Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

CCHIU' FA NOTTE E CCHIU' FA FORTE!!! VII EDIZIONE

26 Ago
Vota questo articolo
(0 Voti)

Grazie a tutti e arrivederci all’anno prossimo…forse!

Ormai è conclamato. Cchiù fa notte e cchiù fa forte è uno degli eventi più importanti del foggiano e inizia a competere con i grandi eventi della Puglia.

Migliaia e migliaia di presenze, un movimento economico senza precedenti, turisti da tutte le parti della Provincia e della Regione.

Ce l’abbiamo fatta. Ce l’hanno fatta San Marco e i suoi cittadini, ce l’hanno fatta gli esercenti che hanno creduto nella manifestazione.

Più di tutti, ce l’ha fatta l’organizzazione Arci Pablo Neruda, che dopo un grande lavoro di anni, insieme ad altri (che non è possibile citare!)è riuscita a mettere in piedi una festa popolare che non ha nulla da invidiare ai grandi eventi pugliesi.

Quest’anno, per la prima volta, una crew fotografica, coordinata da Alessandro Tricarico (foto in allegato), ha coperto con foto e video l’intero evento. Dalla passeggiata mattutina al concertine finale. Inoltre, grazie a Tommaso Nenna, è stato utilizzato un drone per effettuare riprese aeree. Nei prossimi giorni foto e video verranno caricate su www.flickr.com/cfncff

Sicuramente fra non molto faranno capolino critiche (gratuite e poco sudate) che noi vogliamo anticipare per lavorare insieme sui punti deboli dell’evento.

L’unica cosa, per adesso, che ci viene in mente è l’inarrestabile afflusso di bancarelle che hanno occupato abusivamente tanti punti della città e il conseguente intasamento di alcune location. L’Humus della manifestazione è culturale e proprio per questo c’è stato un enorme lavoro da parte dell’organizzazione per reperire artigiani da tutta la provincia e quindi impedire alle bancarelle di vario tipo di trasformare cchiù fa notte e cchiù fa forte in un fiera. Facciamo qualche considerazione in merito: l’organizzazione ha consegnato la lista degli autorizzati alle forze dell’ordine e all’amministrazione comunale, così come concordato nelle numerose conferenze di servizi svolte. Ogni autorizzato aveva esposto un cartello identificativo con un numero, è stato emanato un comunicato nel quale si invitava la gente a consumare presso gli autorizzati. Purtroppo non è stato possibile bloccare l’afflusso di bontemponi (con la voglia e il bisogno di guadagnare qualche euro). Pochi uomini della polizia municipale  che sono stati impegnati sulla viabilità (ottimo lavoro) e quindi senza avere la possibilità di controllare le occupazioni abusive. I Carabinieri sono stati impegnati sulla sicurezza senza avere il tempo di bloccare gli avventori (ottimo lavoro). La sera poi era improponibile ricorre alla forza per costringere gli abusivi a smontare per non creare caos. L’organizzazione, dal canto suo, non ha nessun potere coercitivo.

Ora proviamo a vedere il bicchiere mezzo pieno: le decine e decine di stand abusivi intervenuti da tutta la provincia sicuramente hanno saputo della maestosità della manifestazione, quindi l’evento ormai è diventato enorme e conosciuto.

E’ vero che troppi stand di eterogenei contenuti fanno sembrare un evento culturale un evento fieristico ma è pur vero che si trasforma in positivo il colore della manifestazione e si incrementa il giro economico che dopo approssimate stime si attesta intorno 200-300 mila euro.

Questa, per adesso, la criticità rilevata. Di positività ne potremmo elencare un’infinità. Ai posteri l’ardua sentenza.

Adesso parliamo del “Forse” del titolo del comunicato.

L’evento, grazie agli organizzatori e alle associazioni è diventato di proporzioni inimmaginabili alla partenza (sette anni fa). Adesso abbiamo 2 strade da poter percorrere: 1) iniziare ad organizzare l’ottava edizione 2) ridimensionare l’evento e quindi non farlo più.

1) Prima strada: Per organizzare l’ottava edizione abbiamo bisogno del supporto di tutti. Non riusciamo più a sostenere sia economicamente che strutturalmente un evento di tale portata. Abbiamo bisogno in primis del sostegno degli enti pubblici (comune, provincia, regione). Per sostegno intendiamo sia quello economico che strutturale. Adesso è il momento che gli enti pubblici preposti, in particolare il comune, diventino consapevoli dell’importanza della manifestazione (siamo convinti che già lo sono) e quindi investano sul proprio territorio (con soldi, risorse umane e strutturali). Adesso è il momento di strutturare una modalità condivisa per arginare il fenomeno dell’abusivismo e quindi chiediamo aiuto a tutti. Conosciamo bene le difficoltà economiche in cui versa il nostro comune che comunque ha contribuito a livello strutturale e infatti non abbiamo preteso aiuti economici e siamo riusciti comunque a realizzare la manifestazione. Chiediamo uno sforzo maggiore a tutti per far esplodere l’evento perché cfncff merita di diventare immenso.

2) Seconda strada: Dirci che è stata una bella avventura e come ogni cosa è finita.

Noi abbiamo tutte le intenzioni di continuare. Siamo orgogliosi della riuscita della manifestazione e abbiamo idee e motivazioni tali da far diventare cchiù fa notte e cchiù fa forte, l’evento dell’anno. Attendiamo risposte e proposte…non critiche gratuite.

P.S.: Abbiamo letto con gran dispiacere il comunicato di BorgoMagna e proprio perché si innestano polemiche politiche non vogliamo incentivarle e vogliamo restarne distanti e goderci il meritato successo. Inoltre le grandi compagini e le grandi forze possono avere dissensi ma restano comunque grandi. Soltanto una riflessione: le bandiere rappresentano l’associazione che organizza e la scelta dei cantanti è legata all’humus della manifestazione.

Ringraziamo tutti. In primis la BCC di San Giovanni Rotondo. Tutte le associazioni e tutti gli sponsor, l’amministrazione comunale e le forze dell’ordine.

Arrivederci alla ottava edizione…forse.

Lo Staff CFNCFF 2014

 

Letto 1803 volte Ultima modifica il Martedì, 26 Agosto 2014 15:46