In questa seconda fase dell’attività progettuale, il BiblioApeCar ha fatto visita ai quattro Circoli Didattici, proponendo il concorso letterario "Il tesoro del BiblioApeCar. I risultati raggiunti sono, a nostro avviso, straordinari e sono andati ben oltre le nostre più rosee aspettative. In questo secondo monitoraggio vogliamo condividerli, orgogliosamente, con tutti voi.
CONCORSO LETTERARIO “IL TESORO DEL BIBLIOAPECAR”
C.D. "Mons. Petronelli" (febbraio 2014):
- 768 partecipanti (su 900 alunni/e circa);
- 662 nuovi tesseramenti presso il BiblioApeCar che si sono trasformati d’ufficio in altrettante iscrizioni alla Biblioteca comunale “Giovanni Bovio”;
- 1181 prestiti di libri effettuati nelle due settimane di permanenza del BiblioApeCar.
C.D. "E. De Amicis" (marzo 2014):
- 702 partecipanti (su 800 alunni/e circa)
- 438 nuovi tesseramenti presso il BiblioApeCar che si sono trasformati d’ufficio in altrettante iscrizioni alla Biblioteca comunale “Giovanni Bovio”;
- 1097 prestiti di libri effettuati nelle due settimane di permanenza del BiblioApeCar.
C.D. "G. D’annunzio" (aprile 2014):
- 250 partecipanti (su 400 alunni/e circa);
- 226 nuovi tesseramenti presso il BiblioApeCar che si sono trasformati d’ufficio in altrettante iscrizioni alla Biblioteca comunale “Giovanni Bovio”;
- 401 prestiti di libri effettuati nelle due settimane di permanenza del BiblioApeCar.
C.D. “G: BELTRANI” (maggio 2014)
- 500 partecipanti (su 814 alunni/e);
- 398 nuovi tesseramenti presso il BiblioApeCar che si sono trasformati d’ufficio in altrettante iscrizioni alla Biblioteca comunale “Giovanni Bovio”;
- 827 prestiti di libri effettuati nelle due settimane di permanenza del BiblioApeCar.
DATI NUMERICI VERIFICABILI al 24/05/2014
- n. 4 Circoli Didattici cittadini (sedi centrali e plessi distaccati) che hanno partecipato al concorso/gara “Il Tesoro del BiblioApeCar;
- n. 132 classi di Scuola Primaria in gioco;
- n. 2200 bambini/e che hanno partecipato attivamente alla gara, prendendo in prestito almeno un libro dal BiblioApeCar (su una popolazione scolastica totale di 2921 alunni/e);
- 1700 nuovi tesseramenti (alunni/e che non erano iscritti alla Biblioteca Comunale “G. Bovio);
- 3506 prestiti di libri in quattro mesi (una media di circa 850 prestiti al mese). - La gara, competitiva al punto giusto, ha permesso, inoltre, a ciascuna delle quattro scuole, di vincere un ricco montepremi in libri (mille euro cadauna). Questa “iniezione” di nuovi libri, resa possibile grazie ai contributi di partner, sponsor e case editrci andrà ad incrementare il patrimonio delle biblioteche scolastiche dei quattro circoli Didattici cittadini e permetterà alle insegnanti di dare continuità alle attività di promozione della lettura e del piacere di leggere.
Il concorso a premi si è rivelato uno strumento utilissimo per motivare alla partecipazione e, quindi, alla lettura.
FASI E ATTIVITA’
La gara è stata strutturata in 3 (tre) fasi:
Fase 1:
Primi 10 giorni del mese: Un nostro incaricato, nelle vesti di bibliotecario, ha fatto visita, classe per classe, a tutti gli alunni del Circolo Didattico in gara.
L’intervento era finalizzato a:
- Far conoscere il BiblioApeCar, nuovo servizio itinerante della
- Biblioteca comunale “Giovanni Bovio”;
- Presentare il concorso e motivare gli alunni a prendervi parte.
A tutti gli/le insegnanti e a ciascun alunno/a è stata consegnata una brochure esplicativa con le regole del concorso e un raccoglitore per i gettoni (Api leggine).
Durata dell’intervento: 30 minuti circa per ciascuna classe. Orario: dalle 8,30 alle 13,00.
Fase 2:
Prevedeva l’arrivo del BiblioApeCar, che ha stazionato per circa due settimane nei pressi della scuola di turno, attivando il servizio di prestito ed il tesseramento alla Biblioteca comunale Giovanni Bovio. Il concorso, a questo punto, entrava nel vivo e gli alunni potevano prendere i libri un prestito e, leggendoli, guadagnare i gettoni per la classe (Api leggine).
Fase 3:
A fine di ogni mese, come da calendario che segue, si è provveduto al ritiro dei sacchetti, alla conta dei gettoni e alla proclamazione dei vincitori.
TEMPI E DURATA DEL CONCORSO
Le attività previste dal concorso hanno interessato tutti Circoli Didattici della città di Trani, secondo il seguente calendario:
- Dal 01 al 28 febbraio 2014: II C.D. Mons. Petronelli - Via Mons. Petronelli, 22;
- Dal 01 al 31 marzo 2014: I C.D. E. de Amicis - Via N. De Roggiero, 56 ;
- Dal 01 al 30 aprile 2014: III C.D. D’Annunzio – Via Pedaggio Santa Chiara, 75;
- Dal 01 al 31 maggio: IV C.D. G. Beltrani – Via La Pira, 6;
Primi di giugno: Singoli eventi di premiazione di tutte le classi vincitrici: 20 in totale.
LE REGOLE DEL GIOCO
Ogni libro preso in prestito dal BiblioApeCar dava diritto ad un gettone (Ape leggina). Per guadagnare il secondo punto dovevano leggere e restituire il libro, accompagnandolo con una scheda di lettura o con un disegno, presso la Biblioteca comunale. Solo dopo aver restituito il primo libro era possibile prenderne un altro e così via ....
Il prestito si è svolto volutamente in orari extra-scolastici, così da coinvolgere anche le famiglie nel gioco di mettere il libro al centro del percorso di crescita del bambino.
Hanno vinto tre classi per ogni Circolo Didattico, quelle più “leggione”, quelle che hanno effettuato più prestiti e raccolto più api leggine
ANIMAZIONI, OSPITI E CURIOSITA’
Il BiblioApaCar ha fatto tappa anche in tutte le Scuole dell’Infanzia della città di Trani, organizzando piccole “Feste del Libro” e promuovendo il progetto nazionale “Nati per leggere”, rivolto ai bambini/e dagli 0 ai 5 anni. A fine gennaio si è fatto promotore di una bibliografia tematica sul tema della “Shoà” per i docenti e gli alunni/e della Scuola secondaria di primo grado. In concomitanza con l’arrivo del BiblioApeCar, tra Febbraio e maggio (una al mese per ciascuna delle scuole cittadine) abbiamo realizzato un tour di animazioni letterarie e incontri con l’autore, ospitando tre scrittori per l’infanzia: S.Bordiglioni, G. Quarzo e A. Piccione. Le sedi centrali delle scuole sono state anche i luoghi in cui si sono svolte le animazioni di strada, che hanno sempre attirato un grande numero di bambini e famiglie. Il BiblioApeCar ha prestato i suoi libri anche ai tantissimi bambini appartenenti alle diverse comunità presenti in città (Marocchina, Albanese, Romena, Ucraina) e si è rivelato anche un utilissimo strumento di inclusione e di integrazione sociale. Notevole l’interesse mostrato dai media: abbiamo avuto il piacere di essere contattati , tra gli altri, da un’emittente della Tv nazionale cinese che ha inviato due giornalisti da Roma per girare un servizio sulla nostra iniziativa, documentato sul canale di “YouTube”. Ad Aprile siamo stati invitati alle tre giornate della 577° Fiera di Aprile di Andria, con l’allestimento di un’area lettura con cuscini e sedie per gustare libri in compagnia e ascoltare racconti e storie della tradizione popolare pugliese. Con le sue proposte il BiblioApeCar partecipa anche al progetto nazionale di promozione della lettura “Il Maggio dei Libri”. Per l’estate il BiblioApeCar effettuerà servizio di prestito itinerante, proporrà le sue “animazioni letterarie” e sarà ospite della festa patronale, della Rassegna di teatro ragazzi “Raccontando sotto le stelle” e de “I Dialoghi di Trani”.