Firma dell’atto d’impegno e inizio progetto
Progetto 'Il Bazar Del Dono'. Aggiudicazione del contributo previsto dal bando di concorso 'Principi Attivi 2012 – Giovani idee per una Puglia migliore' .
Con questa mail l’11 Dicembre 2013 abbiamo appreso dello scorrimento ufficiale della graduatoria, e da quel momento non c’è stato un attimo di pausa. Dalla scelta di costituire una associazione di promozione sociale, alla modalità del consenso per prendere le decisioni, ogni elemento costituisce una prerogativa fondamentale per il nostro gruppo orizzontale, sicuramente il punto di forza del Formicaio. Non a caso Il 15 Aprile ci siamo recati compatti a Bari per la firma dell’atto d’impegno e per festeggiare l’inizio di questa nuova avventura.
La sede operativa dell’associazione è stata ospitata in una prima fase all’interno dell’Università del Salento, periodo utile a raggiungere una buona visibilità all’interno del mondo studentesco.
Successivamente un privato si è offerto di fornirci uno spazio in comodato d’uso gratuito.
Interessante la dinamica dell’incontro: durante un Banchetto del Dono, un signore si è fermato a parlare con un nostro volontario e, apprezzando particolarmente il nostro operato, ci ha messo a disposizione un locale inutilizzato nella zona commerciale di Lecce, nei pressi di Piazza Mazzini.
Ciò rappresenta una grande sfida per la nostra associazione, in quanto si tratta di diffondere il concetto di Economia del Dono e di Riutilizzo in una zona prettamente commerciale.
Ovviamente, essendo il luogo inutilizzato da diversi anni, è stato necessario effettuare un restyling del locale che è stato portato avanti per quanto possibile dai nostri volontari nei mesi di Giugno e Luglio. Abbiamo anche in questo caso cercato di trasformare una problematica in un’occasione di coinvolgimento della community che è stata invitata ad esprimere un parere su come avrebbero desiderato fosse il loro Bazar ideale, e di partecipare attivamente ai lavori.
L’apertura al pubblico della sede è prevista per la metà di Settembre, l'inaugurazione ufficiale il 2 Ottobre.
Banchetti Bazar del Dono
Fin da subito il Formicaio ha iniziato a portare in giro per Lecce e provincia il proprio Banchetto del dono, in cui sensibilizzare sulla tematica del riuso e informare dell’apertura di uno spazio dove donare e scambiare oggetti (e non solo) in città.
Già il 25 aprile siamo stati presenti alla “Festa della Resistenza” fra gli ulivi del rifugio Aura, una struttura nata per accogliere cani abbandonati.
Il Formicaio, sostenitore della candidatura di Lecce a capitale della cultura 2019, ha anche seguito con il suo banchetto i 7 appuntamente dei Quartieri Aperti Creativi per le strade della città.
Inoltre, da segnalare il banchetto realizzato a Martano durante l’evento “Vivere Sostenibile e Ricicli creativi”.
Organizzazione eventi
Ecosol 5-6-7 Maggio.
Il primo ciclo di incontri organizzato dal Formicaio, in collaborazione con Link Lecce, Laboratorio Beth e Circolo Arci Zei ha dato vita ad una serie di attività con esperti nazionali e attori locali al fine di promuovere conoscenze generali e specifiche sul tema delle Economie Solidali.
In un sistema economico in profonda crisi, le Economie Solidali rappresentano un modello “diverso” incentrato sui fondamenti della solidarietà, della cooperazione della sostenibilità socio-ambientale che anche nel nostro territorio rappresentano un fenomeno che investe diversi settori.
L’evento si è articolato in due seminari ("Fare Economia Solidale" ed "Economie di Comunità") e un gruppo di lavoro ("Studenti a tutto G.A.S.") realizzato tramite la tecnica dell’educazione non formale.
Per ulteriori informazioni: http://www.ilformicaio.eu/index.php/archivio/notizie-dal-formicaio/174-ecosol
Swap party 10 Maggio
In collaborazione con Cianfrusocoop, Le Miriadi 49 e Officine Cantelmo abbiamo promosso un momento di incontro e di svago in cui scambiare oggetti ed accessori poco utilizzati, ma anche un’occasione per fare nuove amicizie e creare una rete.
Per partecipare allo Swap Party era necessario portare con sè da 1 a 5 oggetti in buone condizioni alle quali è stato assegnato uno Swap Token (virtual coin) dalle Swap Girl e scambiarli, tra una chiaccherata e l'altra, nell'area swapping allestita con gli oggetti donati dal Bazar del Dono e dalla Cianfrusoteca, oltre a quelli donati dai partecipanti.
Per ulteriori informazioni: http://www.ilformicaio.eu/index.php/archivio/notizie-dal-formicaio/175-swap-party
primaVERA maniFESTA 1 Giugno
Dopo anni di semplice partecipazione, abbiamo finalmente affiancato Il Laboratorio Omar Moheissi, FucinAsud e Cianfrusoteca nell’organizzazione della settima edizione de "La PrimaVERA maniFESTA", una “festa del locale” in cui si riflette sul valore del dono nella comunità tra una lunga storia di autoproduzione e ospitalità.
È stata anche l’occasione per invitare Daniel Tarozzi, autore del libro "IO FACCIO COSI' - viaggio in camper nell'Italia che cambia” e parlare "dell'esperienza di un viaggio per incontrare e conoscere chi ha preso la propria vita in mano, senza aspettare che qualcuno agisse al suo posto".
Per ulteriori informazioni: http://www.ilformicaio.eu/index.php/archivio/festival/177-primavera-manifesta
http://www.ilformicaio.eu/index.php/archivio/notizie-dal-formicaio/179-incontro-con-l-autore-daniel-tarozzi
Green Sound Festival 8-9-10 agosto.
Grande impegno e risorse sono stati profusi nel supporto all’organizzazione del Green Sound Festival, evento realizzato da Le Miriadi 49 Aps in collaborazione con la Cooperativa Coolclub e capofila nella rete di festival “Social Sounds” promossa da Puglia Sounds.
In particolar modo Il Formicaio si è impegnato nella creazione di contenuti a carattere sociale ed ambientale all’interno della manifestazione, organizzando incontri sulla tematica dello spreco alimentare, ecolaboratori, area sport, premiazione alla cittadinanza attiva, proiezioni oltre che supportare il servizio di raccolta differenziata e l’utilizzo di prodotti eticamente sostenibili all’interno del bar.
Per ulteriori informazioni: http://www.greensoundfestival.it/ e https://www.facebook.com/GreenSoundFestival/timeline
Banca del Tempo
Sono stati effettuati studi di benchmarking sulle modalità di funzionamento delle Banche del Tempo, in particolare sul fallimento di esperienze passate nel Salento e le best practices italiane.
Costante è il contatto con Enjambre sin Reina, associazione spagnola partner di progetto, che da oltre 7 anni portano avanti questo progetto in Andalusia.
Il 7 Giugno, inoltre, siamo stati presenti a Bologna ad un incontro nazionale sulle Banche del Tempo e Monete Complementari, con lo scopo di studiare e uniformare tutte le realtà che si occupano di queste tematiche sul territorio italiano.
L'obiettivo è quello di dare alla cittadinanza la possibilità di usufruire di questo servizio a partire dal 2105, disegnandolo sulle esigenze degli utenti stessi.