La seconda parte del progetto si conclude con un bilancio positivo. Pur essendo in ritardo con i tempi previsti per la realizzazione della attività, è stato possibile in questa fase iniziare alcune delle iniziative in programma con la prudenza necessaria, utile a testare la sostenibilità economica ed organizzativa in vista della fine del progetto.
Nella mattina del 16 aprile abbiamo presentato le nostre attività durante un incontro tenutosi presso la Cittadella Mediterranea della Scienza di Bari, all’interno della spazio dedicato ai concerti acusmatici. In questa occasione, oltre alla nostra presentazione sono intervenuti Marco Costantino (Bollenti Spiriti), la Prof.sa Ida Maria Catalano (Presidente della Cittadella della Scienza), Leo Cicala (interprete acusmatico), Franco Degrassi (docente del Conservatorio di Musica “T.Schipa” di Lecce) e infine il Prof.Pierfranco Moliterni (docente di Storia della Musica e di Storia del Melodramma presso l’Università degli Studi di Bari). La presentazione si è conclusa con una dimostrazione riservata ai partecipanti durante la quale è stato possibile ascoltare il sistema di proiezione sonora utilizzato durante i concerti.
Questo incontro, che ha avuto risonanza sui quotidiani e tv locali, è avvenuto a pochi giorni dall’inizio della attività concertistiche dell’associazione Acusma – Teatro del Suono presso la Cittadella della Scienza. Il 18 e il 19 aprile infatti abbiamo inaugurato la stagione di concerti acusmatici. Due appuntamenti “zero” utili ad avere un primo riscontro in termini sia esterni che interni. Questi due giorni hanno registrato una notevole affluenza in relazione alla proposta inusuale che solitamente non si rivolge ad un pubblico eccessivamente numeroso. Sia le impressioni positive che critiche dei partecipanti ci hanno dato degli spunti importanti per confermare alcuni aspetti organizzativi e migliorarne altri. L’esito di questi due appuntamenti è da ritenersi positivo e offre un rinnovato entusiasmo in vista delle attività che da settembre inizieranno con una cadenza stabile.
Oltre all’aspetto concertistico, in questo secondo periodo abbiamo iniziato a presentare agli istituti scolastici la nostra proposta didattica. Lo scorso 14 maggio abbiamo svolto una lezione introduttiva relativa alla composizione elettroacustica presso il Liceo Classico Statale “G.Palmieri” di Lecce. La lezione ha coinvolto due classi di secondo ginnasio riscuotendo notevole interesse da parte dei ragazzi nonostante l’argomento in questione è inusuale rispetto al loro piano di studi. La formula delle lezioni introduttive è un’attività che Acusma – Teatro del Suono offre agli istituti scolastici con l’obiettivo di presentare e promuovere le arti sonore di ricerca in relazione alle nuove tecnologie, in vista dell’inizio del nuovo anno scolastico durante il quale organizzare percorsi didattici articolati e completi.
Durante la terza parte del progetto si lavorerà con l’obiettivo di rendere stabili e soprattutto sostenibili, da un punto di vista economico ed organizzativo, le attività previste valorizzando i rapporti instaurati durante i mesi precedenti.