione di ritorno con una certa malinconia e tristezza. Un ringraziamento particolare ad Asap Europe, che ci ha permesso di vivere questa magnifica esperienza. Dopo un progetto con Asap non si è più la persona che si era prima. Grazie davvero