La Cooperativa Improvvisart presenta la seconda parte del Laboratorio dal Basso dal titolo “Il Teatro fuori dal Teatro – Territorio, networking tra imprese teatrali e il mondo dei grandi festival”, che si terrà il 25, 26 e 27 giugno presso il Teatro Koreja di Lecce.
Il Laboratorio, finanziato e promosso dalla Regione Puglia a da ARTI, Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione, è un'occasione per fornire, attraverso un ciclo di incontri e grazie all'apporto di grandi esperti italiani, nuovi strumenti e strategie di sviluppo per fare impresa col teatro a Lecce, nel Salento e in Puglia. Ospiti della tre giorni saranno Antonio Vulpio (Teatro a Molla, Bologna), Alessandro Cassoni (VerbaVolant, Roma), Giovanni Cerminara (FtLab, Isernia) e Andrea Maulini (Simulationintelligent, Milano).
Il laboratorio si muoverà su direttive imminenti quali il teatro concepito come esperienza sensoriale a 360 gradi e il rapporto sempre più stretto tra arti performative ed esperienza turistica; come concepire una moderna e innovativa strategia di promozione di un evento teatrale di alto livello per la comunicazione, la costruzione di una social board online, la realizzazione di un brand, l'utilizzo più efficace dei media e dei canali social prima, durante e dopo l’evento; il tetro come metodo formativo per le aziende e il team building.
Programma degli Interactive Stages:
Mercoledì 25 giugno: TEATRO PER LE AZIENDE con ANTONIO VULPIO (T.A.M. , BOLOGNA)
ore 9,30/13,30 e 15/19
In questa giornata analizzeremo con Antonio Vulpio (attore e formatore di Improvvisazione Teatrale, coach aziendale, autore di produzioni teatrali) il teatro inteso come strumento formativo e di team building per le aziende. Sarà portato all'attenzione della platea il Case of study: the Orcas Island Project (compagnia internazionale di improvvisazione teatrale) di cui Antonio Vulpio è fondatore e membro.
Durante il pomeriggio sono previsti i saluti di Massimo Manera (Fondazione Notte della Taranta), Rudy Russo (ADSUM) e Carmelo Rollo (LegaCoop) e si discuterà a proposito di come le attività teatrali di incentive possono essere inserite in nuovi ambiti con un'immediata ricaduta sul territorio in termini di valorizzazione dello stesso.
Giovedì 26 giugno: TEATRO, TERRITORIO E TURISMO con ALESSANDRO CASSONI e GIOVANNI CERMINARA
ore 9,00/14,00 e 15/19
Il teatro è sempre più una risorsa utile alla valorizzazione del territorio, dei beni culturali, della storia dei luoghi e delle persone che ci vivono.
La giornata sarà divisa in due parti. Durante la mattina Alessandro Cassoni (attore, docente Qfc Teatro, della Scuola Nazionale di Improvvisazione Teatrale ed esperto in teatro sensoriale) ci parlerà di come il teatro può trasformare la lettura o la visita di un luogo in un'esperienza sensoriale, attraverso attività performative “site specific”: il seminario sarà una finestra, didattica ed esperienziale, affinché la curiosità dell’interlocutore venga stimolata al punto di smuovere il desiderio di conoscere, riscoprire e sperimentare “Un Linguaggio alla riscoperta dei Sensi”. Parleremo del Case of study della Compagnia delle Apparizioni: quando il teatro di ricerca abbraccia il territorio e il sociale.
Nel pomeriggio Giovanni Cerminara (Consulente di Web Marketing Turistico e Social Media Marketing per il turismo) parlerà delle nuove dinamiche di comunicazione per quanto riguarda l'e-tourism e l'evoluzione delle esigenze dei viaggiatori, attraverso la progettazione e il supporto di piani di comunicazione web integrati.
Venerdì 27 giugno LA GIUSTA COMUNICAZIONE DI UN EVENTO TEATRALE con ANDREA MAULINI
ore 9,30/13,30 e 15/19
Andrea Maulini (Amministratore Delegato di Simulation Intelligence) si occupa da anni di marketing e comunicazione della cultura, come consulente di alcune tra le principali istituzioni italiane e internazionali, tra cui Festival Puccini di Torre del Lago, Festival dei 2Mondi di Spoleto, Piccolo Teatro di Milano. In questa veste, ha sviluppato, tra l'altro, sistemi social media complessi nel settore culturale e ci parlerà di come studiare, creare e realizzare la corretta comunicazione di un evento teatrale.
I Laboratori si rivolgono agli operatori del teatro a partire dai professionisti iscritti all'Albo Regionale dello Spettacolo, le associazioni, le cooperative, le aziende; le compagnie professionistiche e amatoriali che mirano a una moderna auto-gestione; i singoli professionisti o appassionati; chi vuole creare un'impresa teatrale.
Per partecipare gratuitamente al Laboratorio è necessario iscriversi inviando una email aQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con i propri dati. Per maggiori info è possibile contattare i numeri 347.8502529 328.7686080. E' possibile iscriversi anche ad una sola giornata oppure ad uno specifico modulo.
Laboratorio realizzato con il contributo dell'Iniziativa Laboratori dal Basso, azione della Regione Puglia cofinanziata dalla UE attraverso il PO FSE 2007–2013.