-
Cap. 6. Neverending Story
Rincorriamo ancora carte e documenti. Incredibile a dirsi, difficile a credersi, ma in fondo, la nostra, è davvero un'impresa.
Tuffarsi nel settore dell'agroalimentare senza possedere fisicamente una cucina propria a tutti gli effetti e senza certificazioni che attestino l'esperienza nel campo si è rivelato un passo piuttosto intraprendente, se non addirittura intrepido.
Agli occhi della Asl non è concepibile la condivisione di un laboratorio, i Comuni non sono in grado di fornire informazioni certe ed affidabili sulle condizioni e i criteri necessari all'avvio del servizio, che risulta atipico rispetto ai canoni e gli standard con cui sono ad oggi concepiti i servizi di ristorazione sviluppati sul territorio.
Frequentiamo ora un corso che ci dovrebbe abilitare a svolgere il servizio ed incrociamo le dita sperando che non escano nuove ed impreviste pretese burocratiche.
-
Cap. 5 Vedersi Chiaro
In ambito comunicativo il lavoro di costruzione dell'identità visiva ha vissuto uno svolta.
Incontriamo infatti sui nostri passi un illustratore, Francesco Cuna, che con abilità ed ingegno ha creato per noi un logo semplice ed accattivante e che ha lavorato per immaginare una linea comunicativa coerente con la nostra idea di genuinità ed eleganza.
Il sito è ormai pronto, ma attendiamo che il servizio sia attivo al 100% per poterlo mettere in linea.
Anche in questo settore la lentezza burocratica ha avuto i suoi effetti.
-
Cap. 7 Opportunities
Continuano gli incontri, nascono idee, le sinergie danno i loro primi frutti.
A Marzo, con la primavera, un timido germogliare. In occasione dell'inaugurazione della mostra Intrecci, intessiamo una piacevole ed inaspettata collaborazione.
Le'nticchie si trova infatti ad arricchire il programma della cerimonia di apertura di un’esposizione organizzata da Big Sur e dall'Agenzia formativa Ulisse presso l'Istituto per gli ipovedenti Antonacci di Lecce. In tale occasione è stato realizzato un piccolo laboratorio di biscotti e aromi. Protagoniste alcune ragazze ipovedenti del centro.
Ad Aprile Festa di Primavera presso l'azienda agricola Piccapane di Cutrofiano, partner del progetto. In una delle prime calde domeniche della stagione Le'nticchie ha impastato insieme ad i bimbi ospiti della manifestazione, raccontando storie di panificazione e giocando con i colori delle spezie.
Agli esordi di Maggio Le'nticchie è finalmente entrata in cucina. In occasione di “Pedalata Mancina”, un evento organizzato da Salento Bici Tour in presenza di Cucina Mancina, ci siamo finalmente divertite a far assaggiare un nostro piatto in compagnia con alcune delle realtà “mancine” presenti sul territorio. Un'occasione di incontro, di scambio e di divertimento.
Infine, Le'nticchie ha partecipato al Rainbow Day, iniziativa organizzata in piazza St.Oronzo a Lecce in difesa dei diritti di genere.
-
Cap. 8 Sposarsi Eticamente
E poi come per incanto, quando l'entusiasmo vacilla di fronte al sudore e alla fatica cieca che stiamo investendo nell'opera, ecco che arrivano le prime chiamate.
Chiedono di Le'nticchie per organizzare i catering di alcuni matrimoni.
Un sogno.
Il matrimonio, la festa delle feste, là dove il cibo opera a pieno la sua funzione di convivialità, ma dove gli sprechi non mancano, anzi, sembrano un obbligo. Il potlach dell'epoca contemporanea.
Per noi è un onore ed una sfida e stiamo lavorando per riuscire a realizzare un matrimonio dove il buon cibo non manchi, ma secondo nuovi canoni, più armonici e rispettosi dell'ambiente. Staremo a vedere.
-
Cap. 9 Guardare Avanti
L'impresa continua, è faticosa e richiede più tempo del previsto, ma noi siamo fiduciose e abbiamo un continuo riscontro positivo dalle persone che ci ricercano, anche senza aver dato il via a tutti gli effetti ad una campagna comunicativa coordinata.
Ora aspettiamo che si risolvano le difficoltà burocratiche per poter invitare tutti all'inaugurazione.