Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Torna lo Swamp Music Festival, evento di ‘Cchiù fa notte e cchiù fa forte’

15 Giu
Vota questo articolo
(1 Vota)

 

Lo Swamp Music Festival, arriva quest’anno alla sua quarta edizione. Dopo tre anni pieni di soddisfazioni, avevamo in mente l’idea di evolverci, avviare un progetto più ampio che potesse portare il nome dello Swamp fuori dai confini cittadini. Fieri del fatto di essere diventati un punto di riferimento per la gioventù locale, ci poniamo il nuovo obiettivo di allargare il nostro raggio d’azione.

 

Nella convinzione che sperimentare nuove strade sia l’evoluzione naturale del nostro cammino vi presentiamo il nuovo Swamp. L’edizione 2014, inserita nella settima edizione di “Cchiù fa notte e cchiù fa forte”, vedrà sfidarsi 5 band. Swamp, infatti, diventa un vero e proprio concorso musicale. Le esibizioni dal vivo saranno valutate da una giuria. La band/solista vincitrice riceverà un premio in denaro di € 200,00 (duecento/00) più la possibilità di aprire il concertone finale dell’ottava edizione di “Cchiù fa notte e cchiù fa forte” in Piazza Madonna delle Grazie.

 

I CONCORRENTI Il concorso è aperto a tutti i gruppi e solisti senza limiti di età.  Ogni partecipante, band o solista, dovrà obbligatoriamente presentare almeno due brani. Ciascun elemento non può prendere parte a più di un gruppo.  È ammesso ogni genere musicale escluso musica sinfonica.  Sono esclusi gli artisti che si avvalgono di basi musicali per l’esibizione.  Gli artisti partecipanti possono non essere iscritti alla Siae.

 

In caso di brani inediti, i cantautori si assumono la piena responsabilità sulla veridicità dell’originalità delle canzoni  presentate e sollevano pienamente l’organizzazione da qualsiasi danno diretto o indiretto provocato a  terzi per colpa di dichiarazioni false riguardanti la paternità dell’opera. I brani in nessun caso dovranno contenere messaggi pubblicitari.  Con l’iscrizione al concorso si autorizzano registrazioni, riprese e diffusioni a livello televisivo e  telematico, audiovisivo, fotografico della manifestazione, dichiarando di nulla pretendere in proposito dall’organizzazione e/o da altri.

 

MODALITÀ D’ISCRIZIONE Ogni band/solista dovrà compilare l’apposito form di iscrizione disponibile sulle pagine Facebook “Swamp Music Festival”, “Cchiù fa notte e cchiù fa forte” o su espressa richiesta all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il form di iscrizione dovrà essere compilato in ogni sua parte, pena esclusione. Il form dovrà essere inviato all’indirizzo mail già citato allegando la registrazione (amatoriale) dei due brani che prenderanno parte alla gara e rispettivo testo (in caso di inediti). La giuria non terrà assolutamente conto della qualità delle registrazioni. Saranno prese in considerazione le iscrizioni pervenute esclusivamente nel periodo di tempo compreso tra il 01-06-2014 e il 15-07-2014.

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Terminata la fase di accettazione delle domande, l’organizzazione riunirà una giuria di esperti nel settore che selezionerà le band in gara. Il live avrà luogo il 23 Agosto all’interno della manifestazione Cchiù fanotte e Cchiùfaforte presso i laboratori urbani Arte Facendo. Ciascuno dei gruppi partecipanti si impegnerà a sottoscrivere un contratto di partecipazione gratuita alla serata esonerando l’Organizzazione da ogni onere relativo all’esibizione ed impegnandosi ad  attenersi al regolamento, pena l’esclusione ed eventuali penali specificate all’interno del medesimo.

 

Gli Artisti saranno tenuti a presentarsi entro le ore 17.00 del giorno previsto per l’esibizione per il riconoscimento e soundcheck. Ciascun gruppo dovrà presentarsi in formazione completa, con non più  di un elemento differente da quanto indicato nella formazione originaria o eventuale membro aggiuntivo rispetto alla medesima, pena la squalifica o l’esclusione di eventuali elementi ritenuti non in regola. Le performance live avranno ciascuna una durata di 30 minuti (massimo 6 brani). Eventuali modifiche alla durata dell’esibizione per necessità tecniche saranno comunicate dall’Organizzazione in tempo utile. La scaletta delle esibizioni sarà sorteggiata e comunicata agli artisti in gara. Gli artisti dovranno eseguire i brani dal vivo utilizzando la propria strumentazione (per la batteria solo pedale, piatti e rullante).

 

Sarà cura dell’organizzazione fornire l’amplificazione ed i fonici necessari. Partecipanti e concorrenti al concorso sollevano l’organizzazione da qualsiasi responsabilità morale, civile e patrimoniale per eventuali danni che possano derivare a persone o cose dalla loro  partecipazione alla manifestazione. Nel caso che un concorrente non possa, per qualsiasi motivo, presentarsi alla gara, perderà ogni diritto di partecipazione. L’Organizzazione potrà apportare al presente regolamento, a suo insindacabile giudizio, integrazioni e modifiche per esigenze logistiche, artistiche o funzionali a tutela della qualità del concorso, della sicurezza degli Artisti e del personale impegnato nella manifestazione e dell’integrità dei principi della manifestazione stessa.

 

GIURIA Gli organizzatori costituiranno una “Giuria artistica” con elevate competenze musicali. I giurati si esprimeranno sulle esibizioni attraverso i seguenti criteri: 1. Esecuzione; 2. Originalità;  3. Interpretazione; 4. Presenza scenica. I voti espressi, dallo 0 al 10, andranno a determinare il punteggio di ogni singolo artista.  Le decisioni della Giuria del Concorso sono insindacabili e definitive. I membri che formeranno la Giuria saranno comunicati a tutti i gruppi iscritti prima della chiusura delle iscrizioni.

 

PREMI La band/solista vincitrice riceverà un premio in denaro di € 200,00 (duecento/00) più la possibilità di aprire il concertone finale dell’ottava edizione di “Cchiù fa notte e cchiù fa forte” in Piazza Madonna delle Grazie.

 

MODIFICHE AL PRESENTE BANDO L’organizzazione si riserva la facoltà di apportare al presente bando tutte le modifiche che si renderanno necessarie per una migliore riuscita della manifestazione.

 

ACCETTAZIONE DEL BANDO L’iscrizione al Concorso comporta l’accettazione incondizionata delle regole stabilite dal presente bando.

 

REVOCA DEL PREMIO L’organizzazione si riserva di revocare il premio e al gruppo e/o artista, che a seguito di successivo controllo, risulti avere dichiarato, all’atto della presentazione della domanda, notizie mendaci e risultanti false, con riserva di costituirsi come per legge.

 

TUTELA DEI DATI PERSONALI Ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. 196/03, i dati forniti all'atto dell'iscrizione saranno conservati dagli organizzatori ed utilizzati esclusivamente per l'invio di informazioni riguardanti l'Associazione. Il titolare ha diritto di cancellare e rettificare i suoi dati od opporsi al loro utilizzo.

 

FORM ISCRIZIONE SWAMP MUSIC FESTIVAL: http://www.foggiatoday.it/eventi/swamp-music-festival-2014-san-marco-in-lamis.html

Letto 1811 volte Ultima modifica il Lunedì, 16 Giugno 2014 09:49