Il nostro lavoro prosegue in linea con le attività previste dalla timeline del progetto “Cerco-Alloggio 2.0”. Non senza difficoltà, per un’impresa start-up come la nostra, stiamo realizzando giorno dopo giorno la nostra idea imprenditoriale. Volendo fare un bilancio della nostra attività, possiamo con ritenerci soddisfatti di questi primi mesi di lavoro, ma siamo consapevoli che la strada è ancora lunga.
Ad inizio Giugno, abbiamo sottoscritto la convezione con l’Adisu Puglia – Sede territoriale di Lecce che s’impegnerà non solo a diffondere il servizio tramite i canali comunicativi a sua disposizione, ma anche a predisporre presso la sua sede in Via Adriatica uno sportello informativo del Cerco-Alloggio, per fornire le risposte ai tanti studenti fuori sede che fanno domanda di borsa di studio e che cercano un posto alloggio. Abbiamo anche firmato la convezione con la cooperativa “Officine Cantelmo – Lecce Città Universitaria” che ospiterà un nostro sportello per attività di supporto e assistenza a locatore e locatario, presso la sede in Via Michele de Pietro a Lecce.
Dopo aver lanciato ufficialmente sul web il portale www.cercoalloggio.com , molti proprietari di case hanno inserito il proprio annuncio presso la nostra piattaforma online. La procedura seguita dallo Staff del Cerco-Alloggio, prevista per la pubblicazione ufficiale sul portale, consiste nel compiere un sopralluogo nell’abitazione, per verificare che rispetti i requisiti di qualità, e solo successivamente l’annuncio sarà reso pubblico.
Durante i sopralluoghi ci occupiamo di informare il proprietario sulla stipula di contratti regolari e verifichiamo che l’immobile sia dotato dell’Attestazione di Prestazione Energetica (APE), che dallo scorso anno è obbligatorio allegare al contratto di locazione. Pertanto, per registrare e concludere un contratto regolare bisogna essere in possesso di tale certificazione.
Negli ultimi due mesi abbiamo iniziato a pubblicizzare il portale tramite i social network (profilo fb, pagina fb, twitter, google+), diffondendo sul web i contenuti del portale e i primi annunci di case di qualità. Da Luglio, invece, concentreremo la nostra campagna pubblicitaria verso gli studenti che nei mesi estivi sono, appunto, impegnati nel Cerco-Alloggio.
Siamo consapevoli che il progetto è ambizioso e richiede impegno, ma lavorare all’interno delle Officine, che prima di noi producevano ricchezza per il territorio, ci entusiasma e ci fa sentire come degli operai, che giorno dopo giorno costruiscono la loro impresa e il loro progetto. Ogni giorno incontriamo tante difficoltà che non avevamo previsto, eppure siamo sempre pronti a risolvere ogni questione per continuare ad andare avanti.
Vogliamo ribaltare e innovare il mondo degli affitti. Intendiamo mettere a sistema i servizi esistenti e sperimentarne dei nuovi!