L’APS LibroLab in questa seconda fase di progetto ha cercato di veicolare quanto più possibile il messaggio importante e di vitale importanza per una libreria itinerante: è il libro che va incontro ai bambini! Sfruttando anche le belle giornate, LibroLab ha potuto così aprire i portelloni del suo furgoncino in spazi aperti organizzando non solo letture animate e divertenti con il kamishibai, ma offrendo un servizio di biblioteca accessibile a tutti i bambini incontrati. I più piccoli hanno potuto scegliere, sfogliare, leggere e di conseguenza familiarizzare con i diversi libri in piena libertà.
Nella prima settimana di marzo 2014 sono stati conclusi tutti i cicli di incontri previsti nelle scuole coinvolte nel progetto. Nelle attività di lettura animata e laboratori esperienziali sono state coinvolte tutte le classi previste che fanno capo ai seguenti istituti scolastici:
- scuola materna “Albero azzurro” (San Pio)
- scuola materna “Torricella” (Torricella)
- scuola materna “Walt Disney” (Catino)
- scuola materna “L’albero azzurro” (Santo Spirito)
- scuola elementare “Bonghi”
- scuola media “aldo moro” (catino)
L’attività dell’APS LibroLab in questi mesi è stata rivolta soprattutto al consolidamento dei rapporti di partenariato con i soggetti che hanno sostenuto il progetto sin dall’inizio, nella ricerca di nuove collaborazioni e soprattutto sulla lettura di libri e la conoscenza di nuove e ricercate case editrici per bambini e ragazzi. Proprio per questo LibroLab ha varcato i confini della Puglia arrivando in Emilia Romagna per l’importante appuntamento con La Fiera del Libro di Bologna. Questo appuntamento internazionale ha permesso di partecipare a workshop molto interessanti e di stringere relazioni con illustratori, scrittori ed altri operatori del settore.
LibroLab, inoltre, in questi ultimi mesi si è messa già all’opera per poter proporre nei prossimi mesi eventi che possano mettere sempre più al centro della scena i libri ed in rete autori, editori, operatori culturali e lettori.