Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Radio Alive - i nostri primi 8 mesi di lavoro

05 Ago
Vota questo articolo
(0 Voti)

Radio Alive nasce con l'intento di promuovere un concorso regionale aperto a giovani autori che, attraverso il nostro sostegno economico e strutturale, possano realizzare un programma radiofonico il cui tratto principale consista nel collocare la registrazione nel luogo in cui nascono i contenuti.

La costante documentazione video prodotta, consentirà la realizzazione di un format televisivo che descriva il mondo della radio visto attraverso gli occhi di chi la realizza.

In questi 5 mesi successivi alla prima redazione della scheda di monitoraggio, si è entrati nel vivo del concorso dando frutto a diverse attività del progetto:

- Diffusione massiccia del bando di concorso attraverso il web, i social e la carta stampata. Questa attività ha avuto un grande successo grazie all'ottimo contributo di Elisabetta Maurogiovanni che ha gestito l'ufficio stampa. Di seguito la rassegna stampa relativa alla diffusione del concorso:

§ Blog Bollenti Spiriti

§ Apulia Cinema

§ Radiospeaker

§ Paperblog

§ Il Messaggero Italiano

§ PugliaInEsclusiva

§ Radio LuogoComune

§ Miscugliando

§ Putignanonelmondo

§ Idea Radio

§ Galatina2000 – Il portale di Galatina e del Salento

§ TraniViva

§ Delfini Erranti

§ Quotidiano di Foggia

§ BariToday

§ Eventi e sagre

§ Giornaleradio Info

§ Tiragraffi

§ LSDmagazine

§ La Repubblica Bari

- Realizzazione incontri chiarificatori per spiegare il bando di concorso. In itinere abbiamo capito che era necessario avere dei momenti d'incontro con chi avrebbe voluto partecipare al concorso per poter spiegare meglio cosa si richiedeva da bando. Cercare di spiegare a parole un programma radiofonico in tutti i suoi dettagli non è la cosa più semplice al mondo! Grazie all'ospitalità e collaborazione di Zona Franka e Radio Frequenza Libera, abbiamo perciò creato due punti strategici d'incontro nella Città: il primo in centro, vicino all'Ateneo, il secondo all'interno del Politecnico. Questi incontri, 8 durante le ultime 2 settimane di bando, hanno fatto sì che i futuri partecipanti al concorso capissero appieno le richieste del bando.

- Chiusura del bando con relativa preselezione. Nonostante la novità assoluta del concorso - primo in Italia da affrontare il tema radiofonico dal punto di vista autoriale - ci riteniamo soddisfatti della partecipazione al concorso. I progetti presentati sono stati infatti tutti di grande qualità, anche grazie agli incontri chiarificatori fatti in precedenza, di grande attualità e "fatti col cuore". La nostra idea di cercare persone appassionate, ma non per forza con grande esperienza nel settore, ha dato i suoi frutti: tutti i progetti presentati hanno avuto una grande personalità. Prima di convocare i partecipanti per la presentazione dei propri progetti davanti la giuria, abbiamo controllato e valutato, secondo i criteri di valutazione indicati da bando, tutti i progetti presentati. La graduatoria è stata comunicata a tutti i partecipanti e pubblicata sul sito.

- Selezione dei tre progetti partecipanti al concorso. La selezione è avvenuta in un'unica giornata presso Zona Franka. Ogni progetto selezionato ha avuto a disposizione 10 minuti per poter presentare, utilizzando qualsiasi forma comunicativa, il proprio progetto. La giuria formata da Pasquale Laricchia (Direttore di palinsesto per Radio Luogocomune), Vincenzo Ardito (videomaker e vincitore di Principi Attivi con Sinapsi Film Produzioni Partecipate) e Michele Traversa (caporedattore di LSD magazine) ha compilato le schede di valutazione, debitamente preparate dall'associazione Cult Cloud e ha decretato i tre progetti partecipanti al concorso secondo i criteri di valutazione riportati da bando di concorso. La graduatoria definitiva è stata comunicata a tutti i partecipanti e pubblicata sul sito. Durante questa giornata abbiamo iniziato le riprese per la realizzazione del format video relativo al follow-up del concorso.

- Corsi di formazione ai partecipanti al concorso. Dal 7 al 17 luglio si sono tenuti a Bari, presso Zona Franka, i corsi di formazione ai partecipanti al concorso. I corsi sono stati intensivi e hanno affrontato diversi temi relativi la progettazione e la realizzazione di un format radiofonico. I primi incontri sono stati con Federico Cuscito riguardanti l'ideazione del format. In queste lezioni si è entrati più in dettaglio in merito ai clock delle puntate, le scelte stilistiche dei format e la tecnica di speakerata. La parte relativa alla pianificazione progettuale è stata seguita da Pietro Lombardi che ha dato diversi strumenti di controllo delle attività per avere sempre tutto chiaro durante le diverse fasi dei progetti. La parte relativa all'acquisizione del know-how tecnico è stata tenuta da Mirko Patella che ha insegnato in maniera pratica ai partecipanti come registrare una puntata radiofonica sia in studio che in esterna. Gli ultimi incontri sono stati relativi alla comunicazione e tenuti da Vincenzo Membola che ha saggiamente illustrato le diverse possibilità di comunicazioni esistenti e focalizzato l'attenzione caso per caso sui diversi progetti. In tutta questa fase l'associazione Cult Cloud ha coordinato e collaborato coi docenti creando un canale diretto fra partecipanti e docenti. Inoltre si è continuato ad effettuare le riprese per la realizzazione del format video relativo al follow-up del concorso.

- Realizzazione di pillole video degli incontri svolti. Durante i numerosi incontri effettuati con i partecipanti al concorso sono state effettuate le riprese video per la realizzazione di un video "pillola" che ha descritto in breve tutto quello che è accaduto in quei giorni. Il video è stato pubblicato sui social.

- Primi sopralluoghi e registrazioni. Ogni progetto selezionato, come da bando, ha delle puntate da fare in esterna. Per questo c'è stato un continuo lavoro di preparazione ed organizzazione di ogni singolo spostamento, appuntamento, luogo, persone da intervistare etc etc. In questi giorni, abbiamo iniziato i primi sopralluoghi nelle varie località che saranno meta dei tre progetti ed abbiamo fatto le prime registrazioni. Più in particolare il progetto "Viaggio a sud" ha già registrato la prima puntata presso il Socrate Occupato a Bari e a brevissimo sarà a Foggia per raccontare del caporalato e della situazione dei migranti in quelle zone.

- Gestione degli aspetti amministrativi

 

Nei prossimi mesi i tre progetti selezionati realizzeranno le tre puntate dei propri format e saranno pubblicate dal partner del progetto Radio Luogocomune. Inoltre sarà reso pubblico il progetto vincitore del concorso che avrà l'opportunità di avere degli incontri face to face con emittenti radiofoniche nazionali per proporre il proprio format.

 

Per maggiori informazioni e contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.facebook.com/radioalive

Letto 1374 volte Ultima modifica il Martedì, 05 Agosto 2014 15:29

Video

La prima pillola delle prime fasi del concorso Radio Alive