Otto mesi e, per ripartire da dove ci eravamo lasciati, siamo sempre qui in bottega, a scrivere tra rifiuti e scarti, tra un paio di jeans e laboratori da organizzare, tra juta e confetti, telefonate e progetti; il tempo che passa fin troppo in fretta.
In questo periodo ScartOff è cresciuto e la curiosità che abbiamo suscitato in città nei primi mesi, si è trasformata man mano in una realtà sempre più concreta. Abbiamo potuto, infatti, incrementare l'attività e le nostre proposte di oggetti d'arredo e accessori, con lavori su commissione tra i più strambi e particolari, senza mai tirarci indietro e affrontando ogni sfida con i materiali e i rifiuti a disposizione, e ammettiamo che non mancano mai. Il nostro magazzino, infatti, è cresciuto esponenzialmente, segno che siamo diventati un punto di riferimento per coloro che, prima di arrivare in discarica e pensare agli oggetti come rifiuto, pensano al Riuso e a come trasformare quegli stessi oggetti in altri, con altre funzioni.
Nel frattempo, e di pari passo, il progetto “Ri_fatti, non parole” ha continuato ad arricchirsi di momenti di incontro e formazione. Abbiamo avviato, infatti, un ciclo di incontri e laboratori dal titolo “Io lo so fare” e, nello specifico, due workshop sull'auto produzione di cosmetici naturali in collaborazione con il blog L'Eco Punk. In concomitanza abbiamo collaborato con l'associazione Museo di Cartone per l'organizzazione del laboratorio per bambini “Una favola di stracci”, una serie di incontri sulla realizzazione di marionette in cartapesta, presentando come lavoro finale uno spettacolino con i piccoli attori come protagonisti.
Abbiamo, inoltre, concluso il laboratorio di moda del riuso, “Dress no Dress” nella scuola-partner IPSIA Archimede di Barletta, al quale hanno partecipano le ragazze del secondo anno, entusiaste di aver creato abiti-scultura a partire da carta, plastica e stoffa, e averli indossati in passerella in occasione di un convegno organizzato dalla Provincia Bat, nell'ambito dell'evento Green BAT, sul tema del riuso, riciclo e riduzione dei rifiuti.
Tra le partecipazioni, il progetto Ri_fatti, non parole è stato ospite presso l'azienda agricola L'Altragricoltura in occasione della Fiera sposi “Dimmi di Si”, per la quale ci siamo cimentati nella proposta di un matrimonio sostenibile e alternativo, che mettesse da parte lo spreco e fosse basato sul riuso. Abbiamo partecipato alla Fiera di San Giorgio con “Vuoti a Rendere”, organizzato a Gravina di Puglia, proponendo laboratori e tutorial sul riuso degli imballaggi per la realizzazione di accessori, abbiamo partecipato alla giornata di formazione-lavoro con le scuole sui temi impresa e ambiente organizzata dalla Provincia BAT presso la sala consiliare di Minervino Murge, e numerosi interventi su siti internet, carta stampata, video, radio, tante interviste in cui abbiamo potuto raccontare il nostro percorso, descrivere il nostro lavoro e lanciare i messaggi e i valori di sostenibilità, etica, rispetto ambientale e comportamento consapevole che contraddistinguono ScartOff.
In questo periodo, inoltre, abbiamo avuto contatti con aziende e realtà imprenditoriali, alla ricerca di convenzioni e partnership e, oggi, siamo contenti di aver ampliato la nostra rete con due nuove realtà con cui collaborare per progetti, attività e scambio di materiale: Room to Play e Exotica, teloni e tende di Barletta. La ricerca, naturalmente non si conclude, e presto avremo nuove realtà con cui collaborare e coordinarci per svolgere al meglio tutte le attività.
Ma il lavoro non si ferma, abbiamo in cantiere ancora tante idee e progetti, laboratori e realizzazioni che, fin dai prossimi giorni, vedremo realizzarsi. Infatti, già nelle prime settimane di Giugno saremo tra gli espositori del Green Village, il villaggio dedicato all'ambiente allestito in ambito dell'evento GreenBAT organizzato dalla provincia Barletta-Andria-Trani, parteciperemo alla fiera delle start-up, di prossima organizzazione a Cerignola e prenderemo parte ad un evento a Trani organizzato dalla Provincia BAT. Avvieremo i laboratori estivi per adulti e bambini nelle piazze della città di Barletta e presenteremo i progetti per il nuovo anno scolastico, in collaborazione con le nuove realtà con cui abbiamo iniziato a lavorare già da tempo.
E, ovviamente, senza dar tregua all'estate, continueremo a produrre nuovi oggetti e nuovi modi di vivere la casa, l'ufficio, la persona e la città.
Ora, come al solito, torniamo alle nostre macchine da cucire e ai nostri bulloni e viti per finire i nostri lavori in consegna.
Alla prossima con tante novità, segui ScartOff e ricorda Ri_fatti, non parole!