Prende avvio la serie web sulle storie dei giovani italiani all'estero, in un racconto che parte dalla Puglia.
Sono passati altri quattro mesi ed eccoci nuovamente qui a raccontare come Emergency Exit continua a crescere.
Tra inviti ufficiali in Festival cinematografici importanti come quello di Lecce ed articoli su giornali e tv, come quello su Internazionale, abbiamo lavorato tanto per portare a termine e presentarvi sul nostro nuovo portale interattivo... la prima puntata della nostra serie web sui giovani italiani e pugliesi emigrati all'estero! Le storie raccontate partono dalla Puglia, lungo un on the road che fa la spola tra la nostra regione e il resto del mondo, per riconciliarci con le nostre radici, anche se sempre più spesso siamo costretti ad allontanarcene.
Questo il nostro secondo report di monitoraggio.
Ed ecco riassunto in vari punti quello che abbiamo fatto da quando ci siamo lasciati l’ultima volta, quattro mesi fa, per raggiungere questi importanti obiettivi del nostro progetto:
1) Abbiamo finalizzato e messo online la puntata 01 della webseries, il giorno 13 giugno. La prima tappa del viaggio è stata Bruxelles, per chi se la fosse persa questo è il link diretto per la visione: https://vimeo.com/98098685 . Lì abbiamo intervistato e raccontato le vite di 3 giovani pugliesi emigrati, oltre che presentare il progetto al Parlamento Europeo, come già sapete.
2) Dopo l’attenta pianificazione dei mesi precedenti abbiamo sviluppato in strettissima collaborazione con il nostro web developer Daniele, alcune proposte strutturali e visive del sito; per risolvere alcuni problemi tecnici e rendere il sito all’avanguardia, abbiamo di volta in volta rielaborato e riprogettato l’intera piattaforma, soprattutto per rispettare quello che è il nostro primo obiettivo: ovvero che il sito possa essere accessibile e fruibile al 100% degli utenti e da qualsiasi supporto mobile. Adesso anche grazie alla partnership con lo studio di comunicazione Pooya che si sta occupando della veste grafica del sito web, abbiamo già pronto e online buona parte del sito, all’indirizzo www.emergencyexit.it/webseries
3) Abbiamo realizzato tra febbraio e marzo nuove interviste a figure autorevoli che dall’Italia possano dare, con occhio oggettivo, un’esaustiva descrizione dello spaccato sociale ed economico contemporaneo. A Milano abbiamo infatti incontrato ed intervistato Sergio Nava, giornalista e conduttore del programma in onda su Radio24 ‘Giovani Talenti’ e Roberto Bonzio, giornalista che dopo aver lasciato l’agenzia Reuters, ha deciso di investire le sue energie nel progetto ‘Italiani di Frontiera’ con cui ha creato un ponte Italia - USA.
4) Grazie alla partnership con l’Ufficio Pugliesi nel Mondo della Regione Puglia , abbiamo presentato il progetto presso cinque Scuole Superiori della Puglia grazie al progetto didattico sulle migrazioni, entrando in contatto diretto con quelli che saranno i futuri protagonisti della scena italiana: i giovani che si apprestano ad entrare nel mondo del lavoro. La presentazione di Emergency Exit è stata in questi incontri il punto di partenza per affrontare interessanti dibattiti sul lavoro, sulle migrazioni, sulla situazione economica e sociale dei giovani in Italia e all’estero, discutendo con i rappresentanti delle Istituzioni le attività messe in atto dalla Regione per supportare la scelta dell’emigrazione. Tutto il report lo trovate sul nostro BLOG.
5) All’interno del ciclo di incontri ‘VISIVI: comunicare con le arti visive’ organizzato presso l’Università degli Studi di Bari, abbiamo tenuto un seminario dal nome ‘Il Web Documentary come prodotto transmediale per un nuovo racconto interattivo’ dove abbiamo raccontato la nascita e l’evoluzione di Emergency Exit.
6) Siamo stati invitati a presentare Emergency Exit ed il progetto interattivo a Roma, il 9 maggio, davanti agli studenti dell’Università La Sapienza all’interno di ‘Labor Story’ una rassegna video dedicata alle tematiche del lavoro.
7) Abbiamo realizzato il teaser che presenta il progetto Emergency Exit Interactive Work con focus sulla Puglia, con immagini girate a Bruxelles e a Bari, presso il Medimex.
8) Riprese e archiviazione di materiale video in località della Puglia, per ampliare le puntate sui giovani italiani/pugliesi emigrati con immagini e scene ambientate nella Puglia che resta e che porta avanti speranze per il cambiamento: raccontare le storie di chi va via viaggiando attraverso la Puglia è un modo per riconciliarsi col proprio territorio d’origine e riappropriarsi degli spazi che si è dovuti abbandonare.
9) L’attività di comunicazione e promozione è rimasta costante. Grazie al successo che sta ottenendo il documentario cinematografico ‘Emergency Exit- young Italians abroad’ abbiamo potuto presentare il progetto della serie web in modo sistematico arrivando alla diffusione attraverso vari media (ANSA, Internazionale, Italialab, TG3, RadioCinema). È stato infatti molto importante l’anteprima nazionale del film proprio a Lecce, in Puglia, nella sezione Cinema e Realtà, durante il ‘Festival del Cinema Europeo 2014’ durante il quale siamo entrati in contatto con molti rappresentanti del mondo dell’audiovisivo a livello europeo ma anche della stampa nazionale e internazionale, che ci hanno fatto da cassa di risonanza, facendo crescere l’attenzione attorno a Emergency Exit Interactive Work e alle puntate che saranno prodotte.
10) Il 30 e 31 maggio durante il Consiglio Generale dei Pugliesi del Mondo abbiamo presentato il teaser del progetto e la web series davanti ai rappresentanti delle associazioni pugliesi di tutto il mondo: del Nord e Sud America, dell’Europa e dell’Oceania scambiando anche contatti utili per la pianificazione delle prossime tappe.
11) Approfittando della visibilità che tutti questi incontri ci hanno offerto, abbiamo preparato nuovo materiale pubblicitario (brochure, cartoline e adesivi sia in italiano che in inglese) distribuito nelle varie sedi in cui abbiamo presentato Emergency Exit (scuole, università, Festival …).
12) Organizzazione, raccolta materiale e ricerca contatti per le prossime tappe: Berlino, Lisbona o Madrid da valutare in termini logistici ed economici.
13) Stiamo raccogliendo ed archiviando le testimonianze che spontaneamente tanti giovani italiani all’estero ci inviano tramite i nostri canali social e che saranno parte della piattaforma interattiva, quale contributo volontario degli utenti stessi alla generazione di contenuti.