Let’s Empower Rural Areas (LERA), è il nome del corso di formazione al quale abbiamo partecipato, per la componente italiana, a Tirana, capitale dell’ Albania, dal 15 al 22 Maggio 2014. Tale corso, che rientra nel programma “Youth In Action” della Commissione Europea, e da questa totalmente finanziato, è stato fortemente voluto dall’ Associazione “Women Towards Integration”, con il contributo dell’ Associazione pugliese Asap Europe in qualità di partner italiana.
Il corso di formazione ha visto la partecipazione di Stati dell’UE e del SEE: oltre all’ Italia, infatti, erano rappresentati Paesi quali Turchia, Polonia, Macedonia, Serbia, Bosnia Erzegovina, Croazia ed Albania.
Obiettivo principale del corso è stato quello di coinvolgere giovani provenienti da zone “rurali”, quindi meno sviluppate, in un programma di 7 giorni volto a far acquisire ad essi strategie, abilità e competenze utili a favorire uno sviluppo sostenibile nelle aree rurali.
I concetti-chiave sviluppati dai trainers per agevolare tale processo sono stati: promozione della cittadinanza attiva e della cittadinanza Europea; definizione del concetto di leadership e delle forme di inclusione e partecipazione; sostegno alle attività di volontariato ed in generale ai progetti di mobilità giovanile.
Il vero punto di forza è relativo alla metodologia utilizzata dai trainer: essi, infatti, avvalendosi dell’educazione non-formale , dell’approccio “imparare attraverso il fare”, e dell’ apprendimento circolare, hanno anzitutto favorito la coesione di gruppo e, successivamente, l’instaurarsi in esso di un clima cordiale ed amichevole. Non solo, ogni componente del gruppo poteva assumere il ruolo di educatore o educando all’interno delle sessioni.
A noi è piaciuto molto, ad esempio, il fatto che i trainer, attraverso i gruppi di riflessione in cui ci suddividevano al termine di ogni giornata, ci chiedevano di verbalizzare cosa durante le sessioni fosse piaciuto o meno: crediamo infatti sia questo un punto di forza per migliorare o eventualmente dirigere le attività in base ai feedback dei partecipanti, attraverso un processo continuo di autovalutazione e auto ristrutturazione del proprio lavoro.
I trainer, Ira Topalli e Francesco Palazzo, a nostro avviso, hanno gestito il gruppo nel migliore dei modi, poiché hanno saputo coniugare molto bene momenti di “leggerezza” e momenti di lavoro; non è un caso, infatti, che abbiano conquistato il cuore di tutti, poiché hanno saputo ben toccare la componente emotiva del gruppo.
Cosa dire….consigliamo questo tipo di esperienza a tutti poiché, oltre ad apprendere strategie e competenze, è soprattutto una stupenda esperienza di vita in quanto permette di superare barriere linguistiche, culturali, ideologiche.
Grazie Albania!
Daniela Carbone
Nadia Ribezzi
Mattia Di Tommaso