Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Pagine Sparse. Alle Officine Culturali Francesco Romanelli

08 Lug
Vota questo articolo
(0 Voti)

Venerdì 11 luglio, ore 20:00
presso le Officine Culturali di Bitonto (Ba), Largo Gramsci, 7, ThULab torna per inaugurare la mostra personale di Francesco Romanelli “Pagine Sparse”, nell’ambito per progetto di rete tra Laboratori Urbani e Spazi Pubblici della Regione Puglia, ThULab | Spazio per le Arti Visive.

L’artista esprime la sua ricerca verbo – visuale cogliendone gli elementi peculiari, quali il “segno”. Una ricerca sulla “parola oltre la parola”. Il linguaggio si fa promotore del segno grafico, ponendo l’accento sulla semanticità del medesimo. Vecchi libri si trasformano in “pagine supporto” di interventi grafici – pittorici e lavori su tela nei quali è il “segno” protagonista e soggetto.

Romanelli ricerca instancabilmente l’associazione tra segno verbale e segni extra-linguistici e non verbali attraverso sovrapposizioni e sintesi delle infinite combinazioni semantiche offerte dal mezzo espressivo prescelto. Colore, materia, nuove forme e messaggi nascono dalle pagine quali nuovi significati di senso lasciando lo spettatore incuriosito dal processo che ha portato al risultato.

Esponente contemporaneo di quella Poesia Visiva che tanto ha influenzato artisti di calibro e che continua la sua evoluzione appassionando anche nell’epoca digitale, Romanelli invita ad interrogarsi, a guardare oltre la semanticità dei segni, alla loro giustapposizione, cancellazione e rinascita, ponendosi quale portavoce contemporaneo di un filone artistico che mantiene vivida la sua identità.

L'evento espositivo, a ingresso libero, sarà visitabile fino al 24 luglio, tutti i giorni dalle 9:00 alle 21:00.

Dal 26 aprile 2014 ThULab è in tour con un fittissimo calendario per presentare un gruppo di artisti a cura di Z.N.S. con note critiche di due giovani pugliesi per la sezione “Giovani Curatici”: Daniela Confetti e Sandra Vavalle con la collaborazione dello staff ThULab.

Dall'arte digitale alla pittura, dalla video arte alla poesia visiva; materiali di riciclo, ritratti a tutto tondo, installazioni e Street Art.

- 39 e + artisti a confronto.

- Differenti modalità espressive e comunicative.

CHI SONO

Dorotea Pace; Ever Trip; Luisa Valenzano; Paolo Potì; Massimo Spada; Francesco Romanelli; Giulia Gazza; Roberto Eduardo Maria Mazzarago; Massimo Pasca; GianLeonardo Conoci; Tiziana Blanco; Hermes Mangialardo; Vincenzo Maraglino; Joe Pansa; Stefano Cosi; Sara LaGioia; Daniela Lupoli; Michelle Consalvo; Amatore Ditullio; Fidelia Clemente; Federico Cozzucoli e gli artisti coinvolti nel suo progetto mostra/opera d’arte collettiva “Saint Chapelle” II ed.; gli artisti per la Mostra Internazionale d’Arte Contemporanea “What you see is what you get”

ThULab - Spazio per le Arti Visive è un progetto di rete tra Laboratori Urbani e Spazi pubblici di cui fa parte anche SUM/Km97. Ha come principale obiettivo la valorizzazione dell'arte in tutte le sue svariate espressioni, l'incontro e il dialogo tra l'artista e il fruitore, i collezionisti e addetti ai lavori. Propone una nuova formula di autogestione in cui l'artista diventa promotore e realizzatore dei suoi progetti in collaborazione con altre figure professionali vicine al mondo dell'arte. A tale scopo mette a disposizione la professionalità dei suoi componenti e i suoi spazi espositivi. E’ il primo passo verso la RETE PER LE ARTI VISIVE IN PUGLIA, una kermesse che dialoga con il territorio, offre spazi espositivi, la possibilità di circuitare, si offre come richiamo e ripetitore della creatività pugliese.

ThULab – Spazio per le Arti Visive è anche partecipazione attiva. Un modo per incontrare l’arte, dialogare con chi plasma con le proprie mani colori, video, materiali di riciclo e concetti restituendo le immagini della società che ci circonda e che viviamo, aspetti del quotidiano, riflessioni filosofico concettuali,... emozioni. E’ scambio, interesse, cultura, crescita, condivisione.

Partecipa anche tu! Scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e diventa “Spettatore Attivo” e “Adotta un artista”.

Per seguire tutti gli eventi:
http://thulab-spazioartivisive.jimdo.com/blog/
https://www.facebook.com/events/313031755516006/?fref=ts

ULTERIORI INFORMAZIONI


Continuano gli appuntamenti per l'Arte con ThULab.
Per chi lo volesse
---> dal 27 giugno al 27 luglio @SUM/Km97, SS Lecce/Novoli (Le)
ospita "Nel viaggio di sale..." personale di Daniela Lupoli, un arte che recupera e trasforma nella restituzione silenziosa di oggetti, frammenti presenze e storie che il mare riconsegna.

---> dall'4 al 14 luglio @g-lan, Locorotondo (Ba)
ospita A/ppunti | Giulia Gazza. Il suo lavoro artistico nasce dallo studio del pensiero filosofico di Levinas. Il rapporto interscambiabile tra l'io e l'altro diventa oggetto di riflessione artistica, incentrando così la ricerca personale di Giulia Gazza.


-- Nuovi appuntamenti in arrivo per agosto.

Mentre è on-line (dal 1 giugno all'11 settembre) il workshop "Sainte Chapelle" mostra/opera d'arte collettiva che si concluderà
---> il 12 settembre @TheFactory UrbanLab in contemporanea negli altri spazi della rete ThULab, con l'esposizione dell'opera grafica e l'opera video frutto del workshop online, e sonorizzazione dal vivo del video "Pandora" a cura di Remigio Furlanut.
Il progetto è di Federico Cozzucoli con Gesto/Segno/Disegno.

Per seguire tutti gli eventi:
http://thulab-spazioartivisive.jimdo.com/blog/

https://www.facebook.com/events/313031755516006/?fref=ts

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ThULab

Collettivo Z.N.S. | Laboratorio Urbano THE FACTORY
via Oronzo Massa, 25 - 7019 Palagiano (Ta).
Info: 392 4549810 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
sito web: http://thulab-spazioartivisive.jimdo.com/
FB: The Factory Urban Lab
Pagina Fan: ThULab Spazio per le Arti Visive
Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/thulab/
Twitter: @TheFactoryUrban

Letto 1748 volte Ultima modifica il Martedì, 08 Luglio 2014 21:31