Il concorso internazionale di fotografia 30 Scatti per i Diritti Umani giunge al termine con una serie di numeri strabilianti: 36 partecipanti, 97 foto inviate, 21 Paesi partecipanti: Italia, Macedonia, Armenia, Olanda, Georgia, Inghilterra, Iran, Serbia, Portogallo, Bosnia, Spagna, Grecia, Bielorussia, Polonia, Turchia, Albania, Croazia ed India. Inoltre due ragazzi italiani impegnati come caschi bianchi in Bangladesh e Bolivia hanno inviato le foto dai paesi in cui stanno prestando servizio e il gruppo territoriale di Emergency Brindisi ha inviato scatti dalla Cambogia.
Il 5 giugno scorso il Comitato di esperti composto da Fortunato Calderaro, fotografo fasanese, Mariagrazia Pinto di Asap Europe, Lucia Valentini responsabile del Laboratorio Urbano e Milena D’Amico di Equo e non solo Onlus, si è riunito per selezionare le 30 foto da stampare che hanno fatto parte della mostra fotografica che si è tenuta dal 6 al 13 giugno presso il Laboratorio Urbano di Fasano.
I visitatori della mostra, anch’essa risultata un grande successo, hanno così potuto votare le 12 foto selezionate per la categoria Diritti dei Bambini, le dieci per Diritti delle Donne e otto per la terza categoria, ovvero Diritti dei Disabili. Il comitato ha deciso di suddividere il numero di 30 in tale maniera data l’esiguità degli scatti giunti per la terza categoria al contrario di quella riguardante i bambini. Le 30 foto sono pubblicate in questo articolo.
I 3 vincitori del concorso, a cui spetta una pergamena di riconoscimento e la tessera annuale di Asap sono:
· Diritti dei Bambini: Luke John Davies, Inghilterra – "The Street Violinist"
· Diritti delle Donne: Reyhane Mirjahani, Iran - “Education and Children Labour”
· Diritti dei Disabili: - Andrea Pinna, Cagliari, Italia - "Young people with fewer opportunities in Albania during my EVS"e Ioanna Tsetika, Grecia – “Miss Landmine” (ex aequo)
Il concorso è stato organizzato dalla nostra Associazione ASAP Europe grazie al supporto e la collaborazione di una serie di amici che cogliamo l’occasione per ringraziare e senza i quali non avrebbe avuto tale esito e raggiunto tali risultati: Lucia e Gianluca del Laboratorio Urbano di Fasano, Ira e Misela dell’Associazione Beyond Barriers di Tirana, Giuseppe e Mariangela di FasanoLive.com del circuito LiveNetwork.it e Vincenzo di AccordiAbili di Fasano. Infine l’UNAR (Ufficio Nazionale antidiscriminazione Razziale) Nodo territoriale di Fasano e un grande ringraziamento va a Fortunato Calderaro, fotografo fasanese che ha stampato le foto.
Per ulteriori info e chiarimenti:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.