Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

BiblioApecar a tutto gas - II relazione

28 Mag
Vota questo articolo
(1 Vota)
biblioapecar
biblioapecar biblioapecar

In questa seconda fase dell’attività progettuale, il BiblioApeCar ha fatto visita ai quattro Circoli Didattici, proponendo il concorso letterario "Il tesoro del BiblioApeCar. I risultati raggiunti sono, a nostro avviso, straordinari e sono andati ben oltre le nostre più rosee aspettative. In questo secondo monitoraggio vogliamo condividerli, orgogliosamente, con tutti voi.

 

CONCORSO LETTERARIO “IL TESORO DEL BIBLIOAPECAR”

 

C.D. "Mons. Petronelli" (febbraio 2014):

  • 768 partecipanti (su 900 alunni/e circa);
  • 662 nuovi tesseramenti presso il BiblioApeCar che si sono trasformati d’ufficio in altrettante iscrizioni alla Biblioteca comunale “Giovanni Bovio”;
  • 1181 prestiti di libri effettuati nelle due settimane di permanenza del BiblioApeCar.

 

C.D. "E. De Amicis" (marzo 2014):

  • 702 partecipanti (su 800 alunni/e circa)
  • 438 nuovi tesseramenti presso il BiblioApeCar che si sono trasformati d’ufficio in altrettante iscrizioni alla Biblioteca comunale “Giovanni Bovio”;
  • 1097 prestiti di libri effettuati nelle due settimane di permanenza del BiblioApeCar.

 

C.D. "G. D’annunzio" (aprile 2014):

  • 250 partecipanti (su 400 alunni/e circa);
  • 226 nuovi tesseramenti presso il BiblioApeCar che si sono trasformati d’ufficio in altrettante iscrizioni alla Biblioteca comunale “Giovanni Bovio”;
  • 401 prestiti di libri effettuati nelle due settimane di permanenza del BiblioApeCar.

 

C.D. “G: BELTRANI” (maggio 2014)

  • 500 partecipanti (su  814 alunni/e);
  • 398 nuovi tesseramenti presso il BiblioApeCar che si sono trasformati d’ufficio in altrettante iscrizioni alla Biblioteca comunale “Giovanni Bovio”;
  • 827 prestiti di libri effettuati nelle due settimane di permanenza del BiblioApeCar.

 

DATI NUMERICI VERIFICABILI al 24/05/2014

 

-          n. 4 Circoli Didattici cittadini (sedi centrali e plessi distaccati) che hanno partecipato al concorso/gara “Il Tesoro del BiblioApeCar;

-          n. 132 classi di Scuola Primaria in gioco;

-          n. 2200 bambini/e che hanno partecipato attivamente alla gara, prendendo in prestito almeno un libro dal BiblioApeCar (su una popolazione scolastica totale di 2921 alunni/e);

-          1700 nuovi tesseramenti (alunni/e che non erano iscritti alla Biblioteca Comunale “G. Bovio);

-          3506 prestiti di libri in quattro mesi (una media di circa 850 prestiti al mese). -          La gara, competitiva al punto giusto, ha permesso, inoltre, a ciascuna delle quattro scuole, di vincere un ricco montepremi in libri (mille euro cadauna). Questa “iniezione” di nuovi libri, resa possibile grazie ai contributi di partner, sponsor e case editrci andrà ad incrementare il patrimonio delle biblioteche scolastiche dei quattro circoli Didattici cittadini e permetterà alle insegnanti di dare continuità alle attività di promozione della lettura e del piacere di leggere.

 

Il concorso a premi si è rivelato uno strumento utilissimo per motivare alla partecipazione e, quindi, alla lettura. 

 

FASI E ATTIVITA’

La gara è stata strutturata in 3 (tre) fasi:

Fase 1:

Primi 10 giorni del mese: Un nostro incaricato, nelle vesti di bibliotecario, ha fatto visita, classe per classe, a tutti gli alunni del Circolo Didattico in gara.

L’intervento era finalizzato a:

-          Far conoscere il BiblioApeCar, nuovo servizio itinerante della

-          Biblioteca comunale  “Giovanni Bovio”;

-          Presentare il concorso e motivare gli alunni a prendervi parte.

A tutti gli/le insegnanti e a ciascun alunno/a è stata consegnata una brochure esplicativa con le regole del concorso e un raccoglitore per i gettoni (Api leggine).

Durata dell’intervento: 30 minuti circa per ciascuna classe. Orario: dalle 8,30 alle 13,00.

 

Fase 2:

Prevedeva  l’arrivo del BiblioApeCar, che ha stazionato per circa due settimane nei pressi della scuola di turno, attivando il servizio di prestito ed il tesseramento alla Biblioteca comunale Giovanni Bovio. Il concorso, a questo punto, entrava nel vivo e gli alunni potevano prendere i libri un prestito e, leggendoli, guadagnare i gettoni per la classe (Api leggine).

Fase 3:

A fine di ogni mese, come da calendario che segue, si è provveduto al ritiro dei sacchetti, alla conta dei gettoni e alla proclamazione dei vincitori.

 

TEMPI E DURATA DEL CONCORSO

Le attività previste dal concorso hanno interessato tutti Circoli Didattici della città di Trani, secondo il seguente calendario:

-          Dal 01 al 28 febbraio 2014: II C.D. Mons. Petronelli - Via Mons. Petronelli, 22;

-          Dal 01 al 31 marzo 2014: I C.D. E. de Amicis - Via N. De Roggiero, 56 ;

-          Dal 01 al 30 aprile 2014: III C.D. D’Annunzio – Via Pedaggio Santa Chiara, 75;

-          Dal 01 al 31 maggio: IV C.D. G. Beltrani – Via La Pira, 6;

 

Primi di giugno: Singoli eventi di premiazione di tutte le classi vincitrici: 20 in totale.

 

LE REGOLE DEL GIOCO

Ogni libro preso in prestito dal BiblioApeCar dava diritto ad un gettone (Ape leggina).  Per guadagnare il secondo punto dovevano leggere e restituire il libro, accompagnandolo con una scheda di lettura o con un disegno,  presso la Biblioteca comunale.  Solo dopo aver  restituito il primo libro era possibile prenderne un altro e così via ....

Il prestito si è svolto volutamente in orari extra-scolastici, così da coinvolgere anche le famiglie  nel gioco di mettere il libro al centro del percorso di crescita del bambino.

Hanno vinto tre classi per ogni Circolo Didattico, quelle più “leggione”, quelle che hanno effettuato più prestiti e  raccolto più api leggine

 

ANIMAZIONI, OSPITI E CURIOSITA’

Il BiblioApaCar ha fatto tappa anche in tutte le Scuole dell’Infanzia della città di Trani, organizzando piccole “Feste del Libro” e promuovendo il progetto nazionale “Nati per leggere”, rivolto ai bambini/e dagli 0 ai 5 anni. A fine gennaio si è fatto promotore di una bibliografia tematica sul tema della “Shoà” per i docenti e gli alunni/e della Scuola secondaria di primo grado. In concomitanza con l’arrivo del BiblioApeCar, tra Febbraio e maggio (una al mese per ciascuna delle scuole cittadine) abbiamo realizzato un tour di animazioni letterarie e incontri con l’autore, ospitando tre scrittori per l’infanzia:  S.Bordiglioni, G. Quarzo e A. Piccione. Le sedi centrali delle scuole sono state anche i luoghi in cui si sono svolte le animazioni di strada, che hanno sempre attirato un grande numero di bambini e famiglie. Il BiblioApeCar ha prestato i suoi libri anche ai tantissimi bambini appartenenti alle diverse comunità presenti in città (Marocchina, Albanese, Romena, Ucraina) e si è rivelato anche un utilissimo strumento di inclusione e di integrazione sociale. Notevole l’interesse mostrato dai media: abbiamo avuto il piacere di essere contattati , tra gli altri, da un’emittente della Tv nazionale cinese che ha inviato due giornalisti da Roma per girare un servizio sulla nostra iniziativa, documentato sul canale di “YouTube”. Ad Aprile siamo stati invitati alle tre giornate della 577° Fiera di Aprile di Andria, con l’allestimento di un’area lettura con cuscini e sedie per gustare libri in compagnia e ascoltare racconti e storie della tradizione popolare pugliese. Con le sue proposte il BiblioApeCar partecipa anche al progetto nazionale di promozione della lettura “Il Maggio dei Libri”. Per l’estate il BiblioApeCar effettuerà servizio di prestito itinerante, proporrà le sue “animazioni letterarie” e sarà ospite della festa patronale, della Rassegna di teatro ragazzi “Raccontando sotto le stelle” e de “I Dialoghi di Trani”.

 

Letto 1020 volte