"Easy Bike! Get Easy, Get Bike, Get Easy Bike", rappresenta una ricerca sperimentale dedicata allo sviluppo di un bike sharing di seconda generazione, totalmente virtuale, interattivo e user generated.
Con riferimento al secondo quadrimestre sono state sviluppate le parti più innovative e delicate del progetto legate in particolare alla sperimentazione sul campo e alla gestione del servizio. La sperimentazione di Geteasybike è partita il 5 maggio scorso, con l'inaugurazione ufficiale presso il Politecnico di Bari. Ad oggi la sperimentazione ha visto il coinvolgimento di oltre 250 studenti universitari o cittadini che frequentano quotidianamente il campus barese. Sono state inserite circa 50 easybike sparse sul territorio urbano e collegate alla rete di Geteasybike.
Nello specifico, tra le attività più importanti, ricordiamo lo sviluppo dell'infrastruttura informatica di Geteasybike, oggi disponibile con due applicazioni interoperabili per sistemi operativi Android ed iOS. Entrambe le applicazioni sono state sviluppate in tutte le componenti del nuovo bike sharing: dalla geolocalizzazione del mezzo, alla funzione di prenotazione e di sblocco delle easybike fino alle funzioni di socializzazione e di alert. Lo sviluppo della APP è proseguito anche oltre la fase di inaugurazione, realizzando 4 nuovi aggiornamenti condivisi con gli utenti e frutto dei contributi della stessa comunità studentesca.
Altra attività completata in questo secondo quadrimestre è lo studio di mobilità. In particolare sono state identificate le principali aree di interesse e di mobilità degli studenti del campus barese, frutto del questionario compilato da quasi 300 studenti. Queste aree, variabili nel tempo e nello spazio sono state inserite sulla mappa di Geteasybike ed evidenziate in modo dinamico nell'applicazione attraverso le info grafiche collegate.
E' stata inoltre rafforzata la parte di comunicazione esterna, in particolare con lo sviluppo di tutti i contenuti sul sito web di progetto www.geteasybike.it e rafforzato in modo considerevole la dimensione del social media marketing su tutti i canali social. In questo secondo quadrimestre è stata lanciata la seconda clip di progetto a carattere tutoriale e chiusa la brandizzazione con la grafica bio adesiva installata sulle easybike. In fase di inaugurazione è stato infine lanciato un nuovo comunicato stampa con un secondo intervento di media relation a livello regionale.
Ultima dimensione molto importante è relativa al rafforzamento della rete. In particolare è stato organizzato un fitto calendario di eventi con gli studenti universitari. L'obiettivo è stato quello di illustrare le funzionalità della applicazione, descrivendone il corretto utilizzo nel bike sharing oltre che i principi stessi della ricerca. A tal proposito è stato lanciato il contest "Get a Bike" aperto a tutti gli aderenti alla comunità di Geteasybike, e legati ai comportamenti dei ciclisti in un sistema di premialità e penalità interno al progetto. A questi incontri sono seguiti anche altri appuntamenti esterni al Politecnico, in particolare con le ciclofficine convenzionate a Geteasybike che stanno oggi supportando con estremo impegno la parte più di ciclo-meccanica delle bici.