Il lavoro di questi ultimi quattro mesi da parte dell’Associazione ha seguito l’iter del cronoprogramma ed in particolare si è sviluppato sulle seguenti direttrici principali:
- Azione di informazione diretta per diffondere conoscenza dell’iniziativa: Si è portata avanti e conclusa l’operazione di pubblicizzazione diretta iniziata nella fase precedente. Nello specifico, si è cercato di raggiungere il numero più alto possibile di Bande non solo attraverso la promozione di Bande Sonore sui canali del settore, ma anche attraverso i social sul web, via mail, e soprattutto via telefono contattando personalmente centinaia di addetti (Direttori, Maestri, Capibanda, Presidenti, ecc.) per più volte, attraverso un’opera di vero e proprio convincimento degli stessi a partecipare alla fase di selezione. È stata questa fino ad ora la parte più complessa nella realizzazione del progetto, cosa che era stata preventivata già in fase di progettazione. Ad una naturale impreparazione delle bande ad un discorso come quello di Bande Sonore che puntava sull’innovazione delle stesse, si è aggiunta una netta chiusura di altre bande, le cosiddette “bande da giro”, che sono la maggior parte, le quali non si spostano senza compenso e una certa autoreferenzialità del mondo bandistico in genere. L’obiettivo che avevamo previsto di raggiungere e cioè di avere almeno 50 bande iscritte alla fase di selezione, si è ridotto a 26, d’altronde includendo fra queste alcune delle eccellenze del mondo bandistico pugliese. Va detto che secondo il parere dei nostri partner ma anche il nostro, il numero che abbiamo raggiunto, anche tenuto conto del fatto che è il primo anno, è di assoluto valore. Parallelamente, sono stati contattati via mail e/o via social network (dopo aver reperito i recapiti con ricerche focalizzate) associazioni e circoli culturali e artistici, pro loco, laboratori urbani, invitandoli a proporsi sia come soggetti direttamente partecipanti, sia come elementi propulsori per mettere in congiunzione diversi soggetti presenti nel territorio di appartenenza.
- Iscrizione delle bande alla fase di selezione online e raccolta del materiale: L’azione di contatto telefonico è stato ulteriormente portato avanti con quelle realtà che hanno risposto positivamente all’invito alla partecipazione per riuscire a trovare i promo necessari a partecipare alla prima fase di selezione e trovare soluzioni al problema già preventivato di impreparazione delle Bande non solo a livello di repertorio innovativo e ma anche a livello di materiale audio-video utile allo scopo (molte delle Bande che hanno aderito all’iniziativa hanno trovato il progetto così interessante e necessario per smuovere qualcosa nel mondo bandistico da decidere, oseremmo dire quasi coraggiosamente, di mettersi in gioco pur non avendo al momento neppure delle registrazioni di qualità sufficiente a rendere giustizia alle proprie esibizioni). Il materiale musicale delle bande ci è giunto così in diversi formati (audio e video, da registrazioni di buona qualità a registrazioni da cellulare) ed in diversi modi: via mail, via posta, via hosting, a mano; alcuni brani abbiamo dovuti scaricarli noi stessi da internet, addirittura in alcuni casi siamo stati noi a cercare del materiale nel web e informare la relativa banda dell’esistenza dello stesso chiedendo conferma per il suo utilizzo. In alcuni casi sono stati inviati interi concerti e dopo aver visionato l’intero materiale abbiamo noi stessi individuato i migliori 3 brani (n. max di brani presentabili da ogni banda) da inserire nella selezione. Successivamente tutto il materiale è stato reso omogeneo ed è stato pubblicato online nella pagina dedicata
- Fase di valutazione online e della giuria: I 66 brani delle 26 bande potevano essere ascoltati e valutati online dal pubblico. I voti espressi dal pubblico sono stati 11.297 in poco più di 20 giorni e va sottolineato che non era possibile superare 300 voti per brano. Inoltre i brani sono stati commentati da centinaia di utenti. La pagina ha dovuto essere amministrata quotidianamente. In contemporanea è provveduto a redigere una griglia di valutazione per la giuria di esperti, i quali nel giro di poco più di due settimane hanno espresso la loro valutazione. Dopodiché abbiamo messo insieme tutti i voti (i tre dei giurati più quello del pubblico) e pubblicato la classifica online sia sintetica che analitica. Da questa sono risultati vincitori e quindi parteciperanno al Contest Bande Sonore il 10 e 11 Ottobre le seguenti bande: La Banda di Sannicandro di Bari, Banda Città di Castellana Grotte, Orchestra di fiati città di Cisternino, Ass. Mus. V. G. Millico, ConTurBand, Improbabilband, Valle d'Itria Wind Orchestra, Banda città di Castellaneta. I referenti delle suddette bande sono stati contattati tempestivamente, prima della pubblicazione della classifica. Questo al fine di pianificare l’organizzazione e la logistica della fase finale.