Nel corso di questi otto mesi di attività il gruppo si è impegnato nel portare avanti le attività di pubblicizzazione del progetto, previste per i primi quattro mesi, che hanno permesso una crescita costante dell’utenza.
Al contempo il lavoro di equipe si è concentrato su una fase fondamentale per il mantenimento delle abilità acquisite durante le sessioni di apprendimento strutturato: la fase di generalizzazione.
In accordo con il Progetto di Vita previsto e in continuità con la precedente fase di apprendimento, sono state organizzate alcune “esperienze di vita autonoma”:
1. momenti di socializzazione che richiedono lo svolgimento di attività funzionali allo sviluppo delle abilità sociali come l’acquisto di una pizza o di un gelato da mangiare insieme.
2. week end in autonomia, assieme agli operatori di riferimento, per accrescere abilità relative all’autonomia personale, abitativa e integrante.
Le attività svolte nei piccoli gruppi durante i momenti di socializzazione sono state:
- Comprensione delle attività da svolgere durante l’acquisto di una pizza o di un gelato tra pari;
- Acquisizione e organizzazione delle attività necessarie;
- Condivisione della modalità di svolgimento tra i pari;
- Gestione del tempo e delle attività che prevedono comportamenti prosociali nel piccolo gruppo.
- Svolgimento delle attività di ordine e acquisto dell’alimento, con l’utilizzo autonomo del denaro.
- Organizzazione della tavola e messa in atto di comportamenti adeguati allo svolgimento dei pasti con modalità di conversazione pertinenti.
- Organizzazione e condivisione delle attività previste durante i giorni di permanenza nel Centro d’Apprendimento;
- Scelta e sviluppo degli alimenti da consumare durante i pasti nei giorni di permanenza;
- Acquisto degli alimenti nei negozi del quartiere con l’utilizzo autonomo del denaro;
- Preparazione dei pasti;
- Pulizia degli ambienti e delle stoviglie utilizzate per i pasti;
- Igiene personale;
- Organizzazione dei letti, della sveglia e dell’ambiente notturno;
- Organizzazione e gestione del pranzo;
Le attività svolte nei piccoli gruppi durante i week end in autonomia sono state:
- Organizzazione e condivisione delle attività previste durante i giorni di permanenza nel Centro d’Apprendimento;
- Scelta e sviluppo degli alimenti da consumare durante i pasti nei giorni di permanenza;
- Acquisto degli alimenti nei negozi del quartiere con l’utilizzo autonomo del denaro;
- Preparazione dei pasti;
- Pulizia degli ambienti e delle stoviglie utilizzate per i pasti;
- Igiene personale;
- Organizzazione dei letti, della sveglia e dell’ambiente notturno;
- Organizzazione e gestione del pranzo;
Le attività sopra elencate sono state attentamente monitorate al fine di registrare le risposte ottenute dalla persona, elaborarle e visualizzarle graficamente in modo da ottenere sufficienti informazioni per decidere come proseguire nella somministrazione del curricolo e per fornire all’utente un feedback sull’andamento del proprio percorso.