Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

LABORATORI DAL BASSO DI IMPROVVISART: IL PROGRAMMA

16 Giu
Vota questo articolo
(1 Vota)
IMPROVVISART, LABORATORI DAL BASSO, IMPROVVISAZIONE, TEATRO
IMPROVVISART, LABORATORI DAL BASSO, IMPROVVISAZIONE, TEATRO IMPROVVISART

La Cooperativa Improvvisart è lieta di presentare, presso il Teatro Koreja di Lecce, il Laboratorio dal Basso dal titolo “Il Teatro fuori dal Teatro – Territorio, networking tra imprese teatrali e il mondo dei grandi festival”.

Il Laboratorio si svolgerà in tre blocchi: il primo ciclo si terrà il 19-20-21 giugno con ospiti Roberto Ricco (Distretto Puglia Creativa), Giovanni Cerminara (Ftlab), Matteo Serra (PazLab), Alessandro Tartaglia (FF3300), Gabriella Morelli (Diffondere Idee di Valore), Francesco Lancia (Bugiardini).

Il Laboratorio, finanziato e promosso dalla Regione Puglia a da ARTI, Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione, è un'occasione per fornire, attraverso un ciclo di incontri e grazie all'apporto di grandi esperti italiani, nuovi strumenti e strategie di sviluppo per fare impresa col teatro a Lecce, nel Salento e in Puglia.

Il laboratorio si muoverà su direttive imminenti quali le scadenze dei prossimi bandi di Europa Creativa che costituiscono una opportunità fondamentale per tutte le imprese teatrali; il teatro concepito come esperienza sensoriale a 360 gradi e il rapporto sempre più stretto tra arti performative ed esperienza turistica in Puglia; come concepire una moderna e innovativa strategia di promozione di un evento teatrale di alto livello per la comunicazione, la costruzione di una social board online, la realizzazione di un brand, l'utilizzo più efficace dei canali social prima, durante e dopo l’evento e la creazione di app dedicate; il networking tra le imprese locali, nazionali e internazionali.

Interactive Stages:

Giovedì 19 giugno: IMPRENDITORIALITA', INTERNAZIONALIZZAZIONE, EUROPA CREATIVA

ore 9:30-13:30 Saluti del Presidente di Improvvisart Fabio Musci e del Direttore dei Cantieri Koreja Franco Ungaro. Il tema della mattinata sarà Europa Creativa, la progettazione teatrale in ambito socio-culturale, la cooperazione internazionale e sviluppo economico locale e internazionale con Roberto Ricco, esperto in gestione di imprese culturali e responsabile del settore teatro del Distretto Puglia Creativa.

Ore 15:00 – 19:00 incontro con Giovanni Cerminara, esperto in creazione e implementazione di Web Marketing, Comunicazione integrata, turismo. Si parlerà di Teatro e turismo, in particolare di progetti transnazionali.

Venerdì 20 giugno: IDENTITA' VISIVE, COMUNICAZIONE NEL TEATRO

ore 9:30-14:00 15:00-17:00 incontro con Matteo Serra di PazLab, Project Manager, Direttore Creativo e Responsabile Sviluppo e Gestione di progetti complessi, di comunicazione in ambito culturale, in collaborazione con Alessandro Tartaglia "FF3300" e Gabriella Morelli "Diffondere Idee di Valore".

Discuteremo di identità visive, comunicazione e organizzazione. Quanto progettare una identità visiva sia fondamentale per la definizione di un progetto di comunicazione legato ad un evento. Partire da ciò che siamo per capire come comunicare in maniera efficace. La comunicazione che si intreccia con l'organizzazione di uno spettacolo. Non due comparti separati ma due ambiti che si intersecano, si contaminano e camminano di pari passo. Comunicare non è solo promuovere un evento ma è raccontarne il senso, attivando una relazione diretta tra chi organizza e chi ne fruisce.

Capiremo come creare l'immagine di un'impresa teatrale attraverso la comunicazione, il brand marketing e i canali social.

Sabato 21 giugno: PROMOZIONE TEATRALE, FUNDING & CROWDFUNDING

ore 9:30 – 13:30 ospite da Roma Francesco Lancia, attore, formatore, improvvisatore teatrale. Ideatore e autore teatrale televisivo e radiofonico, affronterà il tema delle risorse a sostegno del teatro: funding, crowdfunding in Italia e all'estero, il rapporto tra teatro, web, televisione e radio. Parlerà della propria esperienza come attore in grandi festival internazionali e ci racconterà del case of study “Senza parole – Il viaggio del primo film muto improvvisato da Roma al resto del mondo” dei Bugiardini, compagnia di improvvisazione teatrale Romana, che ha realizzato "Shhh... an improvised silent movie", che nel 2013 è sbarcato con successo di pubblico e critica al prestigioso Fringe Festival di Edimburgo e successivamente messo in scena in diversi festival di teatro ed improvvisazione internazionali. In questo seminario si percorrerà l'intero processo di ideazione, realizzazione e (auto) produzione dello spettacolo: dalla ricerca di fondi, alla gestione del gruppo e del progetto, passando per le problematiche tecnico artistiche e per le prospettive future.

I Laboratori si rivolgono agli operatori del teatro a partire dai professionisti iscritti all'Albo Regionale dello Spettacolo, le associazioni, le cooperative, le aziende; le compagnie professionistiche e amatoriali che mirano a una moderna auto-gestione; i singoli professionisti o appassionati; chi vuole creare un'impresa teatrale.

 

Laboratorio realizzato con il contributo dell'Iniziativa Laboratori dal Basso, azione della Regione Puglia cofinanziata dalla UE attraverso il PO FSE 2007–2013.

Letto 1275 volte Ultima modifica il Martedì, 17 Giugno 2014 11:18